Stamattina colazione coi crostoli di Roberto...

La rafica più forte xè rivada a 140 km/h e la bora xè prevista in ulterior aumento. Se za adesso xè adio narcisi, se va avanti cussì o pezo.......babatriestina ha scritto:Sole e bora! previste raffiche a 120 km/h fra oggi e domani.
Se chiamo "un po' di sventolìo" quello che c'è oggi......vieni qui da me e vedrai che torni a casa senza faticare...babatriestina ha scritto:panca rovesciata anche da me, vasi e cassette un po' alla rinfusa sulla terrazza e per domani forse prevista anche la neve, che se rimane la bora, nevicherà come sempre "in orizzontale". Ma devo dire che un po' di sventolio a me piace!
Come abbbiamo visto il record è stato superato alla grande purtroppo (purtroppo soprattutto per chi come me detesta la bora).La Bora soffia da stamani con raffiche molto forti sul Golfo di Trieste, che hanno raggiunto verso mezzogiorno la velocità di circa 150 chilometri all'ora. Circa ottanta le persone ferite a causa di cadute o perchè colpite da oggetti portati dal vento.
Si tratta di raffiche tra le più forti degli ultimi dieci anni, comunque inferiori al "record" di 152 all'ora fatto registrare il 10 marzo dello scorso anno. Non sono segnalati al momento disagi nell'attività del porto mentre in città si registrano interventi dei Vigili del Fuoco per la caduta di rami sulla sede stradale.
La forza del vento da Est-Nordest è causata dalla presenza di una depressione nell'area della Corsica e del Mediterraneo occidentale, con il contemporaneo afflusso di aria fredda a causa dell'anticiclone presente sulla Russia e il Nordest d'Europa.
La Bora rimarrà forte per tutta la giornata di oggi anche se il cielo è sereno su tutto il Friuli Venezia Giulia; un peggioramento è previsto dalla serata di domani.
[scritto ieri]
per cominciare, vai alla nostra homemandi_ ha scritto:Buongiorno dall'aggiornatissimo meteo in simultanea trentino! Qui non c'è vento e ieri nemmeno. Ieri anzi splendeva il sole, mentre domenica si è messo a nevicare a bassa quota. Incredibile, ormai ci eravamo abituati all'idea dell'arrivo della primavera.
C'è qualche sito (you tube...) dove si possa "capire e vedere" la bora?
Ciao Mandi
Neanche a me dà troppo fastidio, anzi mi fa allegria. Ieri sera, però, che sono uscito alle 10 (pardon 22) ad accendere la supertecnologica superecologica superrisparmiosa caldaia a casa di mio figlio (caldaia che è tarata per vento fino a 100 km/h e poi si spegne perché il tiraggio del camino irregolare la mette in allarme), ieri sera, dicevo, la paura che mi arrivasse in testa qualcosa mentre camminavo l'avevo.VetRitter ha scritto:buon giorno, magari Voi che state a Trieste, mi odierete, ma, da amante del vento e della pioggia, Vi invidio..
saluti
Quindi la bora di oggi dovrebbe rappresentare un record, non tenendo conto di misurazioni non ufficiali (tipo quella di 212 km/h delle Noghere dell'altro anno).Secondo le misurazioni effettuate dall'Istituto Talassografico di Trieste fino agli anni '80 la raffica più forte del XX secolo è stata di:
•171Km/h il 2 febbraio 1954
Nel 1800 le raffiche più gagliarde arrivarono a poco meno, e cioè:
•166Km/h il 10 gennaio 1896
•165Km/h il 24 novembre 1895
Ma si tratta di rivelamenti in luoghi diversi e con strumenti differenti, difficilmente confrontabili fra loro.
La famosa raffica del 1954, risultata come valore massimo raggiunto, è in realtà un dato ufficiale stimato poichè in quell'occasione la violenza del vento fece saltare l'anemometro installato sulòla torre dell'Istituto (costruito per misurare valori fino a 150Km/h). L'incidente avvenne alle 03:50 di notte e le registrazioni successive furono effettuate con l'apparecchio che normalmente segnava la velocità media del vento. Da questo risultò che fra le ore 03:50 e le 06:0del mattino la bora doveva aver raggiunto per due volte la velocità di 171Km/h. Il dato riguardava la zona di Campo Marzio e si può quindi supporre che in altri punti della città, notoriamente più esposti, tali valori fossero stati superati arrivando così ai 180, 190Km/h.
Anche in anni recenti, durante gli inverni 1995, 1996 e 1997, la bora ha raggiunto forti punte di intensità valutabili intorno ai 180Km/h e oltre, come risulta da strumenti di misurazione oggi certamente più pronti ed esatti rispetto al passato.