
Le ville di Strada di Fiume
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Le ville di Strada di Fiume
Ecove un'altra statua, la conossè? savè dove che la xe? ( mi savevo vagamente, ma se no me movevo aposta no la gavessi trovada..)


- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Bravi tuti 2
, un bel 8- de incoraggiamento perchè gavè intivado entrambi
: el colle xe Rozzol e le "villa" xe el gloriette de Villa Sartorio in Strada de Fiume. L'altra villa, che xe inveze Villa Brigido, xe deventada condominio privato e no se pol più visitar.
El - xe per la mancanza de coraggio e de iniziativa che no se mai stadi a vederla ( dovessi darme 4 a mi che le go visitade solo che sto anno
).
Ghe xe anche 4 cavai che i disi che i vien de una villa veneta. Farò un post con calma sul setecento. El picio parco de Villa Sartorio xe averto, cussì che co xe bel tempo podè portar i fioi a zogar e butar l'ocio de vizin. Ghe xe una seconda "sfinge" che però cola coda de pesse xe piutosto una sirena
Per premio ve mostro i cavai e la sirena


e ecove el gloriette intiero



El - xe per la mancanza de coraggio e de iniziativa che no se mai stadi a vederla ( dovessi darme 4 a mi che le go visitade solo che sto anno

Ghe xe anche 4 cavai che i disi che i vien de una villa veneta. Farò un post con calma sul setecento. El picio parco de Villa Sartorio xe averto, cussì che co xe bel tempo podè portar i fioi a zogar e butar l'ocio de vizin. Ghe xe una seconda "sfinge" che però cola coda de pesse xe piutosto una sirena
Per premio ve mostro i cavai e la sirena


e ecove el gloriette intiero

- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Perchè se ghe passa sempre in machina. Mi quel giorno go ciolto aposta el autobus.ffdt ha scritto:Bel... xe ani che me digo che prrima o dopo dovesi andar a cucar de cuele parti e inveze cuele rare volte che ghe paso son sempre de furia ....
Comuncue 8- xe un bel voto ;-D ... spero che servi per far media, ah, cusi` me refo de 'l picon in latin ;-D ;-D
Per i voti, mi go sempre pensado che servi de più un bel voto che un bruto per far vegnir la voia de studiar

- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Me xe stado spiegado che sta villa dal 1877 se dovessi ciamar Villa Carolina, in onor della moglie de Pietro Sartorio e nasseva come dimora estiva della famiglia. Alla fine dei anni 30 dell'800 ghe ga sogiornado Federico e Giovanni di Sassonia, nonché l'Imperator Ferdinando nel 1844.
L'ultima proprietaria, Anna, la ga venduda nel 1911 al Comun "per scopi comunali".
Prima della seconda guerra mondiale i ga deciso de costruirghe un ricovero per fioi tubercolosi, stravolgendo gli interni per adattarli all'uso ospedaliero.
L'ultima proprietaria, Anna, la ga venduda nel 1911 al Comun "per scopi comunali".
Prima della seconda guerra mondiale i ga deciso de costruirghe un ricovero per fioi tubercolosi, stravolgendo gli interni per adattarli all'uso ospedaliero.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
e prima del 1877 come la se ciamava? perchè la xe del setecento.
Per la casa, efetivamente la xe drio , a sinistra, no la xe averta al pubblico e credo che la sia tuttora doprada a scopi ospedalieri, niente de veder.
Pezo ( o meo?) Villa Brigido, che ormai xe un condominio privato, la gaveva un magnifico salon e per anni la xe stada un ristorante, se ben me ricordo.( i due leoni?)
ecove quel che se vedi de lontan, oltre el cancel ( va ben che no gavevo la nova macchina col zoom)

e un leon sul muro de cinta

Per la casa, efetivamente la xe drio , a sinistra, no la xe averta al pubblico e credo che la sia tuttora doprada a scopi ospedalieri, niente de veder.
Pezo ( o meo?) Villa Brigido, che ormai xe un condominio privato, la gaveva un magnifico salon e per anni la xe stada un ristorante, se ben me ricordo.( i due leoni?)
ecove quel che se vedi de lontan, oltre el cancel ( va ben che no gavevo la nova macchina col zoom)

e un leon sul muro de cinta

- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Son pasà per de là e go fato qualche altra foto.
La gloriette de cui parla babaTS xe decorada, in alto, da un basorilievo che ghe gira tuto in tondo
Per ricapitolar questa xe la gloriette

e questo xe el basorilievo che go comincià a fotografar da quel che xe drio dela scala a chiocciola e son andà avanti in senso orario. Quel drio dela scala xe veramente dificile de fotografar; i altri, qualchedun gaveva la luce bona e qualche altro ombre dei alberi su.
[mod]Le foto qui sotto erano ospitate su un server esterno che le ha perse. Nel rimetterle si è perso l'ordine sequenziale delle stesse che quindi non sono più riportate in senso orario[/mpd]








Lasemo a babatriestina comentar sto basorilievo, se la ritien de ver qualcosa de contar.
La gloriette de cui parla babaTS xe decorada, in alto, da un basorilievo che ghe gira tuto in tondo
Per ricapitolar questa xe la gloriette

e questo xe el basorilievo che go comincià a fotografar da quel che xe drio dela scala a chiocciola e son andà avanti in senso orario. Quel drio dela scala xe veramente dificile de fotografar; i altri, qualchedun gaveva la luce bona e qualche altro ombre dei alberi su.
[mod]Le foto qui sotto erano ospitate su un server esterno che le ha perse. Nel rimetterle si è perso l'ordine sequenziale delle stesse che quindi non sono più riportate in senso orario[/mpd]








Lasemo a babatriestina comentar sto basorilievo, se la ritien de ver qualcosa de contar.
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Dala gloriette la vista su l'ingreso su strada de Fiume che mi credo che iera l'ingreso principal, ma che adeso xe sempre serà con un lucheto.

Devo dir che el me par più bel visto come uscita che come ingreso. Infati le due statue sui pilastri del porton varda verso dentro e no verso fora

A onor del vero, i cavai, invece, varda verso fora. E se se vero quuel che diseva Pulitzer, che un can che morsiga un omo non xe notizia, un omo che morsiga un can sì, che notizia che saria questa, de omini e done che porta in gropa i cavai e no viceversa

Fora dela cinta muraria, sul cancel, un stema che sarà sta chisà dei chi (me par de leger una S ... che sia Sartorio?).


Devo dir che el me par più bel visto come uscita che come ingreso. Infati le due statue sui pilastri del porton varda verso dentro e no verso fora

A onor del vero, i cavai, invece, varda verso fora. E se se vero quuel che diseva Pulitzer, che un can che morsiga un omo non xe notizia, un omo che morsiga un can sì, che notizia che saria questa, de omini e done che porta in gropa i cavai e no viceversa


Fora dela cinta muraria, sul cancel, un stema che sarà sta chisà dei chi (me par de leger una S ... che sia Sartorio?).

Re: Strada di Fiume
Un saluto a tutto il forum, innanzitutto.
Triestino, genovese poi......dentro sempre Triestino.
Quanti ricordi 'sto posto. Nei primi anni 60 (e anche prima) era la sede del Preventorio antitubercolare di Trieste, dove sono stato dall'eta' di 4 anni fino ai 7. Ricordo ancora quelle statue bianche, i cavalli dal cancello, e l'osteria subito fuori.
E quella che io chiamo "la cappelletta", ormai il nome non si cambia piu'.
In quegli anni, al primo colpo di tosse che si aveva, e se un genitore era malato, si veniva avviati in queste strutture, preventive secondo le tesi dell'epoca. Allora l'interno, oltre al grande parco, c'erano 2 edifici.
Uno dell'epoca, dove stavamo noi bambini, l'altro piu' recente diventato sede di una scuola elementare. La parte vecchia la ricordo tutta, ancora. Dei grandi saloni in basso, e dei locali piccoli al 2.o piano. Lavanderie e servizi separati...
Ora ho iniziato a scrivere qui, dove tutti voi mi fate un immenso regalo con i vostri forum e discussioni.
Grazie


Triestino, genovese poi......dentro sempre Triestino.
Quanti ricordi 'sto posto. Nei primi anni 60 (e anche prima) era la sede del Preventorio antitubercolare di Trieste, dove sono stato dall'eta' di 4 anni fino ai 7. Ricordo ancora quelle statue bianche, i cavalli dal cancello, e l'osteria subito fuori.
E quella che io chiamo "la cappelletta", ormai il nome non si cambia piu'.
In quegli anni, al primo colpo di tosse che si aveva, e se un genitore era malato, si veniva avviati in queste strutture, preventive secondo le tesi dell'epoca. Allora l'interno, oltre al grande parco, c'erano 2 edifici.
Uno dell'epoca, dove stavamo noi bambini, l'altro piu' recente diventato sede di una scuola elementare. La parte vecchia la ricordo tutta, ancora. Dei grandi saloni in basso, e dei locali piccoli al 2.o piano. Lavanderie e servizi separati...
Ora ho iniziato a scrivere qui, dove tutti voi mi fate un immenso regalo con i vostri forum e discussioni.
Grazie

- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: Strada di Fiume
Benvenuto, contenti di darti un po' di Trieste da portare con te a Genova 

Mal no far, paura no gaver.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Strada di Fiume
benarrivato!sparky ha scritto:Un saluto a tutto il forum, innanzitutto.![]()
Triestino, genovese poi......dentro sempre Triestino.



"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
Re: Strada di Fiume
Sono capitata nel forum per caso e ho visto il tuo messaggio. Il Preventorio lo ricordo bene anch'io e ci sono stata penso nello stesso periodo per più di due anni. Un salutosparky ha scritto:Un saluto a tutto il forum, innanzitutto.![]()
Triestino, genovese poi......dentro sempre Triestino.
Quanti ricordi 'sto posto. Nei primi anni 60 (e anche prima) era la sede del Preventorio antitubercolare di Trieste, dove sono stato dall'eta' di 4 anni fino ai 7. Ricordo ancora quelle statue bianche, i cavalli dal cancello, e l'osteria subito fuori.
E quella che io chiamo "la cappelletta", ormai il nome non si cambia piu'.
In quegli anni, al primo colpo di tosse che si aveva, e se un genitore era malato, si veniva avviati in queste strutture, preventive secondo le tesi dell'epoca. Allora l'interno, oltre al grande parco, c'erano 2 edifici.
Uno dell'epoca, dove stavamo noi bambini, l'altro piu' recente diventato sede di una scuola elementare. La parte vecchia la ricordo tutta, ancora. Dei grandi saloni in basso, e dei locali piccoli al 2.o piano. Lavanderie e servizi separati...
Ora ho iniziato a scrivere qui, dove tutti voi mi fate un immenso regalo con i vostri forum e discussioni.
Grazie