Per cominciar, una volta el pan i lo fazeva nele panetterie. Adesso inveze le panetterie vendi el pan, ma i se lo fa mandar dei forni de produzion industrial, anche se locali. Vedi un Panificio Rosandra che rifornissi la maggior parte dei supercoop.
Rari xe i panettieri che fa el pan nei locai, e se ga perso el profumo de pan che se sentiva fin in strada. Xe ancora una pasticceria, via Mazzini angolo via Cassa de Risparmio, se ricordo bene el canton. con un profumo.. una volta iera un in via Diaz..
Ben, el pan classico iera el pan de Servola, che doveva gaver qualcossa de special, forsi l'acqua, forsi la lavorazion.. se dovessi veder qualcossa al museo etnografico de Servola che ve confesso de no gaver mai visitado.
Po iera le forme de pan: le bighe, divise in do parti, le struzze, strette e longhe ( la me daghji una struza de pan!), le rosette i ghe diseva Kaiser, el Salzstangel, stretto e longo con sal e kuemmel, el pan de segala, che adesso co te domandi i te disi No, no gavemo, la lo vol integrale? come se fussi istesso!
Po i grissini , no quei sotili torinesi che i te peta in ristorante, ma quei grossi, come se ciamava quel panettier prima del mercato coperto? Bonazza!!

Per i dolci, vedo ricomparir i saltimpanzi e el pan de Milan ( che a Milan oviamente, se el ghe xe, el gaverà un altro nome..).
Una curiosità de una volta: co se passava per San Donà de Piave, e no iera ancora l'autostrada quindi se ghe doveva passar per andar verso Venezia, nona cioleva el pan, la lo ciamava Pan de Piave e la diseva che el iera special. Sugestion dela prima guera mondial



uno dei panifici più tradizionali, la Casa del pane dei Pegan.