La Grandi Motori, vista dall'alto. Dietro si vede parte dei serbatoi dell'oleodotto. A destra la superstrada che porta a Cattinara e a Monte Spaccato.
Zaule
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Mentre cercavo una certa foto tra i negativi, me son acorto che ghe ne xe più de qualcheduna che ogi pol eser interesante. Per esempio go trovado una del Valon de Zaule e dela Val Rosandra, ciapade più o meno nel steso punto de quele sora a colori. Queste le risali ai primi anni '50. Xe interesante el confronto (anche se le xe in bianco e nero e non molto nitide, doveva eser un poco de foschia). Quela dela Val Rosandra la meterò soto quel argomento.
PS: go trovado la data dele foto: Natale 1956.
no vedo che regole che te dovesi gaver maltratado ...sum culex ha scritto:[...] le due foto che ga fato mio papà perchè le reputo in parte un poco anche mie, sperando che me vegni perdonado sto picolissimo strapo ale regole [...]

per zonta de cuel che so mi xe roba inedita no solo come foto ma anca come argomento cuindi diria che 'l publicarle cua xe stado un bel regalo ...


... anzi ... se te ga altre no farte ciapar de i dubi e metile anca cuele ;-D
muri fati in cuel modo la` li go visti in diverse citadine istrovenete ... de cuel che savevo mi iera muri rinforzadi per rexister meio a i asalti che vigniva de 'l mar e i iera fati in spiover per rivar a veder ben i agresori anca se sti cua i zercava de sconderse a rente de 'l muro ... xe un conceto medieval ...sum culex ha scritto:[...] Se capissi che iera un deposito de sal per la forma dei muri: ala base 'ssai grossi e via via rastremadi verso l'alto (quasi come una diga o un argine) per contignir el peso del sal[...]
e difati caxe co' sti muri cusi` le go sempre viste o fora de i muri de cinta o vis-a-vis de i moli ... come a dir che go sempre ciapada per bona la teoria de i muri de difexa perche` iera tute caxe esposte a posibili atachi
se inveze i le ga fate cusi` per altri motivi no so dir

Splendide le foto del papà de Sum Culex !
(in testa al topic unificado... bravi
)
Notizie su Zaule me par bisogna ingrumarle un poco qua e un poco là (come tuto). Alora, prima de rimeterlo in scansia, recupero qualche informazion fornida dal za citado (molto simpatico, a veder la foto
) Fabio Zubini e riportade nel suo libro "S. Maria Maddalena Superiore e Inferiore e Zaule", Trieste 1999.
Dela vallata de Zaule el dixi che intorno al 1223 Mainardo, conte di Gorizia e podestà di Trieste, gaveva organizado in quela località un torneo cavalleresco (quei che se vedi nei film) con tiro alla balestra e la gualdana. La notizia Zubini la ga trovada sul libro "Vrowen Dienest" de Ulrich von Liechtenstein (un mato aparso anche sui francobolli del suo paese nel 1961), che el gaveva anche partecipado al torneo con boni risultati.
Ancora raconta Zubini che a Zaule se gaveva svolto corse de cavai molto prima de l'apertura de l'Ippodromo de Montebello. Notizia che no me sorprendi, visto che el caval fazeva una volta parte dela vita de ogni giorno e gare de cavai sarà stade frequenti in ogni buso. Certo che far una roba organizada ala grande e con scommesse xe un altro discorso, e xe a questo che probabilmente se riferisi Zubini.
Quanto ale manifestazioni aviatorie, el ga notizia de almeno quattro :
- 1910 : esibizione de Gianni Widmer, con volo fino a Venezia e atterraggio al Lido in coincidenza con l'inaugurazion del riedificato Campanil de San Marco
- 1911 : settimana aviatoria con Romolo Manissero che riva a salir fino a 3.000 metri, "sfiorando il primato mondiale"
- 1914, 1° febbraio : giro della morte de Adolfo Pégoud davanti a oltre 100.000 spetatori (chi iera rimasto a casa?)
- 1914, 29 marzo : Gianni Widmer tenta un volo Trieste-Roma (el parti da Zaule?) ma, per un guasto al motor, el devi aterar nela pineta de Ravenna danegiando l'aereo.
Per la parte porto de Zaule e Zona Industriale ghe sarà sicuramente molto de più sul libro del steso autor, citado da Sum Culex, ma xe interesante comunque ricordar la costruzione del Porto Industriale (1° aprile 1948 - 6 dicembre 1950) con lo sbancamento del Monte San Pantaleono e la bonifica dele paludi, che iera diìventade scovazon uficiale dela cità (dal 1913? o da dopo la prima guera?).
Xe anche interesante saver che i progeti per la zona industriale in quela località iera partidi za nel 1902 e che in quei anni gaveva comperado un milione de metri quadri de tereni (saline e paludi) Filippo Artelli e il barone Domenico Economo. Qua el discorso poi se ricolega al citado libro sui Oleifici Triestini. Ma ghe xe stada la prima guerra....
Quindi progetti nel 1902, Associazion per i fondi di Zaule nel 1905, inizio lavori bonifica e canale navigabile nel 1907, poi... poi xe rivada l'Italia.
Riprendi tuto nel 1948, quando no xe l'Italia, ma el T.L.T. e i aleati. Sarà un caso? E poi perché la Zona Industriale sia finida soto la regione e no soto la cità no go mai capido....


Notizie su Zaule me par bisogna ingrumarle un poco qua e un poco là (come tuto). Alora, prima de rimeterlo in scansia, recupero qualche informazion fornida dal za citado (molto simpatico, a veder la foto

Dela vallata de Zaule el dixi che intorno al 1223 Mainardo, conte di Gorizia e podestà di Trieste, gaveva organizado in quela località un torneo cavalleresco (quei che se vedi nei film) con tiro alla balestra e la gualdana. La notizia Zubini la ga trovada sul libro "Vrowen Dienest" de Ulrich von Liechtenstein (un mato aparso anche sui francobolli del suo paese nel 1961), che el gaveva anche partecipado al torneo con boni risultati.
Ancora raconta Zubini che a Zaule se gaveva svolto corse de cavai molto prima de l'apertura de l'Ippodromo de Montebello. Notizia che no me sorprendi, visto che el caval fazeva una volta parte dela vita de ogni giorno e gare de cavai sarà stade frequenti in ogni buso. Certo che far una roba organizada ala grande e con scommesse xe un altro discorso, e xe a questo che probabilmente se riferisi Zubini.
Quanto ale manifestazioni aviatorie, el ga notizia de almeno quattro :
- 1910 : esibizione de Gianni Widmer, con volo fino a Venezia e atterraggio al Lido in coincidenza con l'inaugurazion del riedificato Campanil de San Marco
- 1911 : settimana aviatoria con Romolo Manissero che riva a salir fino a 3.000 metri, "sfiorando il primato mondiale"
- 1914, 1° febbraio : giro della morte de Adolfo Pégoud davanti a oltre 100.000 spetatori (chi iera rimasto a casa?)
- 1914, 29 marzo : Gianni Widmer tenta un volo Trieste-Roma (el parti da Zaule?) ma, per un guasto al motor, el devi aterar nela pineta de Ravenna danegiando l'aereo.
Per la parte porto de Zaule e Zona Industriale ghe sarà sicuramente molto de più sul libro del steso autor, citado da Sum Culex, ma xe interesante comunque ricordar la costruzione del Porto Industriale (1° aprile 1948 - 6 dicembre 1950) con lo sbancamento del Monte San Pantaleono e la bonifica dele paludi, che iera diìventade scovazon uficiale dela cità (dal 1913? o da dopo la prima guera?).
Xe anche interesante saver che i progeti per la zona industriale in quela località iera partidi za nel 1902 e che in quei anni gaveva comperado un milione de metri quadri de tereni (saline e paludi) Filippo Artelli e il barone Domenico Economo. Qua el discorso poi se ricolega al citado libro sui Oleifici Triestini. Ma ghe xe stada la prima guerra....
Quindi progetti nel 1902, Associazion per i fondi di Zaule nel 1905, inizio lavori bonifica e canale navigabile nel 1907, poi... poi xe rivada l'Italia.
Riprendi tuto nel 1948, quando no xe l'Italia, ma el T.L.T. e i aleati. Sarà un caso? E poi perché la Zona Industriale sia finida soto la regione e no soto la cità no go mai capido....
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
le foto de la petroliera le go mese a 'l suo posto ;-D ... cua iera paexi carsici e, dixeme cuel che vole`, ma no rivere` mai a convinzerme che una petroliera la xe un paexe carsico ;-D ;-D ;-D ;-D ... ne' paexe ne' carsico ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D ;-D
sta barca la sta fazendo manovra fora de 'l pontil de la siot che (de novo) no rivere` a convinzerme ne' che 'l xe in te 'l canal navigabile e gnanca a zaule ... ;-D ... a meno de no andar su una scala indove che anca muia la xe tacada de zaule ... ;-D ;-D ;-D
laso la foto vecia de la nave (che ga meso Betta) solo perche` xe bigoloxo de cavarla via e no rivo a meterla in t'un post atribuindoghelo a ela ;-D ma se la fusi stada in t'un post autonomo la gavesi cavada anca cuela ;-D ;-D ;-D ;-D
e za che iero me son inacorto che mancava una sezion ... perche` no xe miga vero che tuto cuel che xe intorno de trieste xe carso ... e proprio la piana de zaule xe un logo che de carso no ga proprio gnente, anca se la ghe xe a rente
inveze la xe fata de material sedimentado ... arenaria e flish ... e cusi` go fato sta sezion nova
e go cavado la discusin su zaule via de "i paexi carsici" indove che la iera prima 
ciau ciau
Franco
sta barca la sta fazendo manovra fora de 'l pontil de la siot che (de novo) no rivere` a convinzerme ne' che 'l xe in te 'l canal navigabile e gnanca a zaule ... ;-D ... a meno de no andar su una scala indove che anca muia la xe tacada de zaule ... ;-D ;-D ;-D
laso la foto vecia de la nave (che ga meso Betta) solo perche` xe bigoloxo de cavarla via e no rivo a meterla in t'un post atribuindoghelo a ela ;-D ma se la fusi stada in t'un post autonomo la gavesi cavada anca cuela ;-D ;-D ;-D ;-D
e za che iero me son inacorto che mancava una sezion ... perche` no xe miga vero che tuto cuel che xe intorno de trieste xe carso ... e proprio la piana de zaule xe un logo che de carso no ga proprio gnente, anca se la ghe xe a rente
inveze la xe fata de material sedimentado ... arenaria e flish ... e cusi` go fato sta sezion nova


ciau ciau
Franco
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
(Adnkronos) - Il Tribunale di Trieste ha emesso una sentenza che fa precedente in materia di responsabilita' per la messa in sicurezza d'emergenza e la bonifica dei terreni e della falda inquinati del 'Sito inquinato di interesse nazionale di Trieste'. Il provvedimento attribuisce quest'onere alle imprese che hanno acquistato in buona fede le aree inquinate dall'Ezit (Ente Zona Industriale di Trieste), indipendentemente dalle responsabilita' civili e penali degli inquinatori e dello stesso Ezit, nonche' dei Comuni di Trieste e di Muggia e dei loro ex amministratori. Lo affermano gli Amici della Terra, specificando che si tratta di una sentenza emessa nella causa pilota promossa nel 1999 contro l'Ezit dalla Janousek Industriale srl, con richiesta di risarcimento danni per non meno di 700 milioni di lire (350.000 euro).
Articolo completo su
http://www.adnkronos.com/3Level.php?cat ... .630353821
Articolo completo su
http://www.adnkronos.com/3Level.php?cat ... .630353821
Mal no far, paura no gaver.
Bisogna proprio andar a leger tuta la notizia per capir qualcosa.
In sostanza vien fora che enti statali, regionali o cosa so mi, con l'appoggio de politici (cusì i dixi) i ga inquinado el sotosuolo de Zaule, riversando, se go capido ben, anche in mar l'inquinamento.
El tribunal (in base ale legi o a parer personale del giudice?) ga deciso che le spese dela bonifica devi pagarle le dite che risiedi a Zaule - e che no ga inquinado - mentre i colpevoli la faria franca. I dixi che questo volesi dir far chiuder numerose aziende (le cifre richieste xe mostruose).
Beh, tanto a Trieste i sera tuto...
In sostanza vien fora che enti statali, regionali o cosa so mi, con l'appoggio de politici (cusì i dixi) i ga inquinado el sotosuolo de Zaule, riversando, se go capido ben, anche in mar l'inquinamento.
El tribunal (in base ale legi o a parer personale del giudice?) ga deciso che le spese dela bonifica devi pagarle le dite che risiedi a Zaule - e che no ga inquinado - mentre i colpevoli la faria franca. I dixi che questo volesi dir far chiuder numerose aziende (le cifre richieste xe mostruose).
Beh, tanto a Trieste i sera tuto...

- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
per le 3 foto bianconere che go postado, anni 50 circa, me xe stado fato osservar che:
La prima la xe del 1947, massimo 1948. Infati a sinistra se vedi ancora el scafo nero dela petroliera MARIE MAERSK arenada verso el canal. Nel 1948 i la ga portada via.
La seconda, cola barca ligada al molic’ dela AFA, dovesi eser ultimi’50.
La terza la xe del 1956. La mostra i primi lavori dela costruzion de Borgo San Sergio
La prima la xe del 1947, massimo 1948. Infati a sinistra se vedi ancora el scafo nero dela petroliera MARIE MAERSK arenada verso el canal. Nel 1948 i la ga portada via.
La seconda, cola barca ligada al molic’ dela AFA, dovesi eser ultimi’50.
La terza la xe del 1956. La mostra i primi lavori dela costruzion de Borgo San Sergio
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Pensé che ste navi jera a Trieste perché durante la guerra jera ritenuda zona tranquilla rispetto ai porti tirrenici
. La Duilio e la Giulio Cesare jera del ns. Lloyd, la Sabaudia i la gaveva fatta a Monfalcon. L'Impero jera una corazzata fata dal cantier S. Marco. Le tre navi passeggeri xe stade affondade dai inglesi, mentre la corazzata dai tedeschi

- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
go trovado sta picia cronologia della sistemazion della zona de Zaule che riporto:
tra el 1904 e el 1909 vien costruide le dighe foranee
nel 1907 el Barone Economo xe tra i fondadori della "Associazione per i fondi di Zaule"
Dopo el ribalton vien fondada la "Immobiliare Zaule Spa" che nel 1929 diventa "Società anonima della Zona Industriale del Porto di Trieste".
Questa dopo diventerà la SAPI, cioè "Società per Azioni Porto Industriale di Trieste).
Nel 1950 subentra inveze l'EPIT, "Ente del porto industriale di Trieste".
tra el 1904 e el 1909 vien costruide le dighe foranee
nel 1907 el Barone Economo xe tra i fondadori della "Associazione per i fondi di Zaule"
Dopo el ribalton vien fondada la "Immobiliare Zaule Spa" che nel 1929 diventa "Società anonima della Zona Industriale del Porto di Trieste".
Questa dopo diventerà la SAPI, cioè "Società per Azioni Porto Industriale di Trieste).
Nel 1950 subentra inveze l'EPIT, "Ente del porto industriale di Trieste".
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Da "Trieste e il suo Porto Industriale" de Miranda Rotteri:
"Nel suo silenzioso squallore, Zaule impersonava la guerra e l'abbandono che fatalmente segue ogni rivolgimento storico. La vita della città finiva al Punto Franco degli olii minerali, per riprendere, dopo l'imponente ansa, allo stabilimento Gaslini.
Ma tra questi due punti limite s'estendeva un' enorme zona deserta e invasa dalle acque, dove non esisteva attività alcuna, se si eccettua quella del quotidiana deposito di immondizie e di rifiuti d'ogni genere, il regno del fango, il centro raccolta del sudiciume, l'oasi dei rottami. Filtrando attraverso il terreno sconvolto dai bombardamenti aerei, l'acqua aveva lentamente invaso una superficie di parecchie migliaia di metri quadrati. Un'acqua bigia e maleodorante, che costituiva una specie di preludio del mare dove, sullo specchio senza vita, spiccavano le carcasse dei grandi piroscafi colati a picco. Lo sguardo di chi s'avventurava in quel deserto, cercava invano un punto vivo su cui posarsi; le rovine s'alternavano alle macerie, i cumuli di detriti alle canne che già spuntavano rigogliose fra la fanghiglia. la palude prendeva forza e la vegetazione di quelle piaghe maledette prosperava nel generale abbandono. L'immane distruzione non aveva risparmiato nessuno e l' "Aquila" si estendeva nella desolata vastità come una città squassata dal terremoto. Una passeggiata a Zaule era praticamente un'avventura che si sapeva come e dove incominciava, ma della quale s'ignorava la fine. L'acquitrino fosco, pesante, monotono avanzava con le sue zanzare e sulle macerie annerite e sommerse dalla polvere sollevata chissà da quale maestrale, l'acqua scorreva per trasformarsi in fango, in palude, in uno strato denso e bruno che forse non era né fango né palude."
"Nel suo silenzioso squallore, Zaule impersonava la guerra e l'abbandono che fatalmente segue ogni rivolgimento storico. La vita della città finiva al Punto Franco degli olii minerali, per riprendere, dopo l'imponente ansa, allo stabilimento Gaslini.
Ma tra questi due punti limite s'estendeva un' enorme zona deserta e invasa dalle acque, dove non esisteva attività alcuna, se si eccettua quella del quotidiana deposito di immondizie e di rifiuti d'ogni genere, il regno del fango, il centro raccolta del sudiciume, l'oasi dei rottami. Filtrando attraverso il terreno sconvolto dai bombardamenti aerei, l'acqua aveva lentamente invaso una superficie di parecchie migliaia di metri quadrati. Un'acqua bigia e maleodorante, che costituiva una specie di preludio del mare dove, sullo specchio senza vita, spiccavano le carcasse dei grandi piroscafi colati a picco. Lo sguardo di chi s'avventurava in quel deserto, cercava invano un punto vivo su cui posarsi; le rovine s'alternavano alle macerie, i cumuli di detriti alle canne che già spuntavano rigogliose fra la fanghiglia. la palude prendeva forza e la vegetazione di quelle piaghe maledette prosperava nel generale abbandono. L'immane distruzione non aveva risparmiato nessuno e l' "Aquila" si estendeva nella desolata vastità come una città squassata dal terremoto. Una passeggiata a Zaule era praticamente un'avventura che si sapeva come e dove incominciava, ma della quale s'ignorava la fine. L'acquitrino fosco, pesante, monotono avanzava con le sue zanzare e sulle macerie annerite e sommerse dalla polvere sollevata chissà da quale maestrale, l'acqua scorreva per trasformarsi in fango, in palude, in uno strato denso e bruno che forse non era né fango né palude."
Salve a tutti, molto interessanti le foto che hai postato, in particolare l'ultima. Ad occhio direi che si tratta della zona di b.go san Sergio presa dal monte Castiglione. Forse mi sbaglio ma abitando in questa zona riconosco nella foto l'angolazione e la distanza delle alture carsiche sullo sfondo. Appena esco provo a fare una foto confrontobabatriestina ha scritto:questa, sempre dela stessa serie, mostra la zona dove che sorgerà la Grandi motori, almeno me par
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Una mostra sulle saline che i gavessi podudo far a Zaule
da http://www.romagnanoi.it
CERVIA - Parte sabato 28 novembre il programma inverno/primavera del museo del sale. "Quattro passi a Musa" è il titolo del calendario che propone una serie di iniziative dedicate a vari target di pubblico. La Salina, gli ambienti, la magia dei luoghi, si potrà visitare fino al 27 dicembre. Dal 28 dicembre al 31 gennaio poi saranno messi in mostra una serie di documenti legati alla produzione e al commercio del sale che risalgono al periodo dal 1816 al 1846. Titolo della mostra Produzione e Vendita del Sale nell’Impero Austro-Ungarico.”

da http://www.romagnanoi.it
CERVIA - Parte sabato 28 novembre il programma inverno/primavera del museo del sale. "Quattro passi a Musa" è il titolo del calendario che propone una serie di iniziative dedicate a vari target di pubblico. La Salina, gli ambienti, la magia dei luoghi, si potrà visitare fino al 27 dicembre. Dal 28 dicembre al 31 gennaio poi saranno messi in mostra una serie di documenti legati alla produzione e al commercio del sale che risalgono al periodo dal 1816 al 1846. Titolo della mostra Produzione e Vendita del Sale nell’Impero Austro-Ungarico.”
Mal no far, paura no gaver.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
più facile che i la fazzi a PiranAdlerTS ha scritto:Una mostra sulle saline che i gavessi podudo far a Zaule![]()
da http://www.romagnanoi.it
CERVIA - Parte sabato 28 novembre il programma inverno/primavera del museo del sale. "Quattro passi a Musa" è il titolo del calendario che propone una serie di iniziative dedicate a vari target di pubblico. La Salina, gli ambienti, la magia dei luoghi, si potrà visitare fino al 27 dicembre. Dal 28 dicembre al 31 gennaio poi saranno messi in mostra una serie di documenti legati alla produzione e al commercio del sale che risalgono al periodo dal 1816 al 1846. Titolo della mostra Produzione e Vendita del Sale nell’Impero Austro-Ungarico.”
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
penso che imaginerè che le saline de Capodistria iera ben anteriori al periodo asburgico, e anzi par che i ghe gavessi dito ai Veneziani che lori fazeva sal za de tremila anni!
( go scoperto che i mii bisnonni possedeva ala fin del Ottocento un per de cavedini nela saline de Capodistria, li go trovai nei loro testamenti una volta che guardavo carte de famiglia)



( go scoperto che i mii bisnonni possedeva ala fin del Ottocento un per de cavedini nela saline de Capodistria, li go trovai nei loro testamenti una volta che guardavo carte de famiglia)
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sum culex
- No montar in scagno
- Messaggi: 5946
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
- Località: Trieste - Rozzol
Perfetobabatriestina ha scritto: go scoperto che i mii bisnonni possedeva ala fin del Ottocento un per de cavedini nela saline de Capodistria

Vignirò a comprar (soto costo !!!) el sal a casa tua! Come te lo ga? Fin, grosso, anidro, iodado o a scielta? Te ga anche quel che servi co vien el vetrone (gelicidio) ?
Sapime dir, che te fazo l'ordine!



ciao
sum culex