Storia de Ragusa ( Dubrovnik)
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Storia de Ragusa ( Dubrovnik)
Xe vegnudo fora un bel libro de Giacomo Scotti ( noto anche come traduttor de Matvejevic) sulla storia dela Repubblica de Ragusa: sottotitolo La quinta repubblica marinara italiana. ed Lint.
Lo stago legendo e lo trovo molto bel.
Lo stago legendo e lo trovo molto bel.
Ultima modifica di babatriestina il sab 11 ago 2007, 10:32, modificato 1 volta in totale.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Ghe ne go za parlado e postado alcune foto, mq visto che go messo Spalato, ve meto anche le belezze de Ragusa, e qualcossa sula sua storia, che xe un poco diferente del resto dela Dalmazia:
intanto una foto panoramica, fata de mio papà, dei anni 30 e che mostra el logo e come che la città xe tuttora circondada dele sue antiche mura:


a sinistra el antico porto, arsenal, adesso solo che turistico, el vero posto xe a Gravosa Gruz che se trovassi molto più a destra dela foto.
eco i muri visti dal mar due anni fa, de sera:

intanto una foto panoramica, fata de mio papà, dei anni 30 e che mostra el logo e come che la città xe tuttora circondada dele sue antiche mura:


a sinistra el antico porto, arsenal, adesso solo che turistico, el vero posto xe a Gravosa Gruz che se trovassi molto più a destra dela foto.
eco i muri visti dal mar due anni fa, de sera:

Ultima modifica di babatriestina il gio 4 feb 2010, 15:02, modificato 1 volta in totale.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
La città no ga origini romane, perchè la discendi de una città grega, Nova Epidauro, che xe anche dita Ragusa Vecchia e che xe l'attuale Cavtat, più a sud. Al momento dele migrazioni de popoli, co i Slavi xe arivai nela penisola balcanica e se ga stabilido nele regioni interne, i abitanti romanizzai se ga spostado sula costa, la città vecia xe andada distrutta in una incursion e i abitanti se ga spostado su un isolotto, separado dela terafermaLa nova città xe deventada Ragusa. el braccio de mar che separava l'isolotto xe stado presto colmado e ga dado logo al arteria principal, el Stradun o Placa:


El lato a monte del stradun e in genere el borgo dala parte de terra ga ciapado el nome de Dubrovnik, che xe quel che xe deventado el nome ufficial croato.
el ingresso Nord xe dominado del Forte san Lorenzo:
[


El lato a monte del stradun e in genere el borgo dala parte de terra ga ciapado el nome de Dubrovnik, che xe quel che xe deventado el nome ufficial croato.
el ingresso Nord xe dominado del Forte san Lorenzo:
[

Ultima modifica di babatriestina il gio 4 feb 2010, 15:04, modificato 1 volta in totale.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Sule porte, sui forti, sui muri, troveremo continuamente l'immagine del patrono san Biagio, che essendo vescovo , par tanto san Nicolò:
la leggenda disi che i lo ga ciolto per patron dopo che el ghe xe apparso a un in sogno avertindo de un attacco venezian, che cussì i ga podudo sventar: perchè Ragusa, nel suo picio, xe nata prima de Venezia e ga sempre cercado de mantegnir la sua libertà de piccola repubblica marinara. ghe xe stado anche un periodo de dominazion veneziana, ma nol ga lassado molte tracce.
ecove san Biagio sul ingresso de una porta:( Porta Pile)

po sula porta del lato opposto ( Porta Plocce)


e su una pergamena del museo cittadin

la leggenda disi che i lo ga ciolto per patron dopo che el ghe xe apparso a un in sogno avertindo de un attacco venezian, che cussì i ga podudo sventar: perchè Ragusa, nel suo picio, xe nata prima de Venezia e ga sempre cercado de mantegnir la sua libertà de piccola repubblica marinara. ghe xe stado anche un periodo de dominazion veneziana, ma nol ga lassado molte tracce.
ecove san Biagio sul ingresso de una porta:( Porta Pile)

po sula porta del lato opposto ( Porta Plocce)


e su una pergamena del museo cittadin

Ultima modifica di babatriestina il gio 4 feb 2010, 15:07, modificato 1 volta in totale.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
la città, dopo un incendio antico, xe stada tutta ricostruida in piera bianca, e la ga patido alcuni disastri. un terremoto disastroso nel Seicento che la ga quasi tuta distrutta, e un bombardamento ala fin del Novecento che ghe ga fatto ricostruir i tetti
La repubblica de Ragusa ga durado fin al 1808, quando che el general napoleonico Marmont, che per l'occasion xe stado nominado duc de Raguse, la ga annessa al regno de Illiria. al Congresso de Vienna i inviai ragusei se ga sentido rider in muso ala domanda de restaurar la loro Repubblica e la xe stada assegnada al impero Austroungarico ( per ti, Adler, senza far plebisciti e domandandoghe ai abitanti se i iera dacordo
). Go sentido contar che i nobili ragusei ga fatto alora un giuramento de no sposarse più, per no far fioi che no fussi più liberi.
la città xe piena de fontane, alimentade de sorgenti de acqua potabile: la Grande fontana de Onofrio:( che saria el architetto)

la Piccola fontana de Onofrio

e la fontana dela piazza del Mercato

La repubblica de Ragusa ga durado fin al 1808, quando che el general napoleonico Marmont, che per l'occasion xe stado nominado duc de Raguse, la ga annessa al regno de Illiria. al Congresso de Vienna i inviai ragusei se ga sentido rider in muso ala domanda de restaurar la loro Repubblica e la xe stada assegnada al impero Austroungarico ( per ti, Adler, senza far plebisciti e domandandoghe ai abitanti se i iera dacordo


la città xe piena de fontane, alimentade de sorgenti de acqua potabile: la Grande fontana de Onofrio:( che saria el architetto)

la Piccola fontana de Onofrio

e la fontana dela piazza del Mercato

Ultima modifica di babatriestina il gio 4 feb 2010, 15:09, modificato 2 volte in totale.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Nela piazza principal, la colonna de Orlando, el paladin, simbolo dela libertà dela Repubblica ( drio, in restauro, la cesa de san Biagio)

el porto vecio

el palazzo dela Sponza, l'unico in stile gotico- venezian

con naturalmente san Biagio anche qua

el porto vecio

el palazzo dela Sponza, l'unico in stile gotico- venezian

con naturalmente san Biagio anche qua
Ultima modifica di babatriestina il gio 4 feb 2010, 15:10, modificato 1 volta in totale.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
el antico ingresso de Palazzo Sponza:

el cortil interno del Palazzo dei Rettori

un capitello rinascimental del Palazzo dei Rettori:


el cortil interno del Palazzo dei Rettori

un capitello rinascimental del Palazzo dei Rettori:

Ultima modifica di babatriestina il gio 4 feb 2010, 15:12, modificato 1 volta in totale.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
El Palazzo dei Rettori xe adibido a museo, e contien diverse sale dedicade alla storia de Ragusa, in particolar xe dele tabelle sula storia de Ragusa, de cui ve copio la prima parte dela version italiana, dove che vederè che anche adesso in italian Dubrovnik se ciama Ragusa:

Su una porta xe questa famosa scritta latina, che andassi ripetuda ai politici attuali:

Obliti privatorum publica curate. Dimenticandove dei afari privati, ocupeve dela roba pubblica
Passando ale cese, oltre a san Biagio ghe xe una cattedral dedicada all'Assunta che ga una gran bella cupola oltre a un quadro della scola de Tiziano che rappresenta appunto l'Assunta



Su una porta xe questa famosa scritta latina, che andassi ripetuda ai politici attuali:

Obliti privatorum publica curate. Dimenticandove dei afari privati, ocupeve dela roba pubblica
Passando ale cese, oltre a san Biagio ghe xe una cattedral dedicada all'Assunta che ga una gran bella cupola oltre a un quadro della scola de Tiziano che rappresenta appunto l'Assunta


Ultima modifica di babatriestina il gio 4 feb 2010, 15:13, modificato 1 volta in totale.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Ai due estremi del Stradun xe i due conventi dei Francescani e dei Dominicani, che oltre a contegnir diverse opere d'arte, ga dei bellissimi chiostri del Tre-Quattrocento, con vegetazion mediterranea. I Francescani conserva archivi storici e una antica farmacia che i se vanta che sia la più antica farmacia in funzion






Ultima modifica di babatriestina il gio 4 feb 2010, 15:15, modificato 1 volta in totale.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
el giro delle mura xe un classico, anche se xe de star attenti in estate a no ciaparse un colpo de calor, come che xe nato a una triestina che conossevimo
una veduta verso Lacroma Lokrum

la torre più alta, el forte Minceta, sembra su progetto de Michelozzo

e per finir, tramonto verso Ragusa

una veduta verso Lacroma Lokrum

la torre più alta, el forte Minceta, sembra su progetto de Michelozzo

e per finir, tramonto verso Ragusa

Ultima modifica di babatriestina il gio 4 feb 2010, 15:17, modificato 1 volta in totale.
- Tirabaralla
- Citadin
- Messaggi: 951
- Iscritto il: lun 2 gen 2006, 16:49
- Località: Firenze
Chebel giro, sembra un posto davvero bello ...e in effetti diverso da altre città della stessa zona che ho visto...grazie Betta.
[color=crimson][b][i]...it's not easy to be me...[/b][/i][/color]
[url]http://tirabaralla.splinder.com[/url]
[url]http://polaris7.splinder.com[/url]
[url]http://www.fotolog.com/tirabaralla_0/[/url]
[url]http://tirabaralla.splinder.com[/url]
[url]http://polaris7.splinder.com[/url]
[url]http://www.fotolog.com/tirabaralla_0/[/url]
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
E' appena uscito, e l'ho già comprato, un libro di un inglese Robin Harris, dal titolo Storia e vita di Ragusa ( Dubrovnik: a history) fascetta : duecento anni fa cadeva Ragusa-Dubrovnik
Credo sia molto interessante, almeno per chi vuol conoscere la storia dell'adriatico. per me lo è ancor più, visto che alcuni mie bisnonni vengono da là e Caterina, la nonna di mio nonno, era nata ancora nella Repubblica di Ragusa
Credo sia molto interessante, almeno per chi vuol conoscere la storia dell'adriatico. per me lo è ancor più, visto che alcuni mie bisnonni vengono da là e Caterina, la nonna di mio nonno, era nata ancora nella Repubblica di Ragusa
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Non vi ho scritto alcun commento sul libro di Harris su Ragusa, ma posso dirvi che è molto serio e molto impegnativo, sono 500 e passa pagine, che descrivono la storia della città lungo tutto il corso della sua storia, attraverso resoconti di ambasciatori, visitatori, documenti... affronta anche gli aspetti culturali, la lingua, la letteratura... dificile farvi un riassunto.
Il libro usa principalmente, forse a causa delle fonti , i nomi croati, pur ricordando che in genere la maggior parte dei nomi aveva la doppia versione italiana/croata. il solo che mi lascia perplessa è la scelta di Ruder Boskovic ( risparmiatemi le pipe e la d tagliata, di solito resa con dj), visto che il suddetto astronomo diventò direttore dell'osservatorio di Brera e sembra ci tenesse alla grafia del proprio nome come Ruggero Boscovich e come tale ricordato a Milano
http://it.wikipedia.org/wiki/Ruggero_Giuseppe_Boscovich
http://en.wikipedia.org/wiki/Roger_Joseph_Boscovich

tant'è vero che un cratere lunare battezzato col suo nome è chiamato Cratere Boscovich..
anche i nobili ragusei vengono sempre citati da Harris nella versione croata, i Pozza di Sorgo risultano Pucic Sorkocevic ( ve li cito perchè la Contessa Gilda Tripcovich era nata contessa Pozza, non so bene se di Sorgo o di Zagorie). Per la città, l'autore e il traduttore alternano Ragusa e Dubrovnik indifferentemente, anche se l'aggettivo non può essere che raguseo.
Bene, al di là della discussione linguistica, che viene riportata anche nel libro , per esempio per spiegare che la letteratura rinascimentale ragusea in croato è stata anche rivendicata come letteratura serba..
la città usava il latino come lingua ufficiale, l'italiano ed il croato come lingue parlate, una cosa è certa, che la città, pur pagando un formale tributo all'Ungheria o ai turchi, ci teneva alla propria indipendenza soprattutto nei commerci. Fu per un periodo sottomessa a Venezia, ma se ne librò presto e ne subì continuamente la concorrenza. Ebbe rapporti con i principati italiani, sembra che letterati ragusei fossero fra i precettori dei figli di Lorenzo il magnifico!.
Un'altra caratteristica fu la sua cattolicità, nel senso che, pur trovandosi in rapporti con i turchi e con principati serbi e poi con i russi, non accettò il culto ortodosso professato ufficialmente nella propria città, e conservò sempre i conventi dei francescani, domenicani, clarisse e un famoso collegio dei gesuiti.
Una descrizione molto completa viene dedicata da Harris alla caduta della repubblica, con le truppe di Napoleone che chiedono il passaggio per la città per operare la congiunzione dell'occupazione degli ex territori veneziani, l'assalto feroce dei Montenegrini, alla fine l'accettazione dell'occupazione francese di cui Marmont approfittò per dichiarare disciolta la repubblica.
NB lo sapevate che furono i Francesi, secondo il libro, a creare la prima strada costiera lungo la Dalmazia, quella che è tuttora in uso?
Il libro usa principalmente, forse a causa delle fonti , i nomi croati, pur ricordando che in genere la maggior parte dei nomi aveva la doppia versione italiana/croata. il solo che mi lascia perplessa è la scelta di Ruder Boskovic ( risparmiatemi le pipe e la d tagliata, di solito resa con dj), visto che il suddetto astronomo diventò direttore dell'osservatorio di Brera e sembra ci tenesse alla grafia del proprio nome come Ruggero Boscovich e come tale ricordato a Milano
http://it.wikipedia.org/wiki/Ruggero_Giuseppe_Boscovich
http://en.wikipedia.org/wiki/Roger_Joseph_Boscovich
tant'è vero che un cratere lunare battezzato col suo nome è chiamato Cratere Boscovich..
anche i nobili ragusei vengono sempre citati da Harris nella versione croata, i Pozza di Sorgo risultano Pucic Sorkocevic ( ve li cito perchè la Contessa Gilda Tripcovich era nata contessa Pozza, non so bene se di Sorgo o di Zagorie). Per la città, l'autore e il traduttore alternano Ragusa e Dubrovnik indifferentemente, anche se l'aggettivo non può essere che raguseo.
Bene, al di là della discussione linguistica, che viene riportata anche nel libro , per esempio per spiegare che la letteratura rinascimentale ragusea in croato è stata anche rivendicata come letteratura serba..

la città usava il latino come lingua ufficiale, l'italiano ed il croato come lingue parlate, una cosa è certa, che la città, pur pagando un formale tributo all'Ungheria o ai turchi, ci teneva alla propria indipendenza soprattutto nei commerci. Fu per un periodo sottomessa a Venezia, ma se ne librò presto e ne subì continuamente la concorrenza. Ebbe rapporti con i principati italiani, sembra che letterati ragusei fossero fra i precettori dei figli di Lorenzo il magnifico!.
Un'altra caratteristica fu la sua cattolicità, nel senso che, pur trovandosi in rapporti con i turchi e con principati serbi e poi con i russi, non accettò il culto ortodosso professato ufficialmente nella propria città, e conservò sempre i conventi dei francescani, domenicani, clarisse e un famoso collegio dei gesuiti.
Una descrizione molto completa viene dedicata da Harris alla caduta della repubblica, con le truppe di Napoleone che chiedono il passaggio per la città per operare la congiunzione dell'occupazione degli ex territori veneziani, l'assalto feroce dei Montenegrini, alla fine l'accettazione dell'occupazione francese di cui Marmont approfittò per dichiarare disciolta la repubblica.
NB lo sapevate che furono i Francesi, secondo il libro, a creare la prima strada costiera lungo la Dalmazia, quella che è tuttora in uso?
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
Sono un pochino curiosa:
questo Harris è animato solo dallo spirito di ricerca storica o forse ha anche una motivazione privata, che so, origini della famiglia, esperienze personali?
Come il solito ho sempre queste piccole sollecitazioni a voler conoscere anche coinvolgimenti "sentimentali"...va be',
grazie!!!!
questo Harris è animato solo dallo spirito di ricerca storica o forse ha anche una motivazione privata, che so, origini della famiglia, esperienze personali?
Come il solito ho sempre queste piccole sollecitazioni a voler conoscere anche coinvolgimenti "sentimentali"...va be',
grazie!!!!

ivana
la curiosità è il colore della mente
la curiosità è il colore della mente
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
da come scrive, sembra proprio che non ci sia alcun coinvolgimento personale: dal risvolto di copertina:nonna ivana ha scritto:Sono un pochino curiosa:
questo Harris è animato solo dallo spirito di ricerca storica o forse ha anche una motivazione privata, che so, origini della famiglia, esperienze personali?
Robin Harris ha studiato all'Università di Oxford che gli ha attribuito il premio Gibbs presso la quale ha conseguito il Dottorato di Filosofia in Storia moderna. negli anni Settanta e Ottanta ha lavorato per diversi enti politici e governativi. Diventato giornalista, si è occupato soprattutto di politica estera dedicandosi ai problemi dell'area balcanica, in particolare a quelli della Croazia e della Bosnia.
L'occasione è data dei duecento anni dalla caduta della millenaria Repubblica, nel 1808.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna