tempo, calendari..: i santi de iazzo
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
tempo, calendari..: i santi de iazzo
Sti giorni xe coverto, ma caldo, epur dovessi esser passadi de poco i Santi de iazzo: San Pancrazio, S Servazio e S Bonifazio
del 15 al 17 maggio, credo più o meno, cole modifiche del calendario dopo el concilio i ga spostado un per de santi. Mia nona diseva che prima dei santi de iazzo o, come che la li ciamava anche, i Eismaenner no se tira fora la roba d'estate.
Anche in Francia i ga i Saints de Glace: SS Mamert, Servais e Pancrace ! S Servazio e S Pancrazio xe comuni.
Per saver po chi che i iera, imagino che se possi zercar su Google, ma de S Servazio no so gnente, invece S Pancrazio me xe famigliar de gaverlo leto nel romanzo Fabiola che iera diffuso in version de fioi e che mi me piaseva perchè iera ambientado nel impero roman ( el libro completo integral lo go letto moolto più tardi, trovado in ghetto de seconda man e bastanza retorico- meo la version per fioi!) e Pancrazio iera un muleto aspirante martire che ala fin efetivamente mori martire.
del 15 al 17 maggio, credo più o meno, cole modifiche del calendario dopo el concilio i ga spostado un per de santi. Mia nona diseva che prima dei santi de iazzo o, come che la li ciamava anche, i Eismaenner no se tira fora la roba d'estate.
Anche in Francia i ga i Saints de Glace: SS Mamert, Servais e Pancrace ! S Servazio e S Pancrazio xe comuni.
Per saver po chi che i iera, imagino che se possi zercar su Google, ma de S Servazio no so gnente, invece S Pancrazio me xe famigliar de gaverlo leto nel romanzo Fabiola che iera diffuso in version de fioi e che mi me piaseva perchè iera ambientado nel impero roman ( el libro completo integral lo go letto moolto più tardi, trovado in ghetto de seconda man e bastanza retorico- meo la version per fioi!) e Pancrazio iera un muleto aspirante martire che ala fin efetivamente mori martire.
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
I santi de iazo dovessi esser 11.05 S.Ignazio,12.05 S.Pancrazio (sembra accertati anche de la Radio) e al 5.06 S.Bonifazio, che ve posso assicurar, xe quasi sempre el più puntuale de tuti. Xe in discussion Servazio e qualche altro che finissi in "-zio" che casca fra el 12.05 e el 5.06. Questo xe quel che so mi, retaggio famigliare, naturalmente.
Ciao ciao
Ciao ciao
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Per una volta, ve fazo in poco de copiaincolla de un s ito dei santi:
San Servazio Vescovo
13 maggio
+ 384
San Servazio, probabilmente di origine armena, passò alla storia quale una dei più costanti sostenitori di Sant’Atanasio durante la lunga controversia per l’ortodossia nicena. Nei concili di Sardica e Rimini, tenutisi rispettivamente nel 343 e nel 359, sostenne infatti con grande coraggio la causa dell’ortodossia. Venne tuttavia poi ingannato e firmò un’ambigua formula che fece sostenere a Girolamo che tutto il mondo fosse “divenuto ariano”. In seguito, il celebre Sant’Ilario di Poitiers poté chiarire a Servazio il reale significato di tale formula e questi non esitò a disconoscerla.
Eletto vescovo di Tongres, in Belgio, non si conosce però la data della sua consacrazione, che precedette comunque quasi certamente la sua attiva partecipazione ai concili suddetti. Negli ultimi tempi della sua vita intraprese, secondo quanto riferisce San Gregorio di Tours, un pellegrinaggio a carattere penitenziale da Tongres sino a Roma in relazione ad una presunta profezia secondo la quale Attila, re degli unni, avrebbe invaso la Gallia.
La città fu infatti oggetto di saccheggi e di una parziale distruzione proprio nello stesso anno della morte di Servizio, cioè nel 384, mentre è incerto se la sede episcopale sia stata trasferita presso Maastricht prima o subito dopo tale evento. In quest’ultima città, infatti, i suoi resti mortali sono conservati all’interno di un antico reliquiario finemente cesellato, unitamente al pastorale. Al calice e ad una chiave d’argento, dono papale contenente limature delle catene di San Pietro.
A questo calice si attribuiva il potere di allontanare la febbre, ma il santo era inoltre invocato contro le malattie delle gambe e delle ossa, come protettore di fabbri, falegnami e vignaioli e per il buon successo delle iniziative intraprese. Il culto di San Servizio si diffuse e perdura tuttora, come testimonia la sua citazione da parte del Martyrologium Romanum in data 13 maggio. Numerose leggende firiorono al suo riguardo, ma poche sono purtroppo le fonti storicamente attendibili.
San Pancrazio Martire
12 maggio -
Sinnada, Frigia, Asia Minore, 289 circa – Roma, 12 maggio 304
http://www.santiebeati.it/dettaglio/27200
ve meto el link, perchè la xe longa
San Bonifacio IV Papa
8 maggio
m. 615
http://www.santiebeati.it/dettaglio/89067
oppur
San Bonifacio Vescovo e martire
5 giugno -
http://www.santiebeati.it/dettaglio/23300
Sant' Ignazio da Laconi Frate cappuccino
11 maggio -
http://www.santiebeati.it/dettaglio/32500
San Servazio Vescovo
13 maggio
+ 384
San Servazio, probabilmente di origine armena, passò alla storia quale una dei più costanti sostenitori di Sant’Atanasio durante la lunga controversia per l’ortodossia nicena. Nei concili di Sardica e Rimini, tenutisi rispettivamente nel 343 e nel 359, sostenne infatti con grande coraggio la causa dell’ortodossia. Venne tuttavia poi ingannato e firmò un’ambigua formula che fece sostenere a Girolamo che tutto il mondo fosse “divenuto ariano”. In seguito, il celebre Sant’Ilario di Poitiers poté chiarire a Servazio il reale significato di tale formula e questi non esitò a disconoscerla.
Eletto vescovo di Tongres, in Belgio, non si conosce però la data della sua consacrazione, che precedette comunque quasi certamente la sua attiva partecipazione ai concili suddetti. Negli ultimi tempi della sua vita intraprese, secondo quanto riferisce San Gregorio di Tours, un pellegrinaggio a carattere penitenziale da Tongres sino a Roma in relazione ad una presunta profezia secondo la quale Attila, re degli unni, avrebbe invaso la Gallia.
La città fu infatti oggetto di saccheggi e di una parziale distruzione proprio nello stesso anno della morte di Servizio, cioè nel 384, mentre è incerto se la sede episcopale sia stata trasferita presso Maastricht prima o subito dopo tale evento. In quest’ultima città, infatti, i suoi resti mortali sono conservati all’interno di un antico reliquiario finemente cesellato, unitamente al pastorale. Al calice e ad una chiave d’argento, dono papale contenente limature delle catene di San Pietro.
A questo calice si attribuiva il potere di allontanare la febbre, ma il santo era inoltre invocato contro le malattie delle gambe e delle ossa, come protettore di fabbri, falegnami e vignaioli e per il buon successo delle iniziative intraprese. Il culto di San Servizio si diffuse e perdura tuttora, come testimonia la sua citazione da parte del Martyrologium Romanum in data 13 maggio. Numerose leggende firiorono al suo riguardo, ma poche sono purtroppo le fonti storicamente attendibili.
San Pancrazio Martire
12 maggio -
Sinnada, Frigia, Asia Minore, 289 circa – Roma, 12 maggio 304
http://www.santiebeati.it/dettaglio/27200
ve meto el link, perchè la xe longa
San Bonifacio IV Papa
8 maggio
m. 615
http://www.santiebeati.it/dettaglio/89067
oppur
San Bonifacio Vescovo e martire
5 giugno -
http://www.santiebeati.it/dettaglio/23300
Sant' Ignazio da Laconi Frate cappuccino
11 maggio -
http://www.santiebeati.it/dettaglio/32500
tempo de calendari...santi de jazzo
Scuseme carissimi connazionali!!!!!!!!!!!
ma qua' gavemo Santi da tutte le parti d'Italia...e solo un per da Trieste.
meno mal che non semo o femo parte dell'Italia?
Nati o vissudi i xe stadi tutti stranieri? SI' O NO"?
Maria aka Refolo
ma qua' gavemo Santi da tutte le parti d'Italia...e solo un per da Trieste.
meno mal che non semo o femo parte dell'Italia?
Nati o vissudi i xe stadi tutti stranieri? SI' O NO"?
Maria aka Refolo
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: tempo de calendari...santi de jazzo
faremo anche una ciacolada sui santi triestini.. ma el calendario xe internazionalrefolo ha scritto:Scuseme carissimi connazionali!!!!!!!!!!!
ma qua' gavemo Santi da tutte le parti d'Italia...e solo un per da Trieste.
meno mal che non semo o femo parte dell'Italia?
Nati o vissudi i xe stadi tutti stranieri? SI' O NO"?
Maria aka Refolo

- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
- Tirabaralla
- Citadin
- Messaggi: 951
- Iscritto il: lun 2 gen 2006, 16:49
- Località: Firenze
Anche qua...è tornato freddo, vento, pioggia col sol...ma un'aria pulita che sembrava di essere in montagna, oggi. PEr Firenze è abbastanza un lusso. Meglio questo che l'afa. Si stava proprio da Dio, con un golfino addosso 

[color=crimson][b][i]...it's not easy to be me...[/b][/i][/color]
[url]http://tirabaralla.splinder.com[/url]
[url]http://polaris7.splinder.com[/url]
[url]http://www.fotolog.com/tirabaralla_0/[/url]
[url]http://tirabaralla.splinder.com[/url]
[url]http://polaris7.splinder.com[/url]
[url]http://www.fotolog.com/tirabaralla_0/[/url]
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
- Tirabaralla
- Citadin
- Messaggi: 951
- Iscritto il: lun 2 gen 2006, 16:49
- Località: Firenze
Ci credo....
Firenze è differente. Di solito, per via dello stare in una conca in mezzo alle colline, d'estate fa CALDO e umido.
Firenze è differente. Di solito, per via dello stare in una conca in mezzo alle colline, d'estate fa CALDO e umido.
[color=crimson][b][i]...it's not easy to be me...[/b][/i][/color]
[url]http://tirabaralla.splinder.com[/url]
[url]http://polaris7.splinder.com[/url]
[url]http://www.fotolog.com/tirabaralla_0/[/url]
[url]http://tirabaralla.splinder.com[/url]
[url]http://polaris7.splinder.com[/url]
[url]http://www.fotolog.com/tirabaralla_0/[/url]
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Speremo che no i se acorzi che due xe zà passai! ;-D Anche se i ga zà dito che nela fine setimana sarà bruto tempo.babatriestina ha scritto:ogi xe el 14 maggio. ocio ai santi de iazzo!!![]()
![]()
![]()
( per oggi, sol che spaca le piere..)
Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Le previsioni del tempo per i prossimi 15 giorni, che per mi xe fantasia pura, ciama
- piova e temperatura massima 16 gradi da domenica 18 a giovedì 22,
- piova de novo, ma intanto le temperature va su, lunedì 26,
- un poca de piova martedì 27 (se sera)
- piova de novo giovedì 29 e venerdì 30.
- probabile peggioramento a partire dal nord entro fine mese.