Famiglia Artelli
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Famiglia Artelli
Salve a tutti, sono nuova nel forum, vi scrivo in quanto avrei bisogno di alcune info in riferimento alla famiglia Artelli.
Sto cercando di ricostruire il mio albero genealogico e per farlo ho bisogno di raccogliere piu' info possibili. Una parte delle informazioni le ho raccolte dopo un'estenuante ricerca e grazie all'aiuto di alcune persone che si sono rivelate preziosissime, ma mancano delle parti del puzzle per completare l'opera...Vorrei sapere se il Cav. Filippo Artelli (colui che ha fatto costruire Palazzo Artelli a TS) ha delle correlazioni con la mia famiglia, ho bisogno di sapere se aveva dei fratelli, chi era suo padre, lo devo collegare al papà del mio trisnonno che si chiamava Carlo Artelli, invito chi ne sa qualcosa in merito di scrivere qui in modo che io possa raccogliere dettagli e info.
Vi ringrazio.
Sto cercando di ricostruire il mio albero genealogico e per farlo ho bisogno di raccogliere piu' info possibili. Una parte delle informazioni le ho raccolte dopo un'estenuante ricerca e grazie all'aiuto di alcune persone che si sono rivelate preziosissime, ma mancano delle parti del puzzle per completare l'opera...Vorrei sapere se il Cav. Filippo Artelli (colui che ha fatto costruire Palazzo Artelli a TS) ha delle correlazioni con la mia famiglia, ho bisogno di sapere se aveva dei fratelli, chi era suo padre, lo devo collegare al papà del mio trisnonno che si chiamava Carlo Artelli, invito chi ne sa qualcosa in merito di scrivere qui in modo che io possa raccogliere dettagli e info.
Vi ringrazio.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
finora abbiamo nel forum i dati relativi a palazzo Artelli in cui ci sono alcune informazioni e link.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Il libro che puoi scaricare liberamente nel quale si parla di più di Filippo Artelli lo trovi qua, anche se tratta più della sua carriera che non della sua famiglia.
Adesso vediamo poi se troviamo qualcosa altro
Adesso vediamo poi se troviamo qualcosa altro

Mal no far, paura no gaver.
Grazie AdlerTS, molto gentile. Ho visto il libro molto interessante, ma come dici tu tratta piu' che altro della carriera di Filippo.
Oggi ho ricevuto dall'anagrafe i figli di Carlo Artelli, ho saputo che è nato a Venezia nel 1834 e che suo padre si chiamava Giovanni Artelli mentre sua madre Antonia Vitale. Ora devo capire se Giovanni Artelli è anche padre del cav. Filippo perchè se cosi' fosse sarebbe il fratello di Carlo.
Oggi ho ricevuto dall'anagrafe i figli di Carlo Artelli, ho saputo che è nato a Venezia nel 1834 e che suo padre si chiamava Giovanni Artelli mentre sua madre Antonia Vitale. Ora devo capire se Giovanni Artelli è anche padre del cav. Filippo perchè se cosi' fosse sarebbe il fratello di Carlo.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Molto probabile, perchè il padre del Filippo senior a me risulta come Giovan Battista Artelli.
Aveva pure una figlia Virginia Artelli, morta nel 1926, che sposò un Ferdinando Wostry e fu la madre del pittore triestino Carlo Wostry 1865-1943
http://www.800artstudio.com/it/wostry.php
Carlo Wostry nasce a Trieste il 18 febbraio 1865 da padre irlandese e da Virginia Artelli, proveniente da un'illustre famiglia veneziana.
Nel topic su S Maria Maggiore abbiamo postato alcune immagini di quadri di ispirazione sacra di Wostry, ma sono altrettanto belli i suoi paesaggi e i suoi ritratti.
Aveva pure una figlia Virginia Artelli, morta nel 1926, che sposò un Ferdinando Wostry e fu la madre del pittore triestino Carlo Wostry 1865-1943
http://www.800artstudio.com/it/wostry.php
Carlo Wostry nasce a Trieste il 18 febbraio 1865 da padre irlandese e da Virginia Artelli, proveniente da un'illustre famiglia veneziana.
Nel topic su S Maria Maggiore abbiamo postato alcune immagini di quadri di ispirazione sacra di Wostry, ma sono altrettanto belli i suoi paesaggi e i suoi ritratti.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Grazie baba! Ho visto che Carlo Wostry ha anche delle opere vicino casa mia! Appena posso vado a vederle!babatriestina ha scritto:Molto probabile, perchè il padre del Filippo senior a me risulta come Giovan Battista Artelli.
Aveva pure una figlia Virginia Artelli, morta nel 1926, che sposò un Ferdinando Wostry e fu la madre del pittore triestino Carlo Wostry 1865-1943
http://www.800artstudio.com/it/wostry.php
Carlo Wostry nasce a Trieste il 18 febbraio 1865 da padre irlandese e da Virginia Artelli, proveniente da un'illustre famiglia veneziana.
Nel topic su S Maria Maggiore abbiamo postato alcune immagini di quadri di ispirazione sacra di Wostry, ma sono altrettanto belli i suoi paesaggi e i suoi ritratti.

Scusatemi se vado in O.T., ma lo faccio solo per salutare la signora g_atelli, visto che non posso farlo diversamente ora che di la mi hanno "bannata".
Spero che qui tu ti possa trovare meglio e ho visto che ti hanno già fornito alcune risposte: sono felice per te!
Un caro salutu con simpatia, Lela (Auriel)
Spero che qui tu ti possa trovare meglio e ho visto che ti hanno già fornito alcune risposte: sono felice per te!
Un caro salutu con simpatia, Lela (Auriel)
Il vero "giusto" è colui che si sente sempre per metà colpevole dei misfatti altrui!
Ciao!! grazie del saluto! Sei sempre molto gentile. In effetti qui ho ricevuto delle risposte fondamentali che mi hanno permesso di ricostruire il puzzle, c'è ancora qualcosina da definire ma sono sulla buona strada! Grazie!!LELA ha scritto:Scusatemi se vado in O.T., ma lo faccio solo per salutare la signora g_atelli, visto che non posso farlo diversamente ora che di la mi hanno "bannata".
Spero che qui tu ti possa trovare meglio e ho visto che ti hanno già fornito alcune risposte: sono felice per te!
Un caro salutu con simpatia, Lela (Auriel)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Un aiutino da chi ci segue dall'esterno, ma collabora sempre in maniera proficua (grazie 100 ancora una volta)


Serve una traduzione dal dialetto ?
Se pol iutar go trovado cossa che xe scrito sula tomba de famiglia, lasando fora le melense frasi agiografiche.
Dato che el cav. el xe del 1836 el pol benissimo esser fradel del Carlo venezian del 1834.
Prima lapide:
Filippo cav. Artelli 1836-1910
Emilia Artelli Pessi 1851-1911
(Posta dai figli Arrigo e Clori Pitteri)
Seconda lapide:
Arrigo Artelli 1872-1959
Riccardo Artelli1908-1973
Maria Artelli Gidoni 1880-1974
Nora Artelli Genel 1910-1976
Filippo Artelli1900-1977
Note:
- Clori Artelli Pitteri xe la moglie del Riccardo Pitteri de iredenta fama
- Tra el 1900 e ogi ghe xe stadi anche altri Artelli a Trieste, ma visto che nisun apari nela tomba no i doveva eser discendenti del cav. Filippo.

Mal no far, paura no gaver.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
esattamente, e gli Artelli del ramo di G-Artelli hanno postato su facebook proprio queste due lapidi. Grazie per la collaborazione.
Clori Artelli Pitteri era pure poetessa.
Se ai forumisti può interessare, posso spiegare la parentela fra i nomi riportati sulla lapide, G Artelli la sa già.
Attenzione ai nomi delle donne, che sono riportati non come si usa adesso, con prima il nome da nubile e poi quello da coniugata, ma viceversa: prima il cognome da coniugata e poi quello della famiglia di provenienza
Clori Artelli Pitteri era pure poetessa.
Se ai forumisti può interessare, posso spiegare la parentela fra i nomi riportati sulla lapide, G Artelli la sa già.
Attenzione ai nomi delle donne, che sono riportati non come si usa adesso, con prima il nome da nubile e poi quello da coniugata, ma viceversa: prima il cognome da coniugata e poi quello della famiglia di provenienza
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Grazie AdlerTS, babatriestina mi ha già info, grazie cmqAdlerTS ha scritto:Un aiutino da chi ci segue dall'esterno, ma collabora sempre in maniera proficua (grazie 100 ancora una volta)![]()
Serve una traduzione dal dialetto ?
Se pol iutar go trovado cossa che xe scrito sula tomba de famiglia, lasando fora le melense frasi agiografiche.
Dato che el cav. el xe del 1836 el pol benissimo esser fradel del Carlo venezian del 1834.
Prima lapide:
Filippo cav. Artelli 1836-1910
Emilia Artelli Pessi 1851-1911
(Posta dai figli Arrigo e Clori Pitteri)
Seconda lapide:
Arrigo Artelli 1872-1959
Riccardo Artelli1908-1973
Maria Artelli Gidoni 1880-1974
Nora Artelli Genel 1910-1976
Filippo Artelli1900-1977
Note:
- Clori Artelli Pitteri xe la moglie del Riccardo Pitteri de iredenta fama
- Tra el 1900 e ogi ghe xe stadi anche altri Artelli a Trieste, ma visto che nisun apari nela tomba no i doveva eser discendenti del cav. Filippo.

Ritorno a scrivere perchè ci sono degli ultimi aggiornamenti. Mi ha appena scritto l'anagrafe, ecco quanto comunicato;babatriestina ha scritto:Molto probabile, perchè il padre del Filippo senior a me risulta come Giovan Battista Artelli.
Aveva pure una figlia Virginia Artelli, morta nel 1926, che sposò un Ferdinando Wostry e fu la madre del pittore triestino Carlo Wostry 1865-1943
FILIPPO ARTELLI nacque a TRIESTE nel 1836 da padre PIETRO e madreMONTANARI TERESA, si sposò a TRIESTE con PESSI EMILIA e morì a TRIESTEil 30/09/1910.
A questo punto il Cav. Filippo non è fratello di Carlo Artelli, potrebbe pero' essere suo cugino, quindi Giovanni Artelli (padre di Carlo) potrebbe essere fratello di Pietro Artelli (padre del Cav. Filippo)...la ricerca continua...
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Famiglia Artelli
stavo scorrendo la "bibbia degli appassionati" qual è Trieste nascosta, e mi chiedevo : ma ce l'hanno con gli Artelli?
due volte parlano delle loro case e mai ne citano il nome:
1 n 154 "La Ca' Rezzonico triestina"
si tratta ovviamente di quello che tutti conoscono da sempre come fatto costruire da Filippo Artelli senior.. e loro spiegano che è conosciuto come "palazzo Modugno". Quali Modugno e quando ci abbiano abitato, si guardano bene dal dirlo.
2 n 187 "La villa nascosta"
Di nascosto c'è solo da parte loro il nome degli Artelli, tuttora presente sul campanello della casa, visto che anche dopo che gli eredi Artelli, che ci hanno abitato per quasi un secolo,lo hanno diviso in forma di condominio,ma si son riservati qualche appartamento, dove soggiornano nelle loro presenze a Trieste.
Bene: secondo Trieste nascosta:
a il committente era Isidoro Romano alla fine del XX secolo ( qui è proprio un errore tipografico, perchè sarà alla fine del XIX secolo..)
b l'architetto costruttore era Lorenzo Furlan
c agli inizi del XX secolo- dicono secondo il Tamaro-visse Teodoro Mayer fondatore del Piccolo
Degli Artelli che ci vissero per quasi tutti il Novecento e che diedero il nome di Villa Artelli all'edificio, non una parola!!
nb di nascosto c'era solo il giardino, chiuso un tempo da un alto muro, ora un tantino "disboscato" e visibile oltre i nuovi ingressi.
Per Villa Artelli degli Ivanissevich San Vito scrive Per Isidoro Romano l'architetto Lorenzo Furian [..] costruì la villa [ assai pregevole nella parte solatia affacciata al giardino interno. "passò successivamente ai Gidoni e quindi per matrimonio agli Artelli il cui principale personaggio fu quel Filippo..."
per palazzo Artelli, sentiamo Zubini:
nel 1904 [..] è stato costruito il palazzo Artelli, su progetto degli architetti Giorgio Polli e Antonio Bruna, il palazzo era di proprietà del cav Filippo Artelli, assicuratore, perito in avarea, azionista della società di navigazione Tripcovich, presidente della banca popolare di Trieste,e della Società Triestina Tramway, direttore della Cassa di Risparmio, consigliere comunale. Nel palazzo, in cui ci sono ambienti in vari stili, pompeiano, romano e bizantino, Eugenio Scomparini realizzò degli affreschi di vaga reminescenza tiepolesca e Pietro Lucano collaborò con decorazioni bizantine, Nell'altrio troneggia uan fontana con gruppo scultoreo di Romeo Rathmann
Dopo vari passaggi di proprietà, il palazzo venne acquistato nel 1951 all'INAIL Da molti anni, vincolato dalla Soprintendenza, è in uno stato di indecente abbandono.



due volte parlano delle loro case e mai ne citano il nome:
1 n 154 "La Ca' Rezzonico triestina"
si tratta ovviamente di quello che tutti conoscono da sempre come fatto costruire da Filippo Artelli senior.. e loro spiegano che è conosciuto come "palazzo Modugno". Quali Modugno e quando ci abbiano abitato, si guardano bene dal dirlo.
2 n 187 "La villa nascosta"
Di nascosto c'è solo da parte loro il nome degli Artelli, tuttora presente sul campanello della casa, visto che anche dopo che gli eredi Artelli, che ci hanno abitato per quasi un secolo,lo hanno diviso in forma di condominio,ma si son riservati qualche appartamento, dove soggiornano nelle loro presenze a Trieste.
Bene: secondo Trieste nascosta:
a il committente era Isidoro Romano alla fine del XX secolo ( qui è proprio un errore tipografico, perchè sarà alla fine del XIX secolo..)
b l'architetto costruttore era Lorenzo Furlan
c agli inizi del XX secolo- dicono secondo il Tamaro-visse Teodoro Mayer fondatore del Piccolo
Degli Artelli che ci vissero per quasi tutti il Novecento e che diedero il nome di Villa Artelli all'edificio, non una parola!!
nb di nascosto c'era solo il giardino, chiuso un tempo da un alto muro, ora un tantino "disboscato" e visibile oltre i nuovi ingressi.
Per Villa Artelli degli Ivanissevich San Vito scrive Per Isidoro Romano l'architetto Lorenzo Furian [..] costruì la villa [ assai pregevole nella parte solatia affacciata al giardino interno. "passò successivamente ai Gidoni e quindi per matrimonio agli Artelli il cui principale personaggio fu quel Filippo..."
per palazzo Artelli, sentiamo Zubini:
nel 1904 [..] è stato costruito il palazzo Artelli, su progetto degli architetti Giorgio Polli e Antonio Bruna, il palazzo era di proprietà del cav Filippo Artelli, assicuratore, perito in avarea, azionista della società di navigazione Tripcovich, presidente della banca popolare di Trieste,e della Società Triestina Tramway, direttore della Cassa di Risparmio, consigliere comunale. Nel palazzo, in cui ci sono ambienti in vari stili, pompeiano, romano e bizantino, Eugenio Scomparini realizzò degli affreschi di vaga reminescenza tiepolesca e Pietro Lucano collaborò con decorazioni bizantine, Nell'altrio troneggia uan fontana con gruppo scultoreo di Romeo Rathmann
Dopo vari passaggi di proprietà, il palazzo venne acquistato nel 1951 all'INAIL Da molti anni, vincolato dalla Soprintendenza, è in uno stato di indecente abbandono.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Famiglia Artelli
posso avere notizie sui vari proprietari di Palazzzo Artelli? grazie a chi vorrà rispondermi