La congiura dei Ranfi

dela Tergeste medieval fin ala proclamazion del portofranco nel Settecento
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: La congiura dei Ranfi

Messaggio da babatriestina »

sono piccolo ma crescero ha scritto: mer 19 mar 2025, 6:55
P.S. Per i poveri ignoranti, come mi, ghe risparmio de 'ndar a zercar: epentetico deriva da epentesi che vol dir "inserzione, in un gruppo di suoni, di un elemento fornito di giustificazione solo fonetica: per es. la -v- in Genova rispetto al lat. Genua e in rovina rispetto al lat. ruina." Co iero giovane, quando imparavo una parola nova zercavo de meterla subito in un tema. Ormai no capita più, anche perché domani me la son dimenticada! :(
per quei che ga fato el classico epentetico no conossevo ma epì xe una preposizion che vol dir un fraco de robe 8 bela rogna per tradur) ma in genere vol diri vizin sora , rente.. entesis ( de cui entetico )vien d e dir qualcossa xe xe, che sta..o che vien messo che po vien atraverso un tardo latin e vol dir inserzione


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Blues Briso
ixolan
ixolan
Messaggi: 337
Iscritto il: sab 8 gen 2022, 19:31

Re: La congiura dei Ranfi

Messaggio da Blues Briso »

babatriestina ha scritto: sab 28 lug 2018, 18:11 Marcus Raifenberg ( alias Marco Ranfo, ma fa più fino in tedesco)
In realtà xe una congetura fata za de Kandler (o per lo meno xe scrita in una apendice a firma K. della "Storia Cronogafica" del Scussa del 1863, pp.218/230, o in riedizion del 1885 pp.233/250), ma mi go l'impresiòn che ghe gabi meso man anche Cameroni. In pratica el fa l'ipotesi credo bastanza campada in aria che iera Signori de Ranfemberg o Ramplenberg, odierna , forse Signori de un castel vizin de Montecavo, forse San Servolo o de San Sergio...


Vosi e lingue sconossude me bati sule orece nude. El posto xe 'l steso, ma mi no 'l me par, adeso. Tuta sta gente de ndo' la riva, ché no la va via? O inveze xe i mii che me schiva? E pur ara, che mi son casa mia!
Avatar utente
Blues Briso
ixolan
ixolan
Messaggi: 337
Iscritto il: sab 8 gen 2022, 19:31

Re: La congiura dei Ranfi

Messaggio da Blues Briso »

Blues Briso ha scritto: mer 25 ott 2023, 12:46
babatriestina ha scritto: sab 14 lug 2018, 19:15 Mancava il noto acquerello ( Rieger? Gatteri? ) ottocentesco con la condanna di Marco Ranfo: fantasia romantica ovviamente
Go trovà una foto de una stampa in bianco e nero ma uguale, col timbro dela Civca, col titolo "Marco Ranfo traditor della patria preso dal popolo" Do' che xe scritto in basso a sinistra G.Gatteri e inveze a destra A. Marangoni (o almeno me par de leger cussì), co una data del 1863.
Eccola: Immagine

Me son acorto che se la trova in: Scussa, Vincenzo, Storia cronografica di Trieste, Ed. Coen, 1863 a p.219. NB: no la se trova nela ediziòn del 1885.


Vosi e lingue sconossude me bati sule orece nude. El posto xe 'l steso, ma mi no 'l me par, adeso. Tuta sta gente de ndo' la riva, ché no la va via? O inveze xe i mii che me schiva? E pur ara, che mi son casa mia!
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: La congiura dei Ranfi

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

[FORA TEMA]
Te ga trovà su internet la copia del libro de Scussa-Kandler? Perché anche mi lo go trovado ma de un'altra parte, per cui se se lo trova dela biblioteca civica, per una forma de campanilismo, me piaseria meter quela.

Tra l'altro quela che go trovà mi, de una biblioteca de Monaco, xe solo le immagini dele pagine e no le xe lete, per cui se te zerchi "Scussa" o "Kandler" o "Ranfo" no te trovi gnente.

Scuseme l'interruzion; te me pol risponder anche con un messagio privato, se te preferisi.
[/FORA TEMA]


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
Blues Briso
ixolan
ixolan
Messaggi: 337
Iscritto il: sab 8 gen 2022, 19:31

Re: La congiura dei Ranfi

Messaggio da Blues Briso »

Mi go trovado due edizioni online: su e su . L'immagine con el timbro dela civica, la go trovada sempre online, ma no me ricordo ndove...


Vosi e lingue sconossude me bati sule orece nude. El posto xe 'l steso, ma mi no 'l me par, adeso. Tuta sta gente de ndo' la riva, ché no la va via? O inveze xe i mii che me schiva? E pur ara, che mi son casa mia!
Avatar utente
Blues Briso
ixolan
ixolan
Messaggi: 337
Iscritto il: sab 8 gen 2022, 19:31

Re: La congiura dei Ranfi

Messaggio da Blues Briso »

Mi son curioso de capir la legenda dela casa dei Ranfi che xe stada butada zo, ghe xe sta sparso el sal sul terèn e xe stado vietà de costruirghe su qualsiasi roba.
1. Dove la iera sta casa?
2. De dove vien fora la storia che xe stada abatuda? Perché me domando se non sia un avenimento romanzado, per simiotar quel che xe sucesso a Venezia dopo la congiura de Bajamonte Tiepolo o a Firenze con i Uberti.
Tempo fa son ndado a zercar ndo che iera sta casa, perché mi go sempre savudo che la se trovava ndove che desso xe la "cesa" de S. Rocco e S. Sebastiano, ma me go inacorto che probabilmente xe una informaziòn che go vudo travisada credo da una letura disatenta de Generini, Ettore - Trieste antica e moderna, Ed. Morterra & Comp., Trieste, 1884, dove che a p.14 el anticipa:
La casa domenicale dei Ranfì era sita ove ora sta Io stabile recante il N.207 di Via S.Sebastiano; rasata al suolo e sparsovi su quel fondo il sale, venne decretato espresso divieto di mai più alzarvi sopra edificio (vedi Via S.Sebastiano.)
ma 'po ala vose "San Sebastiano" a pp.315-316 senza soluzion de continuità, el scrivi:
Sul fondo dannato e vacuo dei banditi Ranfo, ove oggidì sta la casa di questa via che porta il N.T. 207, una confraterna votata a S.Sebastiano avea eretto ancor nel 1365 col permesso del Comune, una modesta chiesetta dedicata al loro santo titolare. Caduta in rovina dopo ottant'anni e più di esistenza, sia per incuria o per le vicende dei tempi calamitosi, veniva riedificata ed ampliata dal celebre Enea Silvio Piccolomini, il quale trovò conveniente di applicare un lascito del vescovo Nicolò Aldegardis suo antecessore nella diocesi triestina, di data 3 febbraio 1447 per la edificazione di una chiesa da dedicarsi al Santo al quale era devotissimo. Veniva ricostruita intorno al 1450 ed il Piccolomini, assunto poi al papato col nome di Pio II, con bolla 7 gennaio 1459 ne concedeva il patronato ad Antonio de Leo. Ma la rinnovata chiesa ebbe pure a durar poco, che probabilmente ammorbata durante alcune delle frequenti pestilenze alle quali ebbe ad andar soggetta la città nostra, ne veniva decretata la sua demolizione e nella state del 1543 ad onta dell'imperversare del solito morbo, s'imprese la costruzione di una nuova chiesa su fondo di Antonio De Leo, nipote al primo nominato, accanto la casa allora di sua proprietà al N.507 di questa via. La si dedicò ai Santi Rocco e Sebastiano, trasfondendo nella nuova chiesa l'antica. L'edificio esiste tuttora e serba alcune vestigia della sua primiera destinazione.
Ecco, probabilmente se se legi sto passagio ma no se varda una pianta coi numeri tavolari, pol sembrar che se stia parlando dela stessa area. Inveze, grazie ala piantina che ga postado AdlerTS:
AdlerTS ha scritto: mar 6 feb 2007, 21:29 Immagine
se capissi che la prima xe l'area della casa che fa angolo con via dei Cavazzeni, dove xe l'otico Avanzo col negozio che sera un androna; e la seconda inveze xe l'area ndo che xe la "cesa" de S. Rocco e S. Sebastiano.


Vosi e lingue sconossude me bati sule orece nude. El posto xe 'l steso, ma mi no 'l me par, adeso. Tuta sta gente de ndo' la riva, ché no la va via? O inveze xe i mii che me schiva? E pur ara, che mi son casa mia!
Avatar utente
Blues Briso
ixolan
ixolan
Messaggi: 337
Iscritto il: sab 8 gen 2022, 19:31

Re: La congiura dei Ranfi

Messaggio da Blues Briso »

A onor del vero, la casa che xe sempre stada tradizionalmente vista come quela costruida sul fondo dei Ranfi, xe quela al angolo tra piaza Cavana e via dei Capitelli:

Scussa, Vincenzo - Storia cronografica di Trieste, Ed. Coen, 1863. p.223:
la casa era veramente sulla piazza Cavana, all'ultima delle case Prandi, già Bonomo, che sta verso la piazza.
Cusin, Fabio - Venti secoli di Bora sul Carso e sul Golfo, Ed. Il Gabbiano, Trieste, 1949. p.197:
Le sue case poste in contrada di Cavana, presso la via dei Capitelli, furono distrutte, ordinando a perpetua memoria che colà non si dovesse più ricostruire.
Rutteri, Silvio - Storia di Trieste nella corsa dei secoli, (III edizione) Ed. "Italo Svevo", Trieste, 1968. p.52:
La loro casa in Piazza Cavana, al Largo del Crocifisso, venne fatta demolire e lo spiazzo sarebbe dovuto rimanere perpetuamente deserto a secolare ricordo del male commesso da questa gente.
Durissini, Daniela-Economia e società a Trieste tra XIV e XV secolo, Deputazione di Storia patria per la Venezia Giulia, Trieste, 2005. xe più vaga... p.45:
Esemplare fu la distruzione della casa di proprietà della famiglia, nella contrada di Cavana, e la proibizione di costruirvi qualunque altro edificio, affinchè ci si ricordasse per sempre del tradimento e della severissima punizione.
come za Caprin, Giulio - Il Trecento a Trieste, Ed. Schimpff, 1897, Trieste. p.223:
Demolito il palazzo che [Marco Ranfo] possedeva in via Cavana, poco lungi dalla torre dei Ranfi, com'era costume generale radere al suolo le case dei ribelli, il Maggior Consiglio delibera che l'area debba rimanere perpetuamente sterrata, onde il popolo abbia sempre sotto gli occhi il delitto, ed i traditori siano dannati nella memoria.
Ad ogni modo Cavalli, Jacopo-Storia di Trieste, Ed. Il Municipio, Trieste, 1877. a p.88 ne disi:
Quello che è certo si è, che il popolo ne atterrò la casa
Per cui semo sicuri...


Vosi e lingue sconossude me bati sule orece nude. El posto xe 'l steso, ma mi no 'l me par, adeso. Tuta sta gente de ndo' la riva, ché no la va via? O inveze xe i mii che me schiva? E pur ara, che mi son casa mia!
Avatar utente
Blues Briso
ixolan
ixolan
Messaggi: 337
Iscritto il: sab 8 gen 2022, 19:31

Re: La congiura dei Ranfi

Messaggio da Blues Briso »

Chi ne disi dive che podemo saver che xe vero, xe Tamaro, Attilio - Storia di Trieste vol.I, Ed Stock, Roma, 1924. p.202:
Da un'addizione agli Statuti fatta nel 1328 si apprende che la casa di Marco Ranfo, situata in via Cavana, era stata rasa al suolo e che era stato decretato dovesse rimanere sempre vuoto e disabitato il suo posto.
Durissini, Daniela in , 2016, la ne conta in più che
le addizioni statutarie del 1328 e 1333 dimostrano un certo ammorbidimento e una volontà di pacificazione del Comune, che consentì i contatti con i banditi, a meno che non fossero di detrimento alla città, e concesse alla confraternita di San Paolo di erigere una chiesa e la casa confraternale in contrada Cavana, in luogo della casa di Ranfo.
Ma ancora no savemo per zerto se xe casa Prandi o quela del tavolare 207.
De sicuro el lato dela piaza sembra giusto:

Ruaro Loseri, Laura - Guida di Trieste, Ed. Lint, Trieste, 1985. p.175:
Partendo sempre da [...] piazza Unità [...] Si arriva in piazza Cavana [...] Delle tante vicissitudini cui fu testimone s'è perduta memoria [...] tranne che di una, il cui truce ricordo è arrivato a noi: la condanna inflitta a tutti i membri della famiglia Ranfo, la cui dimora s'affacciava proprio qui, sulla sinistra.
Se scoltemo Generini, Ettore - op.cit.
p.144:
Attigua alla scuola nel 1631 Marcello Capuano fece fabbricare sul fondo già dannato dei Ranfi e poi occupato dall'antica chiesetta di S.Sebastiano (vedi via) la casa che attualmente porta il N.207 di via S. Sebastiano. Esiste documento nell'archivio diplomatico con il quale il Capuano s'accordava col Comune onde poter appoggiare la sua casa sui muri di quella del ginnasio.
Ruaro Loseri, Laura, op. cit. sembra darghe ragion se consideremo che a p.179 la scrivi:
Nella via Cavazzeni, che congiunge le vie Crosada e S. Sebastiano, esiste tuttora - pur occultata da successivi rimaneggiamenti - una casa assai antica (n.3) dove tra il 1543 e il 1631, ebbe sede il ginnasio grammaticale.
A sto punto paressi proprio che parlemo dela casa sul angolo con via Cavazzeni...


Vosi e lingue sconossude me bati sule orece nude. El posto xe 'l steso, ma mi no 'l me par, adeso. Tuta sta gente de ndo' la riva, ché no la va via? O inveze xe i mii che me schiva? E pur ara, che mi son casa mia!
Avatar utente
Blues Briso
ixolan
ixolan
Messaggi: 337
Iscritto il: sab 8 gen 2022, 19:31

Re: La congiura dei Ranfi

Messaggio da Blues Briso »

Da quel che ne riporta Colombo, Fulvio e Arcon, Renzo, in Quaternus Domorum et Decimarum Civitatis Tergesti, Deputazione di Storia patria per la Venezia Giulia, Trieste, 2009, savemo però quali iera le case de proprietà dei Ranfi e più o meno ndo che le se trovava.
Nel testo da p.73 a p.128 le podemo estrapolar (tra parentesi una mia traduzion che eventualmente podè coregerme):

In Castello de septemtriones incipiendo usque viam Sancti Silvestri usque ad a portam Sancti Laurencii eundo (In Castello, partendo da nord, fino alla via San Silvestro, passando dalla porta San Lorenzo).

[ottanta case dopo l'inizio del giro]
247. Domus Ranphe (Casa di Ranfa).
[quaranta case prima di arrivare a S. Silvestro]

In Cavana de versus murum civitatis et mare. Incipiendo ad portam Sancti Michaelis usque ad plateam (In Cavana dal lato delle mura della città e il mare. Partendo da porta San Michele fino alla Piazza).

[cinquantasei case da porta S. Michele]
487. Domus in qua est furnus condam domini Marci (Casa in cui è presente un forno, del fu Signor Marco).
...
513. Domus condam Iohannis Ranfi, marito domine Benvenute (Casa del fu Giovanni Ranfo, marito della signora Benvenuta).
...
532. Domus olim Çanete fillie domini Marci Ranphi (Casa in cui abitò Zaneta figlia del signor Marco Ranfo).
[cinquantuno case per arrivare alla piazza]

In Cavana de versus montem, incipiendo in platea usque ad portam Sancti Michaelis (In Cavana dal lato a monte, partendo dalla piazza fino alla porta di S. Michele).

[otto case dalla partenza]
592. Domus Iohannis Ranphi que fuit Salioni (Casa di Giovanni Ranfo che fu di Salion)
...
690. Furnus Iohannis Ranphy (Forno di Giovanni Ranfo).
[ultima casa del giro]

In Marchato de versus meridiem apud logiam comunis in platea incipiendo (In Mercato, partendo dal lato sud presso la loggia comune in direzione della piazza).

[Dopo quarantuno case dalla Loggia comune]
732. Domus sive chanipa olim Petri Ranphii (Casa e cantina che fu di Pietro Ranfo).
...
761. Domus olim marci ranphi super puteum (Casa che fu di Marco Ranfo, sopra al pozzo)
[tredici case dal termine del giro verso la piazza]

Rivar a capir quali de ste case xe quela butada zo, xe dificile. E 'po, no xe dito che no la sia stada butada za zo al momento de sto rilievo (tra luglio e novembre del 1316), anche se no credo.


Vosi e lingue sconossude me bati sule orece nude. El posto xe 'l steso, ma mi no 'l me par, adeso. Tuta sta gente de ndo' la riva, ché no la va via? O inveze xe i mii che me schiva? E pur ara, che mi son casa mia!
Avatar utente
Blues Briso
ixolan
ixolan
Messaggi: 337
Iscritto il: sab 8 gen 2022, 19:31

Re: La congiura dei Ranfi

Messaggio da Blues Briso »

Sempre nel Quaternus, i autori comunque sostien che:
Nessuna delle case dei Ranfi sembra essere collocata nella posizione che la tradizione storiografica triestina assegna loro, ossia allo sbocco della via dei Capitelli in piazza Cavana, sulla scorta di un ragionamento del Kandler. Non è certo che il “clan” dei Ranfi vivesse in unico “palazzo”, come sostenuto dallo stesso autore, o in edifici contigui.
E mi zonto che se no sembra esser casa Prandi, xe dura che sia anche la casa de angolo con via dei Cavazzeni... visto che le xe distanti sai poco.
Resta un bel mistero.


Vosi e lingue sconossude me bati sule orece nude. El posto xe 'l steso, ma mi no 'l me par, adeso. Tuta sta gente de ndo' la riva, ché no la va via? O inveze xe i mii che me schiva? E pur ara, che mi son casa mia!
Avatar utente
Blues Briso
ixolan
ixolan
Messaggi: 337
Iscritto il: sab 8 gen 2022, 19:31

Re: La congiura dei Ranfi

Messaggio da Blues Briso »

Blues Briso ha scritto: mar 18 mar 2025, 16:13 Go trovado una de Laurea magistrale de tale Vigini Filippo
Xe interesante la tesi de Filippo Vigini perché dà diversi spunti sula discendenza de Marco Ranfo. Infati el gaveva meso in pie una politica matrimoniale per ligar con famiglie importanti, ma tendenzialmente no sempre autoctone, insoma el iera verto a chi vigniva de fora, purché "se gavessi dà de far". Esisti indizi che el gaveria messo in pie un consorzio con i Rubei e i de Rivola. Morto lui, ancora nel 1330 tra le case Rubeo e de Rivola in quartier Mercato, pasava una via dita consortium.

I matrimoni dei fioi xe sti qua:
▪︎ Ranfa Ranfo (la ga casa in Castello nel 1316) vien dada in sposa a Martino Rubeo
▪︎ Pietro Ranfo sposa Caterina de Rivola fia de Lazzaro e Sofia
▪︎ Zaneta Ranfo (morta prima del 1316) sposa Pietro Ottoboni, i gaverà due fie, una, Caterina sposa Almerico di Martino Ade, prima del 1328, l'altra, Forestera - malada de peste fa testamento a Trieste nel 1348 chiedendo 500 messe per i nonni Marco Ranfo e Flornovella - iera moglie
de Domenico de Icilino)
▪︎ Michele Ranfo sposa Lucia Alberti, fia de Nicolò
▪︎ Clara Ranfo sposa Baudo Botez nel 1310, per un per de lori la resta con lui fin alla morte (1320), per altri el marì la caza via nel 1317 e ela la va star a Venezia.
▪︎ Agnese Ranfo sposa Almerico Gallina. Almerico Gallina xe l'unico dei seguaci dei Ranfi che vien bandidi durante un arengo publico de cui se tramanda memoria. Agnese resta a Trieste almeno fin al 1317, 'po la se sposta a Roma.
Per finir ghe xe due Giovanni Ranfo omonimi coevi, de cui uno xe fio de Marco, per lo meno stando a un processo del 1331, riportato nella tesi di Vigini. L'altro xe fradel o esponente de un ramo colaterale dela famiglia.
Questi xe:
▪︎ Giovanni Ranfo marì de Maidina che ga vudo una fia, Filippa, citada nei statuti e dei fioi mas'ci.
▪︎ Giovanni Ranfo che gaveva sposado Benvenuta.

Da diversi documenti savemo che:
• Pietro e Zaneta Ranfo xe fioi de Marco e Flornovella.
• Clara e Agnese Ranfo xe fie de Marco e Benvenuta de Çernogoy dita Brunetta.
Vigini dà per scontado che Benvenuta sia la stessa Flornovella. Ma xe proprio cussì? Me par strano che Benvenuta dita Brunetta gavessi un ulterior sopranome, overo Flornovella.
Azardo che se tratta inveze de do done diverse. Oltretuto la diferente sorte dele femine Ranfo dopo el 1317, me porta a pensar che possi eser posibile.
No go notizie zerte de chi fussi Flornovella, o de chi iera fia ma podessi eser stada un suo primo matrimonio e magari la iera esponente de una famiglia importante, ma de sicuro Benvenuta detta Brunetta iera fia de Çernogoy (o Cornougol) de Potbreysan morto nel 1309, che iera un zapador che iera ciaro che'l fussi slavo e contadin.
Se consideremo che dopo "la congiura" se ga la serada del Gran Consiglio (1323), xe possibile che a qualcheduna dele famiglie importanti ghe dassi fastidio sta apertura ai "foresti". Se se prova pensar, con i provedimenti de dopo el 1318, come xe possibile che dona Forestera nipote de Marco la possi star a Trieste e ordinar 500 messe in sufragio dei noni, se non la fussi stada privilegiada rispeto ale zie (o ziastre)?


Vosi e lingue sconossude me bati sule orece nude. El posto xe 'l steso, ma mi no 'l me par, adeso. Tuta sta gente de ndo' la riva, ché no la va via? O inveze xe i mii che me schiva? E pur ara, che mi son casa mia!
Avatar utente
Blues Briso
ixolan
ixolan
Messaggi: 337
Iscritto il: sab 8 gen 2022, 19:31

Re: La congiura dei Ranfi

Messaggio da Blues Briso »

No me ricordavo, ma in efeti anche Caprin metti la casa dei Ranfi sul angolo de via dei Capitelli, vardando la famosa piantina "trecntesca" che ga elaborado.
AL N° 17: Casa Ranfo (secondo Caprin)
AL N° 17: Casa Ranfo (secondo Caprin)
Casaranfi.jpg (7.16 KiB) Visto 344 volte


Vosi e lingue sconossude me bati sule orece nude. El posto xe 'l steso, ma mi no 'l me par, adeso. Tuta sta gente de ndo' la riva, ché no la va via? O inveze xe i mii che me schiva? E pur ara, che mi son casa mia!
Avatar utente
Blues Briso
ixolan
ixolan
Messaggi: 337
Iscritto il: sab 8 gen 2022, 19:31

Re: La congiura dei Ranfi

Messaggio da Blues Briso »

Blues Briso ha scritto: dom 6 apr 2025, 12:58 mi go sempre savudo che la se trovava ndove che desso xe la "cesa" de S. Rocco e S. Sebastiano


Vosi e lingue sconossude me bati sule orece nude. El posto xe 'l steso, ma mi no 'l me par, adeso. Tuta sta gente de ndo' la riva, ché no la va via? O inveze xe i mii che me schiva? E pur ara, che mi son casa mia!
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: La congiura dei Ranfi

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

No capisso una roba. Ma le cartine che metè le xe tute col nord verso l'alto? Questa xe la zona come che se la vedi ogi in una carta col nord in su.
cavana.jpg
cavana.jpg (81.5 KiB) Visto 284 volte
Go l'impression che le due cartine sia una voltada in un verso e una nell'altro e che, comunque, no le sia orietade verso nord. Insomma, per ciarise, piaza de l'Unità se a destra o a sinistra in ste cartine?

O me sbaglio?


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
Blues Briso
ixolan
ixolan
Messaggi: 337
Iscritto il: sab 8 gen 2022, 19:31

Re: La congiura dei Ranfi

Messaggio da Blues Briso »

Sì, te ga ragion, le cartine "storiche" le ga sempre la piazza e 'l mandracchio in basso, ma oviamente no xe a sud. Per regolarse co i punti cardinali bisogna vardar la catedrale che la xe orientata est-ovest


Vosi e lingue sconossude me bati sule orece nude. El posto xe 'l steso, ma mi no 'l me par, adeso. Tuta sta gente de ndo' la riva, ché no la va via? O inveze xe i mii che me schiva? E pur ara, che mi son casa mia!
Avatar utente
Blues Briso
ixolan
ixolan
Messaggi: 337
Iscritto il: sab 8 gen 2022, 19:31

Re: La congiura dei Ranfi

Messaggio da Blues Briso »

Anche sule se vedi do cartine col madrachio in basso...


Vosi e lingue sconossude me bati sule orece nude. El posto xe 'l steso, ma mi no 'l me par, adeso. Tuta sta gente de ndo' la riva, ché no la va via? O inveze xe i mii che me schiva? E pur ara, che mi son casa mia!
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: La congiura dei Ranfi

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Blues Briso ha scritto: gio 10 apr 2025, 6:21
Blues Briso ha scritto: dom 6 apr 2025, 12:58 mi go sempre savudo che la se trovava ndove che desso xe la "cesa" de S. Rocco e S. Sebastiano
Confesso che ti te parli dele case e mi go fato fadiga a capir de che case che te parli. La casa indicada col numero 16 doveria eser, secondo ti, più o meno di frnte ala cesa?


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
Blues Briso
ixolan
ixolan
Messaggi: 337
Iscritto il: sab 8 gen 2022, 19:31

Re: La congiura dei Ranfi

Messaggio da Blues Briso »

No, forsi no me son spiegà, adesso son fora de casa, magari co go un atimo provo postar la piantina intiera de Caprin. Ad ogni modo el n°16 dovessi eser la scola pubblica e el 15 la cesa de San Sebastiano (che inveze secondo Generini però xe stada tirada su sora el terèn dei Ranfi).
Generini ne disi anche che la cesa xe andada in malora e i la ga ricostruida più verso piaza unità, de l'altra parte dela strada (la cesa de San Rocco e San Sebastiano), ma no xe el stesso terèn né la stesa cesa de prima.


Vosi e lingue sconossude me bati sule orece nude. El posto xe 'l steso, ma mi no 'l me par, adeso. Tuta sta gente de ndo' la riva, ché no la va via? O inveze xe i mii che me schiva? E pur ara, che mi son casa mia!
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: La congiura dei Ranfi

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Blues Briso ha scritto: ven 11 apr 2025, 10:34 Generini ne disi anche che la cesa xe andada in malora e i la ga ricostruida più verso piaza unità, de l'altra parte dela strada (la cesa de San Rocco e San Sebastiano), ma no xe el stesso terèn né la stesa cesa de prima.
Mi fazevo riferimento ala cesa che xe adesso. Alora se spiega tuto.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)

Torna a “De 'l medio evo a 'l porto franco”