
Primi fiori del mio giardin
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
Fotografia del fiordaliso fiorito in Argentina. Fu una grande sorpresa per me conoscere questo fiore che mi sembra freddo e superbo ma bello, in contrasto con il fiordaliso celeste molto carino che in Trentino spuntava spontaneo assieme ai papaveri nei campi di frumento.
"Todo lo bueno me ha sido dado"
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Ovviamente, al de là del nome, nol xe certo un fiordaliso. Lis, Lys in francese xe giglio, e el devi esser una della tante bulbose imparentade coi gigli. Proverò a zercar e trovar el nome latin e quel italian, spero de trovarlo, perchè cussì bel no te vol che no i lo gabi per coltivar nei giardini?Elisa ha scritto:Fotografia del fiordaliso fiorito in Argentina. .
mi suggerissi Sprechelia formosissima, originaria del messico
vardè qua:
http://www.shieldsgardens.com/amaryllids/Sprekelia.html
ecco una immagine de Wikipedia

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Betta, è proprio così! Perche tu vai in fondo alla questione......si chiama Sprekelia, (che non sapevo) mentre qui si chiama "flor de lis" che tradotto è fiordaliso, nome volgare.
Comunque l`immagine assolutamente uguale non è quella del tuo meessaggio bensì quella delle fotografie piccole del fiore davanti ai muri di pietre. Io lo coltivo in vaso, e in giardino è molto piacevole per la quantità di fiori che fioriscono simultanei.
Invece, purtroppo Baba, non trovo quel fiordaliso trentino, piccolo, celeste, fatto a pizzo, che sembra esistere soltanto nella mia memoria...ma reale! Scommetterei che tu ce la fai a trovare qualche immagine.... e allora grazie!
Comunque l`immagine assolutamente uguale non è quella del tuo meessaggio bensì quella delle fotografie piccole del fiore davanti ai muri di pietre. Io lo coltivo in vaso, e in giardino è molto piacevole per la quantità di fiori che fioriscono simultanei.
Invece, purtroppo Baba, non trovo quel fiordaliso trentino, piccolo, celeste, fatto a pizzo, che sembra esistere soltanto nella mia memoria...ma reale! Scommetterei che tu ce la fai a trovare qualche immagine.... e allora grazie!
"Todo lo bueno me ha sido dado"
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
i fiordalisi veri, quelli da campo, stanno sparendo ,e a Trieste poco si vedevano. si trovavano vicino ai campi di grano nella pianura friulana,assieme ai papaveri. ma i diserbanti li hanno molto ridotti.
Io no provato a seminarne nel mio terrazzo, e un paio d'anni fa qualche fiore, abbastanza simile a quelli che dici, mi è cresciuto:

da noi, spontanei in Carso ne crescono altri, la centaurea triumfetti, che ho postato in la flora e che ti rimetto in una immagine presa a Carsiana, sono più grandi e bicolori, senza l'incredibile azzurro dei classici. In montagna poi ne ho visti parecchi tutti rosa

Io no provato a seminarne nel mio terrazzo, e un paio d'anni fa qualche fiore, abbastanza simile a quelli che dici, mi è cresciuto:
da noi, spontanei in Carso ne crescono altri, la centaurea triumfetti, che ho postato in la flora e che ti rimetto in una immagine presa a Carsiana, sono più grandi e bicolori, senza l'incredibile azzurro dei classici. In montagna poi ne ho visti parecchi tutti rosa
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Ghe somiglia assi el tulipano, ma no el xe. Come vedè nela foto, cussì lo go visto mi, no go rivà gnanche a capir se le foie xe le sue o se altrobabatriestina ha scritto:no me xe per gnente ciaro.. dei petali ( 6) el xe come un tulipan, ma quele foie cussì delicate, xe le sue o xe sfondo?
Per LUDISIA:
No, purtropo no go una foto più grande, la go lassada el massimo che podevo per el forum, me dispiasi.

Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Babatriestna, desidero dimostrare questo che ho trovato su Wikipedia: "Origini del giglio araldico", "Fleur de lys" in francese, "flor de lis" in spagnolo, "il fiordaliso proprio dell`arme di Francia, considerato il più nobile tra i fiori", origine del giglio reale ecc. è lo stesso fiore anche della bandiera rossa del Foro? Non ci dovrebbe esser dubbio, seppure stilizzato si trova l`assomiglianza a questo fiore argentino.babatriestina ha scritto:Ovviamente, al de là del nome, nol xe certo un fiordaliso. Lis, Lys in francese xe giglio, e el devi esser una della tante bulbose imparentade coi gigli. Proverò a zercar e trovar el nome latin e quel italian, spero de trovarlo, perchè cussì bel no te vol che no i lo gabi per coltivar nei giardini?.Elisa ha scritto:Fotografia del fiordaliso fiorito in Argentina. .
"Todo lo bueno me ha sido dado"
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
ti perdono solo perchè non sei triestinaElisa ha scritto: lo stesso fiore anche della bandiera rossa del Foro? Non ci dovrebbe esser dubbio, seppure stilizzato si trova l`assomiglianza a questo fiore argentino.



lo stemma sulla bandiera , che è poi lo stemma di Trieste, è l'Alabarda di san Sergio!
vedere il post
i simboli de Trieste
Che poi l'alabarda, che si riferisce a una precisa arma ( presumibilmente medievale, anche se la leggenda la vuole caduta dal cielo) conservata a san Giusto nel tesoro, possa assomigliare al giglio araldico, non c'è dubbio; anche il giglio di Firenze, rosso in campo bianco, a volte fa pensare alla nostra alabarda, o guarda questo stemma istriano di Grisignana, che mi sa appunto di giglio, assomiglia pure al'alabarda

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Mi voria che te capisci la mia confusion che la deriva da tropa informazión. Varda un po`:
"Fiordaliso (Giglio, Giglio di Francia e Fleur de lys): Fiore araldico formato da tre foglie (petali) una centrale a punta di lancia e due ricorve ricadenti ai lati riunite in una stanghetta"...
E ancora:
P.B. Gheusi (op. citata sotto) dà al giglio un'origine più guerriera: sarebbe una ghiera di giavellotto gallo (o ancora l'Angone dei Franchi) con punta e uncini (vedi l'analogia sorprendente con lo scettro gigliato del blasone di Trieste, che ha quattro uncini, e sarebbe la lancia di San Sergio).
"Fiordaliso (Giglio, Giglio di Francia e Fleur de lys): Fiore araldico formato da tre foglie (petali) una centrale a punta di lancia e due ricorve ricadenti ai lati riunite in una stanghetta"...
E ancora:
P.B. Gheusi (op. citata sotto) dà al giglio un'origine più guerriera: sarebbe una ghiera di giavellotto gallo (o ancora l'Angone dei Franchi) con punta e uncini (vedi l'analogia sorprendente con lo scettro gigliato del blasone di Trieste, che ha quattro uncini, e sarebbe la lancia di San Sergio).
"Todo lo bueno me ha sido dado"
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
eccoti le immagini:
l'alabarda di san Sergio:

il giglio di Firenze ( foto fatta a Firenze credo a palazzo Strozzi o lì vicino)

i gigli di Francia in una stoffa nella Cappella dell castello di Vincennes a Parigi, sul classico fondo azzurro

e ancora uno stemma coi gigli di francia sulla medesima Cappella, opere del Trecento, quattrocento..

e se non ti bastano alabarde, puoi sempre andare a
http://www.flickr.com/groups/alabarde/
che è un sito dedicato alle foto di alabarde, principalmente triestine
l'alabarda di san Sergio:
il giglio di Firenze ( foto fatta a Firenze credo a palazzo Strozzi o lì vicino)
i gigli di Francia in una stoffa nella Cappella dell castello di Vincennes a Parigi, sul classico fondo azzurro
e ancora uno stemma coi gigli di francia sulla medesima Cappella, opere del Trecento, quattrocento..
e se non ti bastano alabarde, puoi sempre andare a
http://www.flickr.com/groups/alabarde/
che è un sito dedicato alle foto di alabarde, principalmente triestine
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
io rimango letteralmente ...senza fiato!!!!
Sono foto strabilianti...oltre ai fiori in sé, che sono meravigliosi!
allora vi metto un piccolo sole, che malgrado la mia incuria, tutti gli anni mi gratifica con i suoi colori così caldi e brillanti...
Li tengo in un terrazzino da novembre ad aprile, solo coperti dal telo di nylon del portafiori, son sempre tutti inceneriti, rinsecchiti, scoloriti, questi bigattini spinosi (help: il nome, please!!!), poi messi sul davanzale mi fioriscono di botto!!!!
Mi vogliono proprio bene...incondizionatamente!!!
Sono foto strabilianti...oltre ai fiori in sé, che sono meravigliosi!
allora vi metto un piccolo sole, che malgrado la mia incuria, tutti gli anni mi gratifica con i suoi colori così caldi e brillanti...
Li tengo in un terrazzino da novembre ad aprile, solo coperti dal telo di nylon del portafiori, son sempre tutti inceneriti, rinsecchiti, scoloriti, questi bigattini spinosi (help: il nome, please!!!), poi messi sul davanzale mi fioriscono di botto!!!!
Mi vogliono proprio bene...incondizionatamente!!!
ivana
la curiosità è il colore della mente
la curiosità è il colore della mente