Agosto- aou^t- pronuncia
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Agosto- aou^t- pronuncia
Semo al 1 agosto, e la domanda par che sia come se pronuncia el nome de sto mese? meto el accento circonflesso dopo, per questioni de tastiera:
se scrivi aou^t e su le Monde oggi xe un articolo che conferma, come che mi no gavevo mai avudo dubbi, che la pronuncia xe come el nostro ù.
Le forme a-ù, ùt, o a-ùt xe arcaiche, dialettali e scorrette
drapeau français ( qui manque encore)
Aujourdh'hui sur le Monde: comment prononcer le nom du mois d'aou^t ? ( j'écris l'accent circonflexe après pour problèmes de clavier)
La forme correcte est [ou]
Les formes [out], [a-ou], [a-out] sont anciennes, dialectales et, en somme, à éviter.
http://www.lemonde.fr/web/article/0,1-0 ... 863,0.html
se scrivi aou^t e su le Monde oggi xe un articolo che conferma, come che mi no gavevo mai avudo dubbi, che la pronuncia xe come el nostro ù.
Le forme a-ù, ùt, o a-ùt xe arcaiche, dialettali e scorrette
drapeau français ( qui manque encore)
Aujourdh'hui sur le Monde: comment prononcer le nom du mois d'aou^t ? ( j'écris l'accent circonflexe après pour problèmes de clavier)
La forme correcte est [ou]
Les formes [out], [a-ou], [a-out] sont anciennes, dialectales et, en somme, à éviter.
http://www.lemonde.fr/web/article/0,1-0 ... 863,0.html
- Tirabaralla
- Citadin
- Messaggi: 951
- Iscritto il: lun 2 gen 2006, 16:49
- Località: Firenze
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- sum culex
- No montar in scagno
- Messaggi: 5946
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
- Località: Trieste - Rozzol
Re: Agosto- aou^t- pronuncia
Perchè question de tastiera? Con qualunque tastiera se pol scriver û = alt 150 (août) e cussi tuti i carateri e simboli in esadecimale latina ghe ne xè 255.babatriestina ha scritto: meto el accento circonflesso dopo, per questioni de tastiera:
se scrivi aou^t
ciao
sum culex
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Agosto- aou^t- pronuncia
sì, ma bisogna gaver a man i numeri dei codici esadecimali, no stame contar che te li conossi a memoria !sum culex ha scritto:Perchè question de tastiera? Con qualunque tastiera se pol scriver û = alt 150 (août) e cussi tuti i carateri e simboli in esadecimale latina ghe ne xè 255.babatriestina ha scritto: meto el accento circonflesso dopo, per questioni de tastiera:
se scrivi aou^t
ciao
sum culex

- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
- lupogrigio4543
- vilegiante
- Messaggi: 11
- Iscritto il: mer 6 ago 2014, 17:26
Re: Agosto- aou^t- pronuncia
Sulla pronuncia di "agosto" in lingua francese non sono d'accordo neppure i Francesi (sembra che nei vari dipartimenti si pronunci in modi diversi). Ad esempio, al Centro Culturale annesso al consolato di Francia nella città di IBK, i professori s'erano "messi d'accordo" di pronunciarlo come "ut", ma secondo i nostri vocabolari si dovrebbe pronunciare "u". Salutoni da Giulio. Per le lettere non appartenenti al nostro alfabeto, suggerisco: inserisci > simbolo > altri simboli>selezione>inserisci. Dipende dal SO e dal Office.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Agosto- aou^t- pronuncia

scusa la mia ignoranza, ma cos'è IBK ?
per le pronunce, poi, mi son trovata anch'io a scoprire delle curiosità: per esempio Anversa, città belga ed ora per giunta nella zona fiamminga, i miei amici Anversesi francofoni pronunciavano Anvers facendo sentire la s finale... ma a Parigi mi hanno subito ripresa: Anvers senza la s finale!
per i termini diversi, sono passati alcuni anni (/ da quando scrivevo il messaggio) ed ora uso comodamente la mappa caratteri di windows)

Pardonne-moi mon ignorance, mais où se trove IBK?
pour la prononciation, j'ai fait des curieuses découvertes: par exemple mes amis Anversois ( francophones) prononçaient Anvers en prononçant le s final, mais à Paris on m'a tout de suite correcte: Anvers ne fait pas entendre le es final en bon français.
Pour certains caractères qi ne sont pas sul mon clavier, j'emploie maintenant la page des caractères de windows.
http://www.etudes-litteraires.com/forum ... -aout.html
Comme chaque année, le mois d'août suscite sur les antennes quatre prononciations différentes : [ou], [out], [a-ou] [a-out]. Pierre Fouché, dans le Traité de prononciation française (1969), recommande la prononciation [ou] et précise : "La prononciation [a-ou] est archaïque ou dialectale. Il en est de même de [out] et à plus forte raison de [a-out]".
Le Petit Robert (2007) et le Petit Larousse illustré (2007) donnent [ou] et [out] alors que des éditions antérieures ne retenaient que le mois d'[ou].
Pour Joseph Hanse, dans le Nouveau Dictionnaire des difficultés du français moderne (1987), "Le mois d'août se dit [ou] mais beaucoup prononcent le t final. La prononciation [a-out] est fautive alors qu'elle est correcte dans les dérivés aoûtat, aoûté et aoûtien [aoussien]".
Dans le Dictionnaire des difficultés du français (1993), Jean-Paul Colin recommande "la seule prononciation correcte [ou], le t devant rester muet, bien que l'usage se répande, notamment dans les médias de prononcer [a-ou]".
Maurice Grevisse, dans Le Bon Usage (1986), donne la prononciation habituelle [ou] mais trouve excessif de condamner [out].
Moins sévères sont les recommandations données par le Dictionnaire de l'Académie française qui, dans sa neuvième édition, note : "Août se prononce [ou] plutôt que [a-ou], le t se fait parfois entendre". La septième édition (1878) préconisait [ou] mais signalait cependant "on prononce souvent [out]".
Quelques années auparavant, Émile Littré, dans le Dictionnaire de la langue française (1863-1873), indiquait : "Août se prononce [ou], l'a ne se prononce pas. Pourtant quelques personnes prononcent [a-ou]".
http://www.lemonde.fr/actualite-medias/ ... _3236.html
Constatant que "comme chaque année, le mois d'août suscite quatre prononciations différentes : [ou], [out], [a-ou] [a-out]", le CSA rappelle que Pierre Fouché, dans le Traité de prononciation française (1969), conseille la prononciation [ou] et précise : "La prononciation [a-ou] est archaïque ou dialectale. Il en est de même de [out] et à plus forte raison de [a-out]."
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Agosto- aou^t- pronuncia
Non so il francese; lo so leggiucchiare. Per la pronuncia segnalo il sito
http://www.larousse.fr/dictionnaires/fr ... =aout#4366
dove, se fate clic sull'altoparlantino sentite la pronuncia (a me, da profanissimo, sembra l'ut latino, con una u un poco più breve).
http://www.larousse.fr/dictionnaires/fr ... =aout#4366
dove, se fate clic sull'altoparlantino sentite la pronuncia (a me, da profanissimo, sembra l'ut latino, con una u un poco più breve).
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- lupogrigio4543
- vilegiante
- Messaggi: 11
- Iscritto il: mer 6 ago 2014, 17:26
Re: Agosto- aou^t- pronuncia
Non si tratta d'ignoranza, ma di saper cercare. Un qualunque motore di ricerca (es: Google) te lo chiarisce subito. Comunque, io vi abitavo e loro usano questa abbreviazione. L'aver appreso una lingua straniera in un paese che non la usa è solo una delle tante curiosità della mia vita. Salutoni da Giulio.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Agosto- aou^t- pronuncia
Allora IBK secondo Google è
http://www.ibk.nl/
oppure L'unica e la vera IBK, Internanational Budokai Kan fondata
da "Kaichò Jon Bluming" 10°dan.
o anche Ivan Bosniak Chi è Ivan Bosnjak? http://ibkcreation.com/#!/shortcodes
o una banca di Corea http://eng.ibk.co.kr/lang/en/index.jsp
Certo, non un Paese francofono o un sito di lingua francese..
a googlare siamo tutti buoni... il bello della ricerca è trovare qualcosa che Google non conosce magari perchè non c'è ancora su internet , anche se per qualcuno ciò che non è su internet non esiste nemmeno..
certo adesso scopro di non sapere neppure cosa sia il o la Budokai Kan. Come ho fatto a vivere finora senza saperlo? le cose che ignoriamo sono sempre molto maggiori di quelle che conosciamo, poi si sa che la specializzazione consiste nel conoscere sempre di più su un argomento sempre più ristretto..
ah sì, vedo che anche è pure
The Meaning of IBK
IBK means "Idiot Behind Keyboard"
( come luogo, scopro che è un'abbreviazione per Innsbruck. Son troppo vecchia per abituarmi a tutte queste abbreviazioni.. guarda un po', tante volte son passata per Innsbruck e mai mi rendevo conto di essere ad IBK
)
http://www.ibk.nl/
oppure L'unica e la vera IBK, Internanational Budokai Kan fondata
da "Kaichò Jon Bluming" 10°dan.
o anche Ivan Bosniak Chi è Ivan Bosnjak? http://ibkcreation.com/#!/shortcodes
o una banca di Corea http://eng.ibk.co.kr/lang/en/index.jsp
Certo, non un Paese francofono o un sito di lingua francese..
a googlare siamo tutti buoni... il bello della ricerca è trovare qualcosa che Google non conosce magari perchè non c'è ancora su internet , anche se per qualcuno ciò che non è su internet non esiste nemmeno..
certo adesso scopro di non sapere neppure cosa sia il o la Budokai Kan. Come ho fatto a vivere finora senza saperlo? le cose che ignoriamo sono sempre molto maggiori di quelle che conosciamo, poi si sa che la specializzazione consiste nel conoscere sempre di più su un argomento sempre più ristretto..
ah sì, vedo che anche è pure
The Meaning of IBK
IBK means "Idiot Behind Keyboard"



( come luogo, scopro che è un'abbreviazione per Innsbruck. Son troppo vecchia per abituarmi a tutte queste abbreviazioni.. guarda un po', tante volte son passata per Innsbruck e mai mi rendevo conto di essere ad IBK

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Agosto- aou^t- pronuncia
Ancora due cose:
1 i francofoni che frequentano ( o frequentavano) il forum avevano protestato se non si scriveva in francese in questa sezione
( les francophones du forum avaient critiqué s'il n'y avait pas la version française)
2 la canzone di Aznavour su Youtube
http://youtu.be/i-5mUyWnKOM
1 i francofoni che frequentano ( o frequentavano) il forum avevano protestato se non si scriveva in francese in questa sezione
( les francophones du forum avaient critiqué s'il n'y avait pas la version française)
2 la canzone di Aznavour su Youtube
http://youtu.be/i-5mUyWnKOM
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- lupogrigio4543
- vilegiante
- Messaggi: 11
- Iscritto il: mer 6 ago 2014, 17:26
Re: Agosto- aou^t- pronuncia
La conoscenza “cuneiforme” (sempre più profonda e sempre più acuta) non assicura una conoscenza qualsiasi. Per il significato di “Perspec” leggi il primo capitolo della Neo Scienza, che conta oggi (10/08/2014) solo 217 pagine: https://sites.google.com/site/laneoscienza/
“Saper tutto è impossibile, ma è possibile avere sufficienti conoscenze in un numero sufficiente di discipline diverse. Il “sufficiente” è legato alla soggettività del Sapere (se a qualcuno bastano n discipline ad altri ne servono n2). Ho chiamato questo concetto multi-trans-disciplinarità. Comunque, è indispensabile una buona base scientifica di tipo logico (non mnemonico), che indichi una genetica predisposizione alla logica razionale (“razionale” significa: opposto alla logica filosofico-teologica che riesce a dimostrare l’indimostrabile, ossia ciò che, per definizione, è irrazionale).
L’avventura francese su suolo straniero è stata solo uno dei miei tanti esperimenti. Avevo una buona radiolina (Grundig) ed ho ascoltato per tre mesi solo trasmissioni in lingua francese. Poi sono andato all’Istituto di Cultura Francese ed ho studiato grammatica e letteratura (due semestri) e poi sono andato direttamente ai corsi di laurea di lingua francese alla Uni di IBK (facevo lezione assieme alla professoressa di lingua madre francese). Gli altri studenti non sapevano nulla per quanto, in base alle loro dichiarazioni, avessero chi 8 chi 12 anni di studio della lingua francese (semplicemente vergognoso !). Il concetto è questo: la lingua è una melodia, quindi per prima cosa occorre apprendere questa melodia (vedi radiolina), poi si cominciano a sentire, nell’ordine, le varie pause (periodo, frase, parola, “infralemma”). Infralemmico è un mio neologismo. Neppure i germanofoni avvertono che “schù-màcher” ha una brevissima pausa infralemmica (dicono: si pronuncia così e basta). Certe parole inglesi hanno 3 o 4 pause o, se vuoi, sono formate da 3 o 4 parole distinte. Su questo argomento ho scritto un intero capitolo de La Neo Scienza.
Salutoni ad Giulio.
“Saper tutto è impossibile, ma è possibile avere sufficienti conoscenze in un numero sufficiente di discipline diverse. Il “sufficiente” è legato alla soggettività del Sapere (se a qualcuno bastano n discipline ad altri ne servono n2). Ho chiamato questo concetto multi-trans-disciplinarità. Comunque, è indispensabile una buona base scientifica di tipo logico (non mnemonico), che indichi una genetica predisposizione alla logica razionale (“razionale” significa: opposto alla logica filosofico-teologica che riesce a dimostrare l’indimostrabile, ossia ciò che, per definizione, è irrazionale).
L’avventura francese su suolo straniero è stata solo uno dei miei tanti esperimenti. Avevo una buona radiolina (Grundig) ed ho ascoltato per tre mesi solo trasmissioni in lingua francese. Poi sono andato all’Istituto di Cultura Francese ed ho studiato grammatica e letteratura (due semestri) e poi sono andato direttamente ai corsi di laurea di lingua francese alla Uni di IBK (facevo lezione assieme alla professoressa di lingua madre francese). Gli altri studenti non sapevano nulla per quanto, in base alle loro dichiarazioni, avessero chi 8 chi 12 anni di studio della lingua francese (semplicemente vergognoso !). Il concetto è questo: la lingua è una melodia, quindi per prima cosa occorre apprendere questa melodia (vedi radiolina), poi si cominciano a sentire, nell’ordine, le varie pause (periodo, frase, parola, “infralemma”). Infralemmico è un mio neologismo. Neppure i germanofoni avvertono che “schù-màcher” ha una brevissima pausa infralemmica (dicono: si pronuncia così e basta). Certe parole inglesi hanno 3 o 4 pause o, se vuoi, sono formate da 3 o 4 parole distinte. Su questo argomento ho scritto un intero capitolo de La Neo Scienza.
Salutoni ad Giulio.