

No so dir , per el momento, dove che sia el original de sto sigillo, imagino al Museo civico, e no so gnanche se, come che par che sugerissi ffdt, i gabi cambiado qualcossa, mi credo che i lo fazi adesso esattamente preciso de come che se lo vedi nel original.ffdt ha scritto:xe 'l sigilo trecentesco de la cita` de Trieste, cusi` come che i lo fa adeso
senza aver letto Kandler, in data 25 Dec 2005 mi scrivevo:AdlerTS ha scritto:A proposito del Sigillo trecentesco, Kandler scrivi che questo sigillo xe stado doprado fino all'anno 1516, per poi esser superado dallo stemma Fridericiano.
Grazie per la confermaPer Adler:
questo stemma xe stado usado del Comun dal XIV secolo fin al 1516. quindi nissun ripescamento successivo, ma un uso per due secoli al epoca che el xe stado creado. E el xe stado doprado anche per un poco più de un secolo durante el periodo asburgico.
Più che "lungo il ciglione della Vena", la strada coreva (e cori ancora ogi) ale pendici dei Vena. Precisamente, xè la provinciale che va da Proseco-Santa Crose-Aurisina-Sistiana (che la percori quasi fedelmente el traciato dela via antica, forsi zà romana).babatriestina ha scritto:Andavano da Sistiana per la strada pubblica lungo il ciglione della Vena piegando ad arco fino al monte Castellier sopra Zaule, per scendere poi alla fluttuante distesa del mare.
Ma infati xè Rutteri che sbaglia!babatriestina ha scritto:sempre per el fapuntismo, mi riferivo quel che scriveva Rutteri, che no parla tanto dela strada, ma de dove che passava el confin ( secondo lu) del Comun de Trieste
se inveze volemo parlar delle strade, xe un altro per de manighe..
ve la riporto, perchè sta girando su facebook, con il logo tagliato, un commento aggiunto e postata ad esempio in un gruppo dedicatao alla Zecca di trieste:babatriestina ha scritto:questa è una sua impressione su ceralacca, in realtà questa è la foto di una foto: all'ingresso della mostra, scorrevano delle immagini proiettate su uno schermo, di oggetti non presenti alla mostra, e si riusciva facilmente a fotografarle, questo è un dettaglio dell'impronta antica del sigillo:
![]()
Amministrazione ha scritto: sab 24 feb 2024, 7:00 Uno studioso ed appassionato di araldica di Bergamo, Francesco Maida, ha pubblicato una ricerca sugli stemmi ed i gonfaloni della provincia di Trieste e dei comuni che ne facevano parte. Gentilmente ci ha autorizzato a pubblicarla e condividerla con i frequentatori del forum e lo ringraziamo di questo.
https://www.atrieste.eu/Pdf/MaidaStemmi ... estini.pdf
Per chi volesse utilizzare le informazioni contenute nella pubblicazione, ricordiamo che vale sempre la licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-Share Alike 3.0, ma che, secondo noi, sarebbe corretto contattare prima l'autore (il suo indirizzo email è riportato nella pubblicazione).