Piccola cronologia del "Civico Orto Botanico"
1842: La municipalità triestina scelsi el territorio de Chiadino per verificar se el pino nero austriaco podeva attacchir sul nostro territorio. El responsabile diventa Bartolomeo Biasoletto (1793-1858), botanico e farmacista, che aprofita per salvar nel novo orto le specie più rare del suo "Orto farmaceutico", chiuso per mancanza de fondi, che se trovava nela zona de via Coroneo.

1861: Muzio de' Tommasini (1794-1879), botanico de prestigio, nonché ex podestà de Trieste, contribuissi ad aumentar el numero de specie fazendo portar numerosi semi dalle nostre Alpi, dall'Istria e dalla Dalmazia.
1871: Vien trapiantade specie rare dal giardin de Villa Murat, a S. Andrea.
1873: La Giunta municipale delibera l'apertura al pubblico passeggio.
1877: Grazie alla collaborazion con Raimondo Tominz (1822-1906), ispetor dele publiche piantagioni, vien stampado el primo " Delectus Seminum quae Hortus Botanicus Tergestini pro mutua comunicatione offert", catalogo per lo scambio de semi. Alla morte del de' Tommasini subentra lui alla gestion dell'orto.

(Bilbo, so che questa non xe perfetta

1903: L'orto vien annesso al Museo de Storia Naturale e la direzion passa a Carlo de Marchesetti (1850-1926), allievo del de' Tommasini. L'orto vien quindi denominado ufficialmente "Civico Orto Botanico" e raggiungi la planimetria attuale (circa 10.000 mq).
Dopo "el ribalton" fino ai giorni nostri, i direttori sarà Mario Stenta, Giuseppe Müller, Carlo Lona, Edoardo Gridelli e Renato Mezzena.
1986: Per insuficienza de soldi e personale, l'orto vien chiuso al publico. Se ferma anche la publicazion del "Index Seminum".
1991: Parti la ristruturazion.
1997: Se riprendi a stampar el "Index"
2001: Parziale riapertura.