Il primo ufficio della Deutsche Dienstpost Adria venne aperto a Trieste il 1° ottobre 1943. Seguirono quindi quelli di Udine, Gorizia, Pola Fiume e Lubiana; per ultimo quello di Tarvisio nell'ottobre 1944.
La posta di servizio viaggiava in franchigia ed era contrassegnata da un timbro in cartella "Frei Durch Ablosung Reich" piu' il timbro a doppio cerchio con il nome dell'ufficio e la lettera distintiva dell'annullatore.
La corrispondenza privata doveva essere affrancata con francobolli tedeschi secondo le tariffe (del Reich) in vigore. Sulle buste era impresso un lineare "Durch Deutsche Dienstpost Adria" in vari colori e dimensioni, anche in cartella; inizialmente a Trieste la scritta era su tre righe. I francobolli erano annullati con lo stesso tipo di doppio cerchio.
Le due righe incrociate che si vedono al centro del frontespizio (piu' spesso in diagonale a croce di Sant'Andrea) dovrebbero indicare che si tratta di una corrispondenza privata: cosi' almeno ho letto da qualche parte (non ricordo dove) tanti anni fa, ma poi non ho piu' trovato spiegazioni di questo tipo.

Ho messo volutamente questa immagine per evidenziare un tipo di lettera che viene spesso proposta a prezzi esagerati. Si tratta di buste preparate in centinaia e centinaia di esemplari da qualche commerciante (o speculatore) dell'epoca e annullate in moltissimi uffici nei territori occupati dai tedeschi.. Si riconoscono perche' sono tutte indirizzate a KARL HENNING / HAMBURG 39; inoltre l'affrancatura non e' quasi mai in tariffe ma fatta con serie complete. Il prezzo corretto di queste buste e' di 5/10 euro, secondo l'ufficio. La corrispondenza genuina e' di solito evidenziata come "non Henning" ed il prezzo e' almeno venti volte superiore.

Questa invece e' in tariffa (raccomandata primo porto = 48 pf.). Le lettere raccomandate portavano inizialmente il talloncino di Klagenfurt 2 (citta' sede del comando della Zona di Operazioni) per tutti gli uffici del Litorale Adriatico. In seguito si comincio' ad imprimere un lineare blu con il nome dell'ufficio sopra la scritta Klagenfurt. Dalla fine del 1944 furono usati dei talloncini in bianco, con il nome dell'ufficio impresso sempre con lo stesso lineare blu.