Fiumi e acquedotti
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Molti pensa che l'acqua che bevemo vien dal Timavo, inveze da almeno 30 ani bevemo acqua del'Isonzo, pescada a 150 metri de profondità. La riva con una tubatura sotomarina de 1 metro e 30 de diametro che parti dal Villaggio del Pescatore e viagia a 20 metri de profondità fino a rivar a Montebello. Un'altra tubazion, più picia, segui la strada costiera e riva a Gretta. El Carso ga una linea indipendente.
Tra i motivi che ga spinto alla scelta del secondo fiume, tra i altri, iera alcune beghe tra Stato italiano ed aziende inquinanti dell'ex Federativa Yugoslava con le quali non iera facile dialogar.
L'acqua del Timavo rivava dal celebre Acquedotto del Randaccio a San Giovanni di Duino, ma in realtà el ga picolissime sorgenti anche a S. Dorligo, ale Noghere, ad Aurisina e Guardiella. Ancora ogi el Timavo vien utilizado in casi straordinari.
Tra i motivi che ga spinto alla scelta del secondo fiume, tra i altri, iera alcune beghe tra Stato italiano ed aziende inquinanti dell'ex Federativa Yugoslava con le quali non iera facile dialogar.
L'acqua del Timavo rivava dal celebre Acquedotto del Randaccio a San Giovanni di Duino, ma in realtà el ga picolissime sorgenti anche a S. Dorligo, ale Noghere, ad Aurisina e Guardiella. Ancora ogi el Timavo vien utilizado in casi straordinari.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Tutto ben, solo che me par che el acquedotto Randaccio sia el novo, quel con l'acqua dell'Isonzo.AdlerTS ha scritto: Molti pensa che l'acqua che bevemo vien dal Timavo, inveze da almeno 30 ani bevemo acqua del'Isonzo, pescada a 150 metri de profondità.
L'acqua del Timavo rivava dal celebre Acquedotto del Randaccio a San Giovanni di Duino, ma in realtà el ga picolissime sorgenti anche a S. Dorligo, ale Noghere, ad Aurisina e Guardiella. Ancora ogi el Timavo vien utilizado in casi straordinari.
Un per de link:
http://www.marecarso.it/territorio_ambitolitorale.htm
http://www.acegas-aps.it/vis_articolo.a ... _21&ids=21
Nei pressi del parco del acquedotto Randaccio xe anche una villa romana
http://vodnik.kras-carso.com/vizitka.ph ... 1&vsebina=
In epoca romana ghe iera el acquedotto roman, quel che xe visibile in Val Rosandra e in vari punti nel suo percorso

e po nel Setecento xe stado quel de Maria Teresa
A Proposito, chi iera Randaccio?
la risposta qua:
http://www.chieracostui.com/costui/docs ... sp?ID=2085
e xe un sito che ve racomando per tante informazioni
l'ambiente ipogeo
La cugina de mia mamma la stava a Barcola proprio difronte le seconda fontanella......
Scuseme, ma mi son vecia , non so' se esisti ancora ste fontanelle dove se davimo appuntamenti.
Sara' circa un cinquecento metri dopo la famosa viletta stile Bizantino.
Comunque noi mulete giogavimo dei brutti gioghi, spettavimo el treno e col rivava andavimo contro vento! contro la potenza della locomotiva.
se non save' cossa che intendo? xe assai pericoloso.
El Canal dell'acqua vegniva zo dal monte? non me proprio ricordo come chei lo ciamava, ma l'acqua ogni settimana, d'estate la vegniva sciarida dalle impurita', i ghe metteva un inchiostro rosso, e noi mulette spettavimo de veder quando che vegniva fora sto' color.
Sfortunatamente in una giornada de caldo sofficante, l'uficio dell'Igiene ga dito? fermeve....qua' xe qualcosa che non va'.
Sta sorgente che doveva rigettar sta volta non la xe rivada a dar nessun risultato.
Dopo due settimane el color se ga' fatto veder, i pensa che ghe iera una sezion de profondita' canalifere che ritegniva el color per alimentar la roccia calcarea. Che per solito se la vedi piuttosto rossastra a rispetto alle altre.
Non go' mai savudo cossa che xe sucesso, ma mi credo che ghe devi esser un canal lungo alquanto differente, del shape de una pissa.....
che devi andar a zig-zag... altrimenti non se pol stabilir sto fenomeno, che da quel che go' capido dai veci, succedi ogni 3-5 anni.
Maria aka Refolo
Scuseme, ma mi son vecia , non so' se esisti ancora ste fontanelle dove se davimo appuntamenti.
Sara' circa un cinquecento metri dopo la famosa viletta stile Bizantino.
Comunque noi mulete giogavimo dei brutti gioghi, spettavimo el treno e col rivava andavimo contro vento! contro la potenza della locomotiva.
se non save' cossa che intendo? xe assai pericoloso.
El Canal dell'acqua vegniva zo dal monte? non me proprio ricordo come chei lo ciamava, ma l'acqua ogni settimana, d'estate la vegniva sciarida dalle impurita', i ghe metteva un inchiostro rosso, e noi mulette spettavimo de veder quando che vegniva fora sto' color.
Sfortunatamente in una giornada de caldo sofficante, l'uficio dell'Igiene ga dito? fermeve....qua' xe qualcosa che non va'.
Sta sorgente che doveva rigettar sta volta non la xe rivada a dar nessun risultato.
Dopo due settimane el color se ga' fatto veder, i pensa che ghe iera una sezion de profondita' canalifere che ritegniva el color per alimentar la roccia calcarea. Che per solito se la vedi piuttosto rossastra a rispetto alle altre.
Non go' mai savudo cossa che xe sucesso, ma mi credo che ghe devi esser un canal lungo alquanto differente, del shape de una pissa.....
che devi andar a zig-zag... altrimenti non se pol stabilir sto fenomeno, che da quel che go' capido dai veci, succedi ogni 3-5 anni.
Maria aka Refolo
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Nel corso della realizzazion del tratto carsico della “meridionale”, una importante costruzion xe stada quella dell’acquedotto de Nabresina (o Aurisina )del quale Babatriestina ga za messo le foto della torre.
Trovade per caso delle polle de acqua dolce che sgorgava a livel del mar (ed anche più sotto), i ga subito pensado de costruir l’acquedotto per rifornir la ferrovia e la città. Grazie anche all’interessamento del ministro Von Bruck, vien fondada una S.p.A. con capitale sociale de 660.000 fiorini, presieduta da lui stesso, che se ciol cura della realizzazion.
Trovade per caso delle polle de acqua dolce che sgorgava a livel del mar (ed anche più sotto), i ga subito pensado de costruir l’acquedotto per rifornir la ferrovia e la città. Grazie anche all’interessamento del ministro Von Bruck, vien fondada una S.p.A. con capitale sociale de 660.000 fiorini, presieduta da lui stesso, che se ciol cura della realizzazion.
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Sempre da "La Costiera triestina - storia e misteri di una strada", (MGS press) una serie de toponimi da Castelregio verso Trieste: Botanjek, Kut, Hrvati, Barkadela, Gradezan, Kemer Gjezde, Dve Sestri, Sestrence (la zona dell'Hotel Europa), Pri Tubi, Rogac (manca una cluca, la zona delle Ginestre), Biankadura, Kovacevica (con la cluca sulla prima c) e Pri Cupah. Sotto la galleria naturale xe Spelen Kamen.AdlerTS ha scritto:Sul posto ghe xe un cartel del toponimo Brojenca.
Brojenca non i lo metti

- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
babatriestina ha scritto:In epoca romana ghe iera el acquedotto romano, quel che xe visibile in Val Rosandra e in vari punti nel suo percorso
Parlando dell'acquedotto roman el Kandler scrivi che zo per San Michele ghe fussi lo sbocco de uno dei rami dello stesso, presso il fontanone di Cavana: nel 1805,duranti i lavori a via Madonna del mare, i ga scoperto una porzion de canal sotterraneo praticabile, lungo 130 klafter, fornido de tombini per la discesa, che i suoi contemporanei ga ciamado Galleria romana.
Mal no far, paura no gaver.
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Con riferimento al messaggio qua sora:
Se te ga la version con le foto, te rivi a veder se xe questo qua:macondo ha scritto:Mi go el libro "i sotterranei di Trieste" e lo podé scarigar qua;
https://www.atrieste.eu/FotoMacondo/sotterranei.pdf
??Ramo terminale dell'acquedotto di Bagnoli, Trieste, San Vito, foto e rilievo a pag 58
Mal no far, paura no gaver.