Ospedali infantili e Storia del "Burlo"
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Ospedali infantili e Storia del "Burlo"
Ciao a tutti! Grazie a Bilbo rivo de novo a scriverve!
In 'sti giorni, con una mia amica se domandavimo come se ciamava l'ospedale dei fioi che iera in via Manzoni: mi gavevo una zia caposala in quel ospedal e me par che tutti parlavimo del "ospedaletto", ma de più no me ricordo. Guardando in rete pareria che se ciamassi Burlo zà nei anni cinquanta.....Xe qualchedun de voi che pol iutarme?
Grazie e ben ritrovadi a tutti!
In 'sti giorni, con una mia amica se domandavimo come se ciamava l'ospedale dei fioi che iera in via Manzoni: mi gavevo una zia caposala in quel ospedal e me par che tutti parlavimo del "ospedaletto", ma de più no me ricordo. Guardando in rete pareria che se ciamassi Burlo zà nei anni cinquanta.....Xe qualchedun de voi che pol iutarme?
Grazie e ben ritrovadi a tutti!
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Re: ospedale infantile
Per quel che so mi el Burlo iera sempre quel e la clinichetta dove lavorava le mie zie, una del quali iera anche tua, i la ciamava "Clinica Lattanti". Altro no so dirte....
Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: ospedale infantile
Confermo, quel de via Manzoni iera clinica lattanti e iera ben separado del Burlo. Xe là che go visto per la prima volta i nati prematuri in incubatrice.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: Ospedale infantile - Storia del "Burlo"
Oggi go visto al Burlo una galleria de foto che illustra la storia dell'Istituto (se volemo in un senso molto ampio del termine), partindo dal pianterreno dell'ospizio infantile dei padri Mechitaristi che Betta illustrava nel topic sui Armeni (che riporto per facilità). El tutto inizia in occasion della visita de Franz e Sissi del novembre 1856.nanaia ha scritto:come se ciamava l'ospedale dei fioi che iera in via Manzoni:
Poi i passava per la sede in via del Bosco (dove adesso xe i testimoni de Geova) e la sede in via Manzoni, dove la didascalia della foto me par riporti proprio el soprannome "Ospedaletto".
I ga impicado anche una foto molto particolare dove se vedi che el 24.07.1951 i ga fato in giardin del Burlo uno spettacolo de Circo, con elefanti a zonzo su e zo

Mal no far, paura no gaver.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Ospedale infantile - Storia del "Burlo"
]

la me par un fià moderna per esser una antica sede del Burlo ( e mi go sempre pensado che la sia nata come cinema..)
ovviamente doveva esser nel stesso posto, ma un tantin cambiada:-D
comprada nel 1869 m che cominciava con 40 posti letto, arrivai fin a 80 nel 1900: l'assistenza iera fatta principalmente delle suore Ancelle della Carità, vegnude de Brescia ( regnicole, insomma..). Nel 1907 la baronessa Maria Anna Laura Garofolo nata Burlo lassava 200.000 corone e.. el nome all'Istituto. Primario, el professor Sebastiano Gattorno

targa sulla casa di via Ciamician dove abitava, fatta apporre dalla figlia Natalia, detta Titti, Gattorno, contessa Smecchia.
La sede attual de via del Istria xe stada decisa appena dei anni Trenta del Novecento, col tasferimento definitivo nel 1938. ne frattempo xe arivado un consistente lascito da parte del prof de Manussi, grego e per questo el porta el nome ufficial de Ospedale infantile r >Pie Fondazioni Burlo Garofoloe dottor Alessandro e Aglaia de Manussi.
Un'immagine del dott de Manussi, la go ricavada de un libretto sui Greghi triestini ( iera collega e amico de mio nono..)

ma saria questa?AdlerTS ha scritto:
Poi i passava per la sede in via del Bosco (dove adesso xe i testimoni de Geova)

la me par un fià moderna per esser una antica sede del Burlo ( e mi go sempre pensado che la sia nata come cinema..)
ovviamente doveva esser nel stesso posto, ma un tantin cambiada:-D
comprada nel 1869 m che cominciava con 40 posti letto, arrivai fin a 80 nel 1900: l'assistenza iera fatta principalmente delle suore Ancelle della Carità, vegnude de Brescia ( regnicole, insomma..). Nel 1907 la baronessa Maria Anna Laura Garofolo nata Burlo lassava 200.000 corone e.. el nome all'Istituto. Primario, el professor Sebastiano Gattorno

targa sulla casa di via Ciamician dove abitava, fatta apporre dalla figlia Natalia, detta Titti, Gattorno, contessa Smecchia.
La sede attual de via del Istria xe stada decisa appena dei anni Trenta del Novecento, col tasferimento definitivo nel 1938. ne frattempo xe arivado un consistente lascito da parte del prof de Manussi, grego e per questo el porta el nome ufficial de Ospedale infantile r >Pie Fondazioni Burlo Garofoloe dottor Alessandro e Aglaia de Manussi.
Un'immagine del dott de Manussi, la go ricavada de un libretto sui Greghi triestini ( iera collega e amico de mio nono..)

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: ospedale infantile
Vedo 'pena desso sto post e anche mi go sempre inteso clinica lattanti, e lo go sentido spesso perché... anche mi gavevo una zia infermiera làNona Picia ha scritto:Per quel che so mi el Burlo iera sempre quel e la clinichetta dove lavorava le mie zie, una del quali iera anche tua, i la ciamava "Clinica Lattanti". Altro no so dirte....

La mia (che po' iera prozia in quanto sorela de mia nona) se ciamava Lucia e la iera fissa là, nel senso che anche la dormiva dentro, tanto che co' la xe andada in pension la ga dovuto ciorse un quartierin.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Ospedale infantile - Storia del "Burlo"
16 aprile 1960, mia sorella Paolina nassi prematura e vien ricoverada in incubatrice in clinica lattanti, via Manzoni. Podè imaginar se no corevo là apena che podevo per vederla..per tanti anni gavevo domandado una sorellina, e finalmente la iera rivada; purtroppo no la xe mai rivada a casa, a un mese la ga stroncada una broncopolmonite.. con ogni probabilità la iera za nata maladizza..
xe un episodio che me gaveva asai butada zo e che gavevo prontamente rimosso per no pensarghe più. Solo adesso, tanti anni dopo, ghe ne posso parlar in tranquillità.
No so che colegamento che ghe fossi col Burlo.



No so che colegamento che ghe fossi col Burlo.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Ospedale infantile - Storia del "Burlo"
trovo in Zubini, san Giacomo:
Nel 1964 l'Ospedale infantile ( El Burlo ndr)si fuse con la Società amici dell'infanzia, che nel 1884 aveva aperto un ospizio Marino in una villa alle pendici del colle di Ponziana nei pressi dello jutificio e nel 1893 aveva inaugurato un nuovo ospizio al passeggio Sant'Andrea ( rotonda presso Servola), capace di 150 letti: aveva inoltre una Clinica per le malattie dei lattanti in via Manzoni, un nido per lattanti e colonie estive per scolari bisognosi.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Re: Ospedale infantile - Storia del "Burlo"
Le mie zie, una se ciamava Rita e nel periodo che ricordo mi, la iera diretrice dela clinica e la dormiva anche ela dentro, l'altra iera infermiera dei prematuri e la se ciamava Lissie. La prima iera sorela de mio papà, la seconda de mia mama.
Noi la ciamavimo anche clinicheta oltre che clinica lattanti, perchè non la iera tanto grande.
Noi la ciamavimo anche clinicheta oltre che clinica lattanti, perchè non la iera tanto grande.
Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Ospedale infantile - Storia del "Burlo"
dovessi esser questa, non facile de fotografar perchè ghe xe el verde dei alberi e i cancelli ga una griglia strettissima.



adesso ghe xe una targa de un istituto ospedaliero..
de quel che gavevo visto mi, ghe iera diverse sale con incubatrici, e sti fioluzzi, soprattutto quei de 7 mesi ( nel 1960 quei de 6 mesi difficilmente sopravviveva, a differenza de qualche anno dopo) i pareva cocolo, pici , come pupette de gomma... e po iera un per de qualche mese de più, e quei bruttini spesso perchè za malai.. xe le impressioni de una putela ...



adesso ghe xe una targa de un istituto ospedaliero..
de quel che gavevo visto mi, ghe iera diverse sale con incubatrici, e sti fioluzzi, soprattutto quei de 7 mesi ( nel 1960 quei de 6 mesi difficilmente sopravviveva, a differenza de qualche anno dopo) i pareva cocolo, pici , come pupette de gomma... e po iera un per de qualche mese de più, e quei bruttini spesso perchè za malai.. xe le impressioni de una putela ...
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Re: Ospedale infantile - Storia del "Burlo"
Se la riva fin in via Gambini, alora xe questa....Mi no me ricordo se la go fotografada, doverò guardar...
Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Ospedale infantile - Storia del "Burlo"
sì, la riva quasi sul canton de via Gambini, dove che comincia- sul canton- i edifici della ex fonderia HoltNona Picia ha scritto:Se la riva fin in via Gambini, alora xe questa....Mi no me ricordo se la go fotografada, doverò guardar...
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Ospedale infantile - Storia del "Burlo"
Sì, xe questa, con l'entrata in via Manzoni.
Là go fato el mio primo esame de università, nel 1972, quindi quela volta iera zà istituto universitario (Istituto di Anatomia Umana Nomale, se me ricordo ben).
Là go fato el mio primo esame de università, nel 1972, quindi quela volta iera zà istituto universitario (Istituto di Anatomia Umana Nomale, se me ricordo ben).
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Ospedali infantili -e Storia del "Burlo"
e pertanto me son permessa de modificar el titolo in ospedali infantili ( al plurale) e Storia del Burlo, visto che in partenza iera due distinti, xe tuttora due edifici diversi, e solo dopo se ga unido la gestion.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Re: Ospedale infantile - Storia del "Burlo"
Poco più su,in via Gambini, xe uno dei ingressi dela clinica che all'epoca iera el principale e più avanti se un altro che però no so a cossa che el serviva.babatriestina ha scritto:sì, la riva quasi sul canton de via Gambini, dove che comincia- sul canton- i edifici della ex fonderia HoltNona Picia ha scritto:Se la riva fin in via Gambini, alora xe questa....Mi no me ricordo se la go fotografada, doverò guardar...
Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Re: Ospedali infantili e Storia del "Burlo"
L'unica roba che me ricordo del Burlo, e che me xe rimasta impressa................son stà ricoverà de picio, forsi 4/5 anni, col morbilo....e me ricordo sti stanzoni con le grandi finestre, e vardando fora iera sti alberi e giardin....niente de più preciso (esatto).
Ogni luogo è Patria mia, perchè da ogni luogo posso vedere il cielo - Seneca.
Alla scienza unisci la carità, e la scienza ti sarà utile, non da sola, ma a motivo della carità.
Alla scienza unisci la carità, e la scienza ti sarà utile, non da sola, ma a motivo della carità.
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: Ospedale infantile - Storia del "Burlo"
Ecco la foto fata col telefonin della foto esposta al Burlo (originale Pozzar)AdlerTS ha scritto:Poi i passava per la sede in via del Bosco (dove adesso xe i testimoni de Geova) e la sede in via Manzoni, dove la didascalia della foto me par riporti proprio el soprannome "Ospedaletto".

Mal no far, paura no gaver.
Re: Ospedale infantile - Storia del "Burlo"
In pratica dove deso xe quell'ex-cinema jera el porton a cui se accedeva in un giardin, e sul fondo ghe jera el palazzo che ga postado Adler.babatriestina ha scritto:la me par un fià moderna per esser una antica sede del Burlo ( e mi go sempre pensado che la sia nata come cinema..)
ovviamente doveva esser nel stesso posto, ma un tantin cambiada:-D
-
- Distinto
- Messaggi: 1496
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32
-
- Distinto
- Messaggi: 1496
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32
Re: Ospedali infantili e Storia del "Burlo"
Ieri, insieme alla mappa del 1912 riguardante la zona dov'era l'Ospedale infantile, avevo fatto delle considerazioni che sono sparite o non sono state postate correttamente (forse avevo il computer che stava facendo un aggiornamento). Innanzitutto facevo notare i cambiamenti dei nomi delle vie: via del Salice in via Filippo Corridoni, via Traversale del Bosco in via Alfonso Leghisso, via Sette fontane in viale G. d'Annunzio, piazza Barriera Vecchia in piazza Garibaldi. Eic..
Poco conosciuto anche il genio di Panfilo Castaldi cui merita una sbirciatina su Google.
Ritorniamo alla mappa: sulla zona verde e su parte dell'edificio vi è la scritta “Ospedale Infantile pia Fondazione Burlo-Garofolo”. Dopo gli anni 50 la costruzione venne abbattuta e sul parco sorse il cinema Aurora (se non sbaglio opera dell'arch. Valles. Sono rimasti, a parer mio e come si può notare dalla foto di google maps di via Castaldi l'ingresso secondario-carraio al parco (nella mappa si vede un corridoio bianco a lato della casa del medico distrettuale -negli anni 50 vi abitava il medico prof. Lovisato- ) ora occupato dal negozietto di biancheria ed il triangolo rosa (quello con le saracinesche rosse e grigie) probabilmente adibito a suo tempo a deposito attrezzi o simili..
Poco conosciuto anche il genio di Panfilo Castaldi cui merita una sbirciatina su Google.
Ritorniamo alla mappa: sulla zona verde e su parte dell'edificio vi è la scritta “Ospedale Infantile pia Fondazione Burlo-Garofolo”. Dopo gli anni 50 la costruzione venne abbattuta e sul parco sorse il cinema Aurora (se non sbaglio opera dell'arch. Valles. Sono rimasti, a parer mio e come si può notare dalla foto di google maps di via Castaldi l'ingresso secondario-carraio al parco (nella mappa si vede un corridoio bianco a lato della casa del medico distrettuale -negli anni 50 vi abitava il medico prof. Lovisato- ) ora occupato dal negozietto di biancheria ed il triangolo rosa (quello con le saracinesche rosse e grigie) probabilmente adibito a suo tempo a deposito attrezzi o simili..