
Emigrazione triestina
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Emigrazione triestina
Ogi scoltavo dopo el gazetin de quando che l'italia ga fato la guera ala Libia nel 1911,per conquistar la quarta sponda. Noi triestini de quela volta nianca saveimo dove che iera tripolitania e cirenaica. Le navi del Lloyd andava a Alesandria.Ma ne la trasmision i diseva che el miragio de andar a coltivar la tera in libia iera forte,e che el se ga concretizà solo nel 1938 grazie a Balbo che ga portado i primi 20000 agricoltori,po nel 39 altri 10000,e i iera tuti veneti, e po savemo come che la quarta sponda xe andada a finir. Ma anche i ga contà che dal 1875 fin al 1900 metà dei emigradi italiani iera del nord,mentre dopo xe partidi tre milioni de napoletani ,calabresi e siculi. In totale fin a la prima guera xe andadi via 24 milioni de italiani inte le americhe,cioè la popolazion che gaveva l'italia nel 1870. Ma me son ricordà che anche noi soto la defonta gavevimo la casa del'emigrante che xe adeso la scola in via Svevo.Quindi anche l'Austria gaveva problemi de gente in sovranumero. Beh gavemo dei dati su l'emigrazion austroungarica ? No credo che ghe sia stadi triestini ad andar via prima del 18,se mai el contrario ,che tuti vigniva a Trieste a zercar lavor in porto. Go leto de qualche parte che fino al 1913 xe transità per Trieste el 4% del totale de la emigrazion europea verso le americhe ,e che L’Austroamericana fondada nel 1895 da un Schenker (quel spedizionier che xe ancora ogi),e che gaveva sede a Trieste ,iera el nostro portabandiera. 

- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Emigrazione triestina
me par de gaver letto che Tito, alora Josip Broz, prima dela guerra, ghe gaveva fatto un pensier a emigrar in America. Ala domanda a posteriori "Cossa La gavessi fatto in America?" per che el gabi risposto "Saria deventado milionario, ovviamente!"
Almeno, cussì la riferiva Carpinteri e Faragina sulla Cittadella, de come che me ricordo.

Almeno, cussì la riferiva Carpinteri e Faragina sulla Cittadella, de come che me ricordo.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Emigrazione triestina
Ho letto un bel libro, ultimamente che parlava dell'emigrazione Triestina. Lo devo andare a ripescare.
Segnalo questo sito interessante, che in particolare segnala una "Casa dell'Emigrante" a Trieste .
Ho notato che in varie città c'erano delle "Case dell'emigrazione"(ad esempio a Milano, Torino, Firenze). Spesso durante la prima guerra hanno ospitato, oltre agli emigranti, reduci dalla prigionia in Russia, prima che essi potessero tornare alle loro case, alla fine della guerra.In particolare hanno ospitato reduci da Kirsanov, optanti per l'Italia.
In questo sito si indica dove si trovava la "casa degli emigranti" Triestina, che non so se abbia ospitato reduci, anzi non credo. Comunque, esistono foto, per curiosità,di com'era questa casa degli emigranti in via Italo Svevo 15 , che oggi ospita una scuola?
http://www.ammer-fvg.org/_Data/Contenut ... o_FAIT.pdf
Baba, Tito è stato anche prigioniero in Russia....molto poliedrico l'uomo.
Mandi
Segnalo questo sito interessante, che in particolare segnala una "Casa dell'Emigrante" a Trieste .
Ho notato che in varie città c'erano delle "Case dell'emigrazione"(ad esempio a Milano, Torino, Firenze). Spesso durante la prima guerra hanno ospitato, oltre agli emigranti, reduci dalla prigionia in Russia, prima che essi potessero tornare alle loro case, alla fine della guerra.In particolare hanno ospitato reduci da Kirsanov, optanti per l'Italia.
In questo sito si indica dove si trovava la "casa degli emigranti" Triestina, che non so se abbia ospitato reduci, anzi non credo. Comunque, esistono foto, per curiosità,di com'era questa casa degli emigranti in via Italo Svevo 15 , che oggi ospita una scuola?
http://www.ammer-fvg.org/_Data/Contenut ... o_FAIT.pdf
Baba, Tito è stato anche prigioniero in Russia....molto poliedrico l'uomo.
Mandi
"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Emigrazione triestina
ecco la scuola Italo Svevomandi_ ha scritto: In questo sito si indica dove si trovava la "casa degli emigranti" Triestina, che non so se abbia ospitato reduci, anzi non credo. Comunque, esistono foto, per curiosità,di com'era questa casa degli emigranti in via Italo Svevo 15 , che oggi ospita una scuola?
Baba, Tito è stato anche prigioniero in Russia....molto poliedrico l'uomo.
Mandi

Tito finì in Russia se non erro alla fine della prima guerra, e si dice ( perchè le notizie al riguardo sono assai nebulose) che la sua prima moglie fosse stata russa
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Emigrazione triestina
Sarebbe bello vedere qualche foto "di un tempo".
Per Baba:
http://it.wikipedia.org/wiki/Josip_Broz ... _in_Russia
Tra l'altro è tornato in nave ed io non ho ancora scoperto quale. Non è un grande problema.
Per Baba:
http://it.wikipedia.org/wiki/Josip_Broz ... _in_Russia
Tra l'altro è tornato in nave ed io non ho ancora scoperto quale. Non è un grande problema.
"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry
Re: Emigrazione triestina
Questa é una foto fine anni 50 della Casa dell'Emigrante. Nel vecchio sito di Triestemia, ormai non piú accessibile, avevamo un intero topico sulla Casa, includendo foto d'interni d'epoca, ecc. Mi ricordo che avevamo pure una fotografia di un gruppo di emigrandi con lo sfondo della stessa Casa...
- Allegati
-
- Emig.jpg (117.68 KiB) Visto 3110 volte
Re: Emigrazione triestina
Mi me par che la casa dell'emigrante se gavesi ciamà prima ospizio marino,e la iera prorpietà de la compania de navigazion Austramenricana,fata prorpio per ospitar chi partiva. . Me ricordo de aver visto anche una foto de sta casa precisa de quele che xe qua ,ma più basa de do piani,che evedentemente i devi aver tira su dopo. Prima del 14, o dopo el 18?
Re: Emigrazione triestina
Xe vero. Se ciamava Ospizio Marino e ospitava i fioi che gaveva bisogno de l'aria de mar se i iera deboluzi. No me ricordo se iera prima o dopo del uso dei emigranti.
Re: Emigrazione triestina
Spulciando un poco ,go trovà che anche l'austria ungheria ga contribuì a darghe una man coi emigrati.A partir dai anni 1880, ga comincià l'esodo dei contadini galiziani. Da prima con caratere stagional verso la Germania da poco unificada, e dopo emigrazion transatlantica, verso Stati Uniti, Brasile e Canada.La molla che fazeva partir iera le condizioni economiche aretrade de la Galizia,cioè quela parte de la polonia meridionale austriaca, dove la povertà rurale iera grande . Polacchi, ucraini, ebrei e tedeschi, se ga spostà verso il New England e i stati del Midwest , ma anche in Brasile e in Canada . I ebrei xe emigradi verso le americhe anche pasando per altre parti dell'impero,e cioè anche per Trieste.
In totale,i disi, diverse centinaia de migliaia de persone fin al scopio de la Prima guera mondiale nel 1914,e tanti partidi con l'austroamericana.
In totale,i disi, diverse centinaia de migliaia de persone fin al scopio de la Prima guera mondiale nel 1914,e tanti partidi con l'austroamericana.
Re: Emigrazione triestina
Hello a tutti, quel che me meraviglia xe che con tuti i comenti riguardanti questo edificio , e son sicuro che xe el giusto perche vedo el camin del Jutificio Triestino de drio e i gasometri dela Cegat, xe el fato che durante el perodo Italian a Trieste, cioe' fina al 1943 questa iera la "Caserma Audace" che iera la sede dela "Regia Marina Italiana" Marino forsi se ricorda de sto fatto. Ciao Coce
La vita
Piu' che la pendi
Piu' la rendi
Piu' che la pendi
Piu' la rendi
Re: Emigrazione triestina
Questa proprio no la savevo ma me par abastanza logica. Mi me ricordo che intorno al 1952/53 ghe iera un posto dela Polizia Civil al pianteren.
-
- Naufrago
- Messaggi: 5
- Iscritto il: ven 5 lug 2024, 12:04
Re: Emigrazione triestina
Ciao, mi chiamo Argyris e sono un ricercatore PhD che lavora sull'immigrazione greca negli Stati Uniti. Sto cercando cartoline simili della casa del emigrante. Potresti averne altri?
- Allegati
-
- Screenshot 2024-04-17 130307.jpg (91.99 KiB) Visto 1375 volte
Re: Emigrazione triestina
Gli immigrati dall'Austria Ungheria partivano da Trieste con le navi della compagnia Austro Americana, e la casa che vedi in cartolina era la casa dell'emigrante di proprietà della AustroAmericana. Precedentemente la casa era stata sede di un ospizio Marino. Oggi quella stessa casa esiste ancora ed è la sede di una scuola. Le navi dell Austro Americana toccavano anche il porto di Patrasso e poi lo scalo italiano di Napoli ed imbarcavano quindi anche emigranti greci e italiani.
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Emigrazione triestina
E nell'immediato dopoguerra fu anche campo profughi per gli istriani che venivano via dalla Iugoslavia.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- Blues Briso
- ixolan
- Messaggi: 337
- Iscritto il: sab 8 gen 2022, 19:31
Re: Emigrazione triestina
Nei ani '80 go frequentà sta scola dala terza elementare ala terza media. Le elementari iera pian tera e primo pian e la iera intitolada a Domenico Lovisato. Le medie intitolade a Italo Svevo, le iera nei ultimi tre piani. In quei ani i stava costruindo la superstrada che ghe pasa de drio e che da campi elisi porta ala zona industriàl. Desso no so se se ciama tuta Italo Svevo...babatriestina ha scritto: gio 3 feb 2011, 18:11 ecco la scuola Italo Svevo
Tito finì in Russia se non erro alla fine della prima guerra, e si dice ( perchè le notizie al riguardo sono assai nebulose) che la sua prima moglie fosse stata russa
Vosi e lingue sconossude me bati sule orece nude. El posto xe 'l steso, ma mi no 'l me par, adeso. Tuta sta gente de ndo' la riva, ché no la va via? O inveze xe i mii che me schiva? E pur ara, che mi son casa mia!
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Emigrazione triestina
No xe sempre Lovisato e Svevo le fa parte, insieme ala San Giusto,e ale scole de Servola del Istituto comprensivo Italo Svevo. Mie nipoti xe andade là a far qualche corso de musica.
Me par che i la voleva butar zo nei anni 70 e el paroco de l'epoca, don Dario, gaveva fato barufa perché che i fazesi la scola.
Me par che i la voleva butar zo nei anni 70 e el paroco de l'epoca, don Dario, gaveva fato barufa perché che i fazesi la scola.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- Blues Briso
- ixolan
- Messaggi: 337
- Iscritto il: sab 8 gen 2022, 19:31
Re: Emigrazione triestina
Eco, alora xe drento anche la Ezio de Marchi ndo che go fato prima e seconda elementare. 'Parte Svevo, tuti patrioti italiani...
Vosi e lingue sconossude me bati sule orece nude. El posto xe 'l steso, ma mi no 'l me par, adeso. Tuta sta gente de ndo' la riva, ché no la va via? O inveze xe i mii che me schiva? E pur ara, che mi son casa mia!
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Emigrazione triestina
Mah, Lovisato iera garibaldin, ma mi lo ricordo perché xe sta el primo a pensar ala deriva dei continenti...
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- Blues Briso
- ixolan
- Messaggi: 337
- Iscritto il: sab 8 gen 2022, 19:31
Re: Emigrazione triestina
stando a wikipedia iera anche patriota (oltre che geologo, etc...) e anche mi me ricordavo cussì. oltre che maestro (e servolàn) iera un "patriota italiano" perché xe scampà per aruolarse nell'esercito italiàn e morìr in guera per l'italia...
Vosi e lingue sconossude me bati sule orece nude. El posto xe 'l steso, ma mi no 'l me par, adeso. Tuta sta gente de ndo' la riva, ché no la va via? O inveze xe i mii che me schiva? E pur ara, che mi son casa mia!
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Emigrazione triestina
se vedi che iera de quei che diseva " se go de morir in guera tanto val che moro per la parte che sento mia"Blues Briso ha scritto: gio 11 lug 2024, 10:08 Ezio_De_Marchi[/link_button] oltre che maestro (e servolàn) iera un "patriota italiano" perché xe scampà per aruolarse nell'esercito italiàn e morìr in guera per l'italia...
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)