Veit Heinichen
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Veit heinichen
per i appassionati de gialli modernie soprattutto de libri ambientai a Trieste, sto Veit Heinichen ga scrito un per de gialli ambientai a Trieste, mi no li go letti ma li vedo in libreria. Ogi go visto I morti del Carso. ( e no xe una novità, ma no li gavevo mai segnalai..)
Non ti ricordi che discussioni eran venute fuori su TsMia solo perchè avevo segnalato il libro "I morti del Carso"?
Heinichen ne ha scritti almeno 3/4 di romanzi ambientati in città e di 2 di essi hanno anche girato il telefilm che va in onda proprio in questi giorni sulla tv tedesca

Heinichen ne ha scritti almeno 3/4 di romanzi ambientati in città e di 2 di essi hanno anche girato il telefilm che va in onda proprio in questi giorni sulla tv tedesca
http://triestenelcuore.splinder.com
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Veit Heinichen
Me piaseria savedr se qualchedun de voi ga letto qualcossa de sto scrittor e, se sì, come lo valutè. Feme saver (se gavè voia...ovviamente
)
Nanaia

Nanaia
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Re: Veit Heinichen
i go letto i morti del Carso e go anche visto el film (in tedesco su ARD o ZDF)nanaia ha scritto:Me piaseria savedr se qualchedun de voi ga letto qualcossa de sto scrittor e, se sì, come lo valutè. Feme saver (se gavè voia...ovviamente)
Nanaia
e per Nadal sum me ga regalà altri due libri. El primo iera abastanza gradevole, senza esser eccezionale, se te vol te poderò prestar sti due co li go leti, el primo no lo go più.
Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
veit heinichen
Mi li go letti tutti; effettivamente el descrivi assai ben i posti e anche le trame xe interessanti. Personalmente, me dà un poco fastidio l'insistenza sulla politica in modo, come dir, "schierato", ma grazie al Cielo semo un paese democratico e tutti ga diritto alle sue idee 

- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Mi go visto el primo film dela serie: devo dir che , almeno in tedesco, no el me ga entusiasmà. Dacordo che la magioranza dei atori tedeschi, in genere, senza l'aiuto dei dopiatori italiani no rendi niente
. Dela cità se vedeva poco o niente e perciò come publicità iera zero. Go de guardar el secondo film e lo farò apena che go tempo e dopo ve saverò dir.

Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Re: heinichen
scetica su le atrezature?nanaia ha scritto:sì, go visto le attrezzature: devo dir che son un poco scettic[...]

veit heinichen
Scusate, posso dare il parere di una non triestina?
Veit Heinichen dà un'idea di Trieste molto più realistica e attuale di Magris, per esempio, perché nei suoi libri non c'è la valle di lagrime della nostalgia, del tempo che fu. Lo stesso potrei dire di Trieste sottosopra di Mauro Covacich. Quello che mi colpisce della vostra città - e colpisce anche i miei figli adolescenti- è che è siete colti, vivaci ma non sguaiati, sapete vivere senza essere sbracati, e non voglio fare paragoni con alcuni dei vostri confinanti a ovest e miei confinanti a est
Veit Heinichen dà un'idea di Trieste molto più realistica e attuale di Magris, per esempio, perché nei suoi libri non c'è la valle di lagrime della nostalgia, del tempo che fu. Lo stesso potrei dire di Trieste sottosopra di Mauro Covacich. Quello che mi colpisce della vostra città - e colpisce anche i miei figli adolescenti- è che è siete colti, vivaci ma non sguaiati, sapete vivere senza essere sbracati, e non voglio fare paragoni con alcuni dei vostri confinanti a ovest e miei confinanti a est

Benvenuta Angiolina!
La nostalgia del tempo che fu é una caratteristica tipica del triestino. Dovrei probabilmente aggiungere, purtroppo, giacché questa nostalgia ci forza a volte a guardare indietro e non avanti
Per quanto riguarda a Veit Heinichen, vorrei suggerire che il suo pubblico naturale dovrebbe essere il lettore tedesco e austriaco. Che poi sia tradotto, probabilmente non troppo bene, in italiano é dovuto al fatto che i suoi libri sono ambientati a Trieste. Certo che un vice-questore di Trieste con simpatie per l'estrema sinistra sarebbe un personaggio assai strano nella nostra cittá.
La nostalgia del tempo che fu é una caratteristica tipica del triestino. Dovrei probabilmente aggiungere, purtroppo, giacché questa nostalgia ci forza a volte a guardare indietro e non avanti

Per quanto riguarda a Veit Heinichen, vorrei suggerire che il suo pubblico naturale dovrebbe essere il lettore tedesco e austriaco. Che poi sia tradotto, probabilmente non troppo bene, in italiano é dovuto al fatto che i suoi libri sono ambientati a Trieste. Certo che un vice-questore di Trieste con simpatie per l'estrema sinistra sarebbe un personaggio assai strano nella nostra cittá.