
Ricreatori triestini
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Ricreatori triestini
Ho letto da qualche parte che a Trieste c'è un'istituzione particolare, nata alla fine dell'Ottocento, e che è rimasta almeno fino agli anni sessanta. Si tratta oratori comunali, gestiti da maestri elementari, e ci si possono iscrivere i ragazzi fino ai quindici anni. L'autore - non mi ricordo il suo nome
- sosteneva che fossero importanti per l'educazione, per capire "lo spirito triestino" e per la conoscenza della toponomastica. Ogni rione, infatti, aveva il suo ricreatorio e s'imparava dove stavano i diversi quartieri durante i tornei sportivi, quando si andava a fare le partite nei ricreatori avversari. Era davvero così?e se sono aperti anche alle ragazze?

- Tirabaralla
- Citadin
- Messaggi: 951
- Iscritto il: lun 2 gen 2006, 16:49
- Località: Firenze
Sono quasi sicura che qualcuno ne avesse già parlato, anche nel senso di sottolineare il particolare spirito civico triestino. Forse se fai una ricerca dentro il forum con "search" trovi qualcosa ^_^
[color=crimson][b][i]...it's not easy to be me...[/b][/i][/color]
[url]http://tirabaralla.splinder.com[/url]
[url]http://polaris7.splinder.com[/url]
[url]http://www.fotolog.com/tirabaralla_0/[/url]
[url]http://tirabaralla.splinder.com[/url]
[url]http://polaris7.splinder.com[/url]
[url]http://www.fotolog.com/tirabaralla_0/[/url]
I Ricreatori Comunali sono una realtà tuttora esistente e, anche se con qualche difficoltà "di rito", funzionante. Di origine austro-ungarica, hanno sempre fornito un ruolo di incontro per i giovani, in un contesto che si voleva "laico" in confronto a quanto fornito dagli Oratori, di matrice religiosa.
Avevano (e in qualche caso hanno tuttora) le proprie squadre sportive, bande musicali e altre sezioni di tipo associazionistico.
Ricordo le forti squadre di basket dei tempi andati (la squadra dei "Ricreatori Comunali", rappresentativa dei più forti giocatori dei ricreatori appunto
)
Avevano (e in qualche caso hanno tuttora) le proprie squadre sportive, bande musicali e altre sezioni di tipo associazionistico.
Ricordo le forti squadre di basket dei tempi andati (la squadra dei "Ricreatori Comunali", rappresentativa dei più forti giocatori dei ricreatori appunto

Some day you will find me,
Caught beneath the landslide
In a champagne supernova in the sky
Caught beneath the landslide
In a champagne supernova in the sky
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Le mie nipotine frequentano il ricreatorio da quando avevano sei anni. Ci vanno d'inverno al pomeriggio, due per la verità fanno il S.I.S. lì. Sono molto comodi specie per i genitori che lavorano tutto il giorno e non possono prendere i bambini prima di una certa ora. Con il SIS fanno i compiti e attività varie e giocano. L'altra nipotina ha fatto pallavolo ora fa il corso di nuoto e fa "Teatro" in dialetto, ma ci sono anche altre attività come il coro, ceramica, giochi vari. D'estate al ricreatorio c'è il centro estivo che comincia subito quando finisce la scuola , ha un costo molto contenuto e ci possono stare dalle 7 e 30, se non sbaglio, fino all 14 e dalle 14 fino alle 19 (questo dei pomeriggi solo in uno).
Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
ricreatori triestini
Angiola? o Angiolina?........non importa!
Salesiani di Don Bosco! niente da vedere con l'Austria!
Secondo da sinistra mio suocero, quello con un segno sul petto diventera' suo cognato!
Salesiani di Don Bosco! niente da vedere con l'Austria!
Secondo da sinistra mio suocero, quello con un segno sul petto diventera' suo cognato!
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: ricreatori triestini
Angiolina è il nome della forumista, un nick sveviano.refolo ha scritto:Angiola? o Angiolina?........non importa!
Salesiani di Don Bosco! niente da vedere con l'Austria!
Qua non ci sono forumisti che si chiamano Angiola.
I salesiani di don Bosco sono venuti a Trieste in epoca austroungarica ( 1898), ma erano principalmente di origine italiana.
Per cui erano apprezzati come sostegno all' italianità da parte di alcuni gruppi di tendenza italiana, ma erano pure visti come rivali dall'ala laicista-massone di tendenza liberal-nazionale, che aveva i propri ricreatori comunali laici e temeva la concorrenza clericale, generalmente orientata verso l'Austria-Ungheria.
per curiosità, al Ginnasio ( italiano) di Trieste, dove si usavano i programmi e libri di testo comuni a tutte le scuole austroungariche, il libro di testo di religione- che mio padre ha conservato- un anno era la Storia ecclesiastica di don Bosco, allora ben vivente. Molto agiografico, direi, avendolo letto.
Grazie a tutti di avermi chiarito le idee. Come sospettavo è una tipica istituzione triestina. Credo che non abbia equivalenti in Italia, e mi informerò perchè magari qualche disgraziato ha fatto una tesi sull'argomento
. Non è un tema stupido o banale, almeno visto da qui.
P.S. Non me ne vogliano gli altri gestori e moderatori- che hanno un garbo fuori dal comune- ma Baba governa il Forum con piglio teresiano, e da lettrice di professione invidio la sua capacità di sorbirsi pure l'agiografia di don Bosco

P.S. Non me ne vogliano gli altri gestori e moderatori- che hanno un garbo fuori dal comune- ma Baba governa il Forum con piglio teresiano, e da lettrice di professione invidio la sua capacità di sorbirsi pure l'agiografia di don Bosco

- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Grazie da tutti noiangiolina ha scritto:P.S. Non me ne vogliano gli altri gestori e moderatori- che hanno un garbo fuori dal comune
Baba è una gran ricchezza per noi, ne siamo certiangiolina ha scritto:ma Baba governa il Forum con piglio teresiano, e da lettrice di professione invidio la sua capacità di sorbirsi pure l'agiografia di don Bosco

- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Grazie, me lo segno, così quando vengo a Trieste imparo a guardarmi attorno come si deve e non come un'allocca (non avrei mai associato un edificio simile a un ricreatoriobabatriestina ha scritto:Uno dei ricreatori comunali è questo il Giglio Padovan, in via Settefontane alta, dal 1908, in un edificio neoclassico della prima metà dell'Ottocento.

- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
All'interno c'è un piazzale abbastanza grande, con parecchi alberi, dove i ragazzini possono giocare a carte o altri giochi da tavolo, correre, giocare a pallavolo, fare merenda se c'è bel tempo. All'interno c'è un piccolo teatro dove a Natale fanno una piccola recita e altra cosa e ci sono anche altre sale e salette per le diverse attività. E' l'unico ricreatorio che d'estate accoglie i bambini anche al pomeriggio.
Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano