Lingue parlate a Trieste
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Mi lo go trovado come una sorta de provocazion: se mi vivo da sempre in un dato Paese che no xe el mio de origine e go imparà la lingua del posto, me par coretto parlar "come che magno" se cussì se pol dir.
Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
el punto xe che sti do ( furlani e sloveni) sostien che lori vivi de sempre qua e che questa xe la loro lingua de sempre, e che xe i italiani che se devi adeguar... anche se ovviamente i sa benissimo italian, ma i fa aposta.Nona Picia ha scritto:Mi lo go trovado come una sorta de provocazion: se mi vivo da sempre in un dato Paese che no xe el mio de origine e go imparà la lingua del posto, me par coretto parlar "come che magno" se cussì se pol dir.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Ma adesso de "qualche tempo" xe Italia e come che se mi stassi a Koper dovessi parlar sloven nei uffici (e te posso garantir, anche se stago a Ts là i pretendi lo stesso el sloven o che te se cioghi l'interprete), cussì lori pol parlar italian qua de noi o senò che i cioghi l'interprete, anche se i sta una vita a TS.
Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
il libro sulla storia della Slovenia parla anche, ovviamente, soprattutto per la Slovenia, ma si parla in genere di tutte le nostre terre, dei censimenti austroungarici. Il primo della metà del secolo XIX diede i primi risultati, ed era a scopo statistico, culturale, visti i commenti e le discussioni, per alcuni decenni ne sospesero l'esecuzione, poi ne fecero verso la fine dell'Ottocento, e l'autore dice che il vizio di fondo di questi censimenti era di chiedere la lingua d'uso, indicandone necessariamente una sola! il che , sempre secondo il libro, dimenticava la quantità di famiglie mistilingui nella regione. Sembra che, andando a vedere le schede conservate, più di una famiglia abbia indicato due lingue e i raccoglitori dei dati ne abbiamo scelta una sola, omettendo la seconda.
La seconda critica è che la lingua d'uso venne necessariamente interpretata come indice di nazionalità.
La seconda critica è che la lingua d'uso venne necessariamente interpretata come indice di nazionalità.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
E soto l'Austria iera abastanza normale parlar anche tre lingue.
I mii noni, de parte de mama. iera de origine dalmata, penso che i parlassi croato tra de lori, triestin normalmente e tedesco per i raporti con l'autorità o el nono per lavor.
I genitori de un mio zio iera stiriani de lingua slovena, vignui de Celje (no so come che se scriveva in tedesco). I parlava dunque sloven, tedesco sicuramente e pitosto mal italian.
I mii noni, de parte de mama. iera de origine dalmata, penso che i parlassi croato tra de lori, triestin normalmente e tedesco per i raporti con l'autorità o el nono per lavor.
I genitori de un mio zio iera stiriani de lingua slovena, vignui de Celje (no so come che se scriveva in tedesco). I parlava dunque sloven, tedesco sicuramente e pitosto mal italian.
[i]Liliana[/i]
- . - . -
[size=75][i]"Quando comincia una guerra, la prima vittima è la Verità.
Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate,
quelle dei vincitori, diventano Storia."
(A. Petacco - La nostra guerra)[/size][/i]
- . - . -
[size=75][i]"Quando comincia una guerra, la prima vittima è la Verità.
Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate,
quelle dei vincitori, diventano Storia."
(A. Petacco - La nostra guerra)[/size][/i]
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
in tedesco Cilli, come che diseva ancora mia nona. Le polemiche per le classi bilingui ( introduzion del sloven a fianco del tedesco) nel Ginnasio de Cilli nel 1895 ga adirittura fatto cascar el governo.serlilian ha scritto:, vignui de Celje (no so come che se scriveva in tedesco). I parlava dunque sloven, tedesco sicuramente e pitosto mal italian.
In fondo, po, el nome sloven Celje xe più vicin del original latin, che iera Celeia ( tuto del libro sulla Slovenia).
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
per i mii nonni ( e i genitori idem), no go dubbio che, nati a Trieste ( meno el capodistrian) i parlassi tutti come madrelingua el italian e in casa el triestin, solo una nonna conosseva de famiglia, ma no parlava mai, el sloven. Po tuti gaveva studiado, ma a scola, come lingue estere, tedesco e francese, qualchedun anche inglese. El nono capodistrian per lavorar in Istria interna ai primi del Novecento ga dovudo impararse de adulto sloven e croato. Ovviamente chi che se gaveva laureado doveva per forza conosser ben el tedesco, visto che le università iera solo in tedesco.. papà me contava dela preparazion al suo primo esame durante la prima guerra, lume a petrolio de una parte e vocabolario tedesco de l'altra...
( Ps: dovevi sentir el tedesco de mia nona:
co vegniva la Fraulein ela pronunciava ala triestina Fràilein!
)
( Ps: dovevi sentir el tedesco de mia nona:






"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Ben la pronuncia del tedesco xe robe de mati. De muleta gavevo de comprar qualcossa e i numeri in tedesco li gavevo imparai, se pol dir prima de andar a scola, perchè mia zia li gaveva imparadi ale elementari e xe l'unica roba de tedesco che la me ga insegnà. Ghe digo "ain" e la comessa la me fa"en?" ghe digo "zvai" e ela la me fa "zve?" , ma digo! E impararse a parlar la sua lingua?
Per no dir che de altre parti, 2 i disi "zvò".



[i]Liliana[/i]
- . - . -
[size=75][i]"Quando comincia una guerra, la prima vittima è la Verità.
Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate,
quelle dei vincitori, diventano Storia."
(A. Petacco - La nostra guerra)[/size][/i]
- . - . -
[size=75][i]"Quando comincia una guerra, la prima vittima è la Verità.
Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate,
quelle dei vincitori, diventano Storia."
(A. Petacco - La nostra guerra)[/size][/i]
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
en e zve , dove???serlilian ha scritto:BGhe digo "ain" e la comessa la me fa"en?" ghe digo "zvai" e ela la me fa "zve?" , ma digo! E impararse a parlar la sua lingua?![]()
![]()
Per no dir che de altre parti, 2 i disi "zvò".
el zwo me sa de carinzian, che i te disi Jo, per dir ja! difatti mi de picia ala carinziana pronunciavo una canzoncina
polka polka tonz'ich gern
( polka, polka tanze ich gern)
e mi ghe fazzo drio, e co son in Carinzia zwanzig lo pronuncio abbastanza simile a zwònzik che inveze in Germania doveria pronunciar Zwànzih!
( perchè no go mai imparado ben el tedesco, ma de picia i me ga portado in Carinzia e go cominciado a oreciarlo là, e po verso i 16 anni go fatto un per de corsi al Goethe institut per.. sciacquar i mii panni nel Elba!)
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Eh, no me ricordo dove che iera. Sarà passai più de 40 anni, però me xe restà impresso.
[i]Liliana[/i]
- . - . -
[size=75][i]"Quando comincia una guerra, la prima vittima è la Verità.
Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate,
quelle dei vincitori, diventano Storia."
(A. Petacco - La nostra guerra)[/size][/i]
- . - . -
[size=75][i]"Quando comincia una guerra, la prima vittima è la Verità.
Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate,
quelle dei vincitori, diventano Storia."
(A. Petacco - La nostra guerra)[/size][/i]
- sum culex
- No montar in scagno
- Messaggi: 5946
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
- Località: Trieste - Rozzol
Tantissimi ani fa, co ierimo a Graz (cità natale de mia suocera) gavevo imparà i numeri (l'unica roba che savevo de gnoco). Bon, una volta semo andai in autobus, mio suocero, nona picia (no ierimo ancora sposai), mi, una cugina e no me ricordo se iera in compagnia ancora qualchedun. Digo: Sta volta pago mi i biglieti: so i numeri. Montemo; tuti va avanti e mi me fermo la del biglietaio. Ghe digo, in tedesco el numero de biglieti che voio e ghe dago i soldi. Lu el conta el el me fa in dialeto stirian: noch fuchsk. No capivo un tubo. El me ripeti: noch fuchsk (o qualcossa de simile). Al che, a alta vose, ciamando mio suocero, zigo: aiuto! aiuto! Tuto l'autobus se ga voltà cole face un poco stranide. Risolto el problema ghe go dà al biglietaio i 50 centesimi de scelin che ancora el voleva.
ciao
sum culex



ciao
sum culex
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Per tornar un poco al tema principal, due lingue che non gavemo ciolto in considerazion xe l'istrioto
Neolatin adriatico, con elementi de parentela col furlan, doveria esser differente dall'Istro-rumen: prova de questo, per i esperti, xe la mancanza in quest'ultimo della lenizione , presente inveze nell'istrioto.
Tra le lingue derivade dal latin volgare el rumen (e l'istro rumen) xe l'unica che conserva tre generi ed i casi (nominativo, accusativo ...)
ovvero l'istrian che se parlava in istria co noi parlavimo tergestin .Claudio Berny ha scritto: L’Istrioto el xe tutta un altra categoria, el se podessi definir come un dialetto indipendente del Rumen, che se parla in Romania, ma strettamente imparentado con quel. I linguisti lo ciama Istro-Rumen. Adesso no so, ma una trentina de anni fa, iera ancora circa 1500 persone che ancora lo parlava.
Neolatin adriatico, con elementi de parentela col furlan, doveria esser differente dall'Istro-rumen: prova de questo, per i esperti, xe la mancanza in quest'ultimo della lenizione , presente inveze nell'istrioto.
Tra le lingue derivade dal latin volgare el rumen (e l'istro rumen) xe l'unica che conserva tre generi ed i casi (nominativo, accusativo ...)
Mal no far, paura no gaver.
- Maximilian
- ixolan
- Messaggi: 230
- Iscritto il: mar 3 gen 2006, 13:20
Sarebbe quello parlato dai Cicci, dico giusto?AdlerTS ha scritto:Per tornar un poco al tema principal, due lingue che non gavemo ciolto in considerazion xe l'istrioto
ovvero l'istrian che se parlava in istria co noi parlavimo tergestin .Claudio Berny ha scritto: L’Istrioto el xe tutta un altra categoria, el se podessi definir come un dialetto indipendente del Rumen, che se parla in Romania, ma strettamente imparentado con quel. I linguisti lo ciama Istro-Rumen. Adesso no so, ma una trentina de anni fa, iera ancora circa 1500 persone che ancora lo parlava.
Neolatin adriatico, con elementi de parentela col furlan, doveria esser differente dall'Istro-rumen: prova de questo, per i esperti, xe la mancanza in quest'ultimo della lenizione , presente inveze nell'istrioto.
Tra le lingue derivade dal latin volgare el rumen (e l'istro rumen) xe l'unica che conserva tre generi ed i casi (nominativo, accusativo ...)
- Maximilian
- ixolan
- Messaggi: 230
- Iscritto il: mar 3 gen 2006, 13:20
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Pian, che no capisso gnente: el istrorumen xe quel dei Cicci, vegniva parlado solo nelle due regioni interne dell'Istria dei Cicci e dei Ciribiri ( Cicceria e zona verso l'Arsa) e a Trieste lo parlava solo che i carboneri che vendeva carbunaa! carbunaa!
el istrioto Adler disi che no xe el istrorumen ma un dialetto istrian anterior al veneto.
Mi no savessi, lu disi co parlavimo tergestin: a dir la verità i mii antenati no credo che gabi mai parlado el tergestin perchè la più parte xe arivai a Trieste nel ottocento, co el tergestin no esisteva più: e dei mii antenati istriani, essendo capodistriani , imagino che i parlava el veneto. Quando sto istrioto dovessi aver lasado el posto al veneto?
( nb anche questo, no so se se parlava a Trieste..)
http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_istriota
Nb el nome xe una creazion de Ascoli, quel che ga creado el nome Venezia Giulia
e alcuni ghe attribuissi le origini ai veterani da Augusto..
interessante la version inglese de wiki
http://en.wikipedia.org/wiki/Istriot_language
per cui "Its speakers never called it "Istriot"."
el istrioto Adler disi che no xe el istrorumen ma un dialetto istrian anterior al veneto.
Mi no savessi, lu disi co parlavimo tergestin: a dir la verità i mii antenati no credo che gabi mai parlado el tergestin perchè la più parte xe arivai a Trieste nel ottocento, co el tergestin no esisteva più: e dei mii antenati istriani, essendo capodistriani , imagino che i parlava el veneto. Quando sto istrioto dovessi aver lasado el posto al veneto?
( nb anche questo, no so se se parlava a Trieste..)
http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_istriota
Nb el nome xe una creazion de Ascoli, quel che ga creado el nome Venezia Giulia



interessante la version inglese de wiki
http://en.wikipedia.org/wiki/Istriot_language
per cui "Its speakers never called it "Istriot"."

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
ricopiemo tutta la frase:AdlerTS ha scritto:El sito Wiki che te proponi ti scrivi: "una comunità di oltre mille locutori a Trieste"babatriestina ha scritto:( nb anche questo, no so se se parlava a Trieste..)
"da ancora poche migliaia di profughi ed esuli istriani dispersi in Italia (tra cui si segnalano per un discreto grado di compattezza e di conservazione una comunità di oltre mille locutori a Trieste"
se tratta de i esuli istriani de Rovigno, Dignano e Fasana e dintorni.
Ma questo contraddisi quel che te disevi ti prima, che la vegniva parlada in Istria ai tempi che de noi se parlava el tergestino.
Se go ben capido, el dialetto istrian dela costa meridional ga caratteristiche sue proprie tanto de vegnir classificado a parte ? ghe domandemo a quei dela Famia Ruvignisa : lei parla istrioto? e vedemo cossa che i ne rispondi


Difatti, se vardemo ben, ghe xe la Fameia capodistriana ma la Famia Ruvignisa
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
permessi di soggiorno per la cittá di trieste e ditorni
vorrei avere notizie e informazioni su quanti permessi di soggiorno erano stati rilasciati per stranieri e a quale nazionalitá nel periodo che va dall'ottocento fino alla fine della guerra di invasione da parte degli italiani.
con i dati dei censimenti letti negli altri threads che trattano questo argomento, mi sto facendo un idea generale di come la popolazione abitante il territorio della cittá di trieste e ditorni abbia subito influenze culturali e linguistiche molto rilevanti.
con i dati dei censimenti letti negli altri threads che trattano questo argomento, mi sto facendo un idea generale di come la popolazione abitante il territorio della cittá di trieste e ditorni abbia subito influenze culturali e linguistiche molto rilevanti.