La pinza come la fazo mi
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
La pinza come la fazo mi
400 gr. de farina
50-60 gr de lievito de bira
3 ovi 1 tuorlo
150 gr de zuchero
1 bustina de zuchero vanillinato
rum
buccia del limon
1 bicer de late tiepido
90 gr. de buro fuso
Preparar el lievito con 4 cuciari de farina e un poco de late, meter in logo tepido a lievitar. Quando xe radopiado agiunger i ovi, metà del zuchero e altri cuiari de farina. Far lievitar de novo. La terza volta se zonta i restanti ingredienti se lavora ben la pasta (mi fazo col mixer) se meti in stampo e se fa levar. Se acendi el forno a 190 gradi se ventilato, 200 se normale, se ghe fa el taio a crose prima de meterla dentro, se la onzi col ovo o col late e se la meti in forno per 25-30 minuti su la gradela più bassa. Se a un certo punto la ve par tropo scura, la coverzè i ultimi 10 minuti con un foglio de aluminio.
Ciao ciao e bon lavor!
50-60 gr de lievito de bira
3 ovi 1 tuorlo
150 gr de zuchero
1 bustina de zuchero vanillinato
rum
buccia del limon
1 bicer de late tiepido
90 gr. de buro fuso
Preparar el lievito con 4 cuciari de farina e un poco de late, meter in logo tepido a lievitar. Quando xe radopiado agiunger i ovi, metà del zuchero e altri cuiari de farina. Far lievitar de novo. La terza volta se zonta i restanti ingredienti se lavora ben la pasta (mi fazo col mixer) se meti in stampo e se fa levar. Se acendi el forno a 190 gradi se ventilato, 200 se normale, se ghe fa el taio a crose prima de meterla dentro, se la onzi col ovo o col late e se la meti in forno per 25-30 minuti su la gradela più bassa. Se a un certo punto la ve par tropo scura, la coverzè i ultimi 10 minuti con un foglio de aluminio.
Ciao ciao e bon lavor!
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
e mi la go provada e ecove el risultato, no la xe propio regolar come quele de pasticceria, ma ve assicuro che la iera bona!

( mi gavevo messo tropo poco zuchero, ma la xe vegnuda legerissima). Coi dolci lievitai, ognidun devi trovar el posto bon al caldo per far lievitar. I veci libri de cusina diseva "sula bocca del forno", mi una volta metevo su un calorifero, adesso sul ripian dela cusina col spot luminoso impizzado de sora.

( mi gavevo messo tropo poco zuchero, ma la xe vegnuda legerissima). Coi dolci lievitai, ognidun devi trovar el posto bon al caldo per far lievitar. I veci libri de cusina diseva "sula bocca del forno", mi una volta metevo su un calorifero, adesso sul ripian dela cusina col spot luminoso impizzado de sora.
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Anche mi la magno solo intorno al periodo pasqual, e la magno o da sola come ti o con la marmelata de sariese che per mi xe el massimo. Quela che la magna spalmada de buro xe mia mama.
Un mio amico invece gaveva usanza, la matina de Pasqua, de magnarla insieme a prosuto coto e ovi sodi, roba che a mi proprio no me va...
Un mio amico invece gaveva usanza, la matina de Pasqua, de magnarla insieme a prosuto coto e ovi sodi, roba che a mi proprio no me va...

- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Mia nona la matina de Pasqua la magnava pinza e cotto caldo, ma mi preferisso, anche se no magno tropo spesso, pinza con la nutella!Lugara ha scritto:Anche mi la magno solo intorno al periodo pasqual, e la magno o da sola come ti o con la marmelata de sariese che per mi xe el massimo. Quela che la magna spalmada de buro xe mia mama.
Un mio amico invece gaveva usanza, la matina de Pasqua, de magnarla insieme a prosuto coto e ovi sodi, roba che a mi proprio no me va...

(no xe pinza, ma rendi l'idea)
Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
pinza, putizza e gubana
Anche a me la pinza piace molto. Visto che siamo in argomento di dolci pasquali - e scusate l'ignoranza- ma che differenza c'è tra la gubana e la putizza? A me sembrano quasi uguali, anche se in una pasticceria triestina la prima volta che siamo venuti a Trieste, quando mio marito ha chiesto la gubana intendendo la putizza, la commessa ha fatto finta di non capire... 

- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: pinza, putizza e gubana
anche secondo meangiolina ha scritto: Visto che siamo in argomento di dolci pasquali - e scusate l'ignoranza- ma che differenza c'è tra la gubana e la putizza? A me sembrano quasi uguali, :

però la putizza è triestina e la gubana friulana ( specialità delle Valli del Natisone, con un po' di tradizione slovena). Se le vedi in versione industriale confezionata, sono poi ancora più simili.
Forse nel ripieno della putizza va cioccolata , e nella gubana no. Forse la putizza potrebbe essere più lievitata della gubana.
E a casa mia,quella paterna, per tradizione, la putizza era natalizia e il presniz era pasquale. Nella casa materna, visto che la nonna materna era più brava a far putizze che presniz, faceva putizza a Pasqua e Natale.
Re: pinza, putizza e gubana
è quello che sospettavo
Ma il marito mantovano con zie goriziane - e per di più ingegnere, lui, non le zie- non si dava pace. Nell'ultima visita triestina m'è toccato tenerlo a freno e obbligarlo a chiedere una putizza, censurando la sua voglia di chiedere spiegazioni sull'ignoranza della gubana. Solo per questo mi merito l'iscrizione a questo forum 


- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Ma quelle si trovano anche qui. La sua soddisfazione è di mettermi in imbarazzo in un ambiente URBANO. Mi vanto di essere cittadina e gli dico sempre che viene dal contado, ma lui risponde che sono una "semiterrona che aspira ad essere mitteleuropeababatriestina ha scritto:il marito però può anche chiedere a Trieste una gubana, la troverà confezionata. Vogrig mi pare faccia sia putizze che gubane.

- Tirabaralla
- Citadin
- Messaggi: 951
- Iscritto il: lun 2 gen 2006, 16:49
- Località: Firenze
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: La pinza come la fazo mi
Esperimento di ieri: avendo da fare anche presniz, rotolo di verdure ... per il pranzo di Pasqua, ho provato una versione semplificata della pinza, per uso personale: incoraggiata da altri che hanno fatto l'esperienza, ho preso più o meno gli ingredienti della ricettadi NonaPicia, e.. li ho bessi nella macchina del pane, programma "impasto". Avevo solo lievito secco in bustina, 7 grammi dicono buoni per mezzo chilo di farina. Fra l'altro non ho nemmeno usato la Manitoba, che pure avevo a casa. Di più, non ho squagliato il burro ma solo messo a pezzetti... bene dopo un'ora e mezza che la macchina ha fatto ils uo lavoro, ho tirato fuori un panetto non molto creciuto, che ho diviso in due parti e messo a lievitare sulla placca del forno ricoperta di carta da forno.. dapprima un paio d'ore nel forno spento, poi una mezzoretta sotto la luce della zona cottura, poi pennellata con uovo, taglio in tre e via in forno! si è aperta e lievitata poco ( temperatura abbastanza bassa, sui 175° une ventina buona di minuti, ma è venuta come sempre molto leggera e morbida e continuo a trovarla con poco zucchero.. però me la sto mangiando di gusto lo stesso! per uso casalingo, va benissimo!


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)