


tranquillo, prima o dopo riverà qualche "autoctono" che spiegherà che anche Antonio xe dei lori1382-1918 ha scritto:Me piasi quela del "dinosauro italiano"
Toni Sariandola..babatriestina ha scritto:Antonio xe dei lori
I ga messo una stampa a grandezza naturale ad indicar la posizion del ritrovamento. Saria un'idea meter almeno una copia del sauro più realistica, tanto per impizar l'interesse dei fioi che, davanti quella stampa, non dura più de un minutobabatriestina ha scritto:e ovviamente inveze el dinosauro xe al Museo. Visibile?
Pareria gnanche in europa !babatriestina ha scritto:Ma per bon in tuta Italia no i ga nissun altro dinosauro cussì intiero?
rubo da autopareri.com questa picia cartina dell'epoca, tanto per capir se se pol ciamarlo italian :0)1382-1918 ha scritto:Me piasi quela del "dinosauro italiano"
come te sa che la xe proprio del Cretaceo?AdlerTS ha scritto:
rubo da autopareri.com questa picia cartina dell'epoca,
Antonio, il più grande dinosauro italiano
Il ritrovamento a Trieste: ha 78 milioni di anni, è lungo quattro metri e pesava 700 chili Nonostante il nome, si è scoperto che era di sesso femminile Viveva in branchi in zone paludose
I SAURI ITALIANI L' Italia non è mai stata considerata terra di dinosauri perché s' è sempre ritenuto che all' epoca dei grandi sauri la Penisola fosse quasi tutta sommersa dal mare. Negli ultimi anni, però, le cose stanno cambiando e oltre a diverse serie di impronte, ora cominciano a comparire anche ossa di dinosauri. Ecco chi è tornato dal passato CIRO Celurosauro carnivoro grande appena come un pollo, visse 120 milioni di anni fa a Pietraroia (Benevento). S' è conquistato grande notorietà perché la fossilizzazione ha conservato anche gli organi interni come stomaco, fegato, polmoni. Nome scientifico: Scipionyx sanniticus, ma per tutti è Ciro SALTRIOSAURO Carnivoro, feroce, con zampe provviste di poderosi artigli, visse nella zona di Varese 200 milioni di anni fa. Ci ha consegnato poche ossa, ma sufficienti a dirci che era lungo 8 metri, doveva pesare una tonnellata e mezzo e apparteneva a una specie finora sconosciuta. Ora, con l' arrivo di Antonio, i dinosauri italiani sono tre
Qualcuno ha provveduto ! è stati posizionato un simulacro dei resti dell'animale, e si lavora per l'altro dinosauro, Bruno. L'area ne guadagna di sicuro.AdlerTS ha scritto:I ga messo una stampa a grandezza naturale ad indicar la posizion del ritrovamento. Saria un'idea meter almeno una copia del sauro più realistica, tanto per impizar l'interesse dei fioi che, davanti quella stampa, non dura più de un minuto
https://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic ... 6&start=20 el topic sul Museomolighe el fil ha scritto:Antonio se pol vederlo al Museo de storia nateral in via Tominz a Montebello
ri prendo questo passo, perchè rileggendolo sono sobbalzata: Sgarro a Paleontologia!!!AdlerTS ha scritto:da Adnkronos.com
''S ''Passeggiando tra le rocce del Carso: non solo dinosauri''. La conversazione, introdotta da Andrea Sgarro, ordinario di Paleontologia, ''.
E che regna sovrano sul web (e purtroppo non solo sul web)babatriestina ha scritto: evidentemente il primo a riportarla ha riportato male, e dietro tutti!
ovviamente non è un errore grave, ma è il metodo "da pecora" che mi preoccupa...