Penso che tutti prima o poi gavemo fato un giro per Piran: zontemo do righe e metemo do foto
El nome, secondo alcuni, xe ligado al grego pyr, fogo, per una sorta de primitivo impianto de segnalazion della costa. In realtà quela che ogi noi ciamemo Pirano nassi dall'union de Pirano, propriamente detta e Marciana (o Marzana) che jera divise da mura.
El comun credo fossi anche sede del celebre archivio che raccogli documenti antichissimi, dal momento che nissun dei vari regnanti, tiranni e repubblicani nei secoli ga rivado fin ad oggi farlo spostar.
El piranese più celebre xe senz'altro Giuseppe Tartini, nato el 12 aprile del 1692. Questa xe la festa per l'inaugurazion della statua nel 1896 nella piazza omonima.
Ci sono altre foto di Pirano per il forum, ma vistoc he questo è il topic dedicato espressamente.. la mia visita è stata un po' rapida, perchè inserita in una traversata della zona ( a piedi..)
Arrivo verso la penisola: l'impressione: l'arrivo a Trani, in Puglia, in fondo, è sempre Adriatico!
porticciolo turistico e che continua in un mandracchio, in parte interrato per ampliare piazza Tartini
fra le case che si specchiano, una Rotonda, come la nostra Pancera ma meno decorata
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Casa Tartini, ora sede della comunità italiana , interni
manifesto di una riunione sui letterati italiani a fine Ottocento da queste parti, per i 150 anni d'Italia
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
per gli amanti del Liberty, in piazza Tartini c'è la solita testa femminile che ti guarda dall'alto
sempre in piazza, una chiesetta neoclassica dedicata a san Pietro ( rifacimento di una più antica)
guarda chi si rivede, è di Pietro Nobile!
il bassorilievo sulla porta
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
come in tante cittadine la piazza della fontana, ora 1° maggio
con statue veneziane
ed una lapide che trovo assai misteriosa, sia perchè sembra volutamente quasi uno scioglilingua sia per le molte abbreviazioni:
La ricopio. Sum quo fui. Quae fui, non sum. Sum, quae sum, gratia Domini.Cuius non eram, nec essem, nec defuissem, vel fuissem.quasi non essem formam NIc.Pet. Cald. PH med et I-U-D in archil. pat. p. rec. mar. eq- fil. abstulit. Nic. dedit. destruens me turpem, struxit speciosam. ruens surrexi, eversori debita. An MD CLIII( 1653) Perspicacibus N.A.V. et V.S.I. Cons. Fr Gher. et Val. MVR . operam dantib.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Salendo per la via dedicata ( nel dopoguerra!) al IX Korpus
vediamo di fronte il Castello
e visitiamo la chiesa dedicata a san Giorgio
era appena finita la Messa e le signore uscivano con le corone di Avvento
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
le bellissime lampade pendenti d'argento, a occhio direi del Seicento, max Settecento
la corona d'Avvento verso l'abside
e un Crocifisso romanico d a poco resturato ( sotto vetro!!)
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
dall'alto l'angelo segnavento
ci accompagna sulla strada verso Fiesso , panorama verso il Golfo , fosse stata una giornata più limpida avremmo visto Trieste
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Per scurtar fazzo un mismas de Isola e Piran, perché son sta là in ocasion de una vacanza e go dormì a Portorose. Isola no la conosco ‘ssai. Me par che iera una squadra de balon (calcio) che se ciamava Ampelea e la giogava contro la Triestina. Prima che me disè m...(aleducato) ve dirò che scherzo. Pensè che qualche giorno fa go comprà a Francoforte una scatola de sardine de Isola (i gaveva sbalià de scriver, i gaveva scrito con la “z” = Izola). Piran, e specialmente le saline, conoso per altri motivi, personali. Quela volta (1943) gavevo una putela che iera nata el 29 luglio e son ‘ndà in bici a trovarla a Piran, de su zia. Ve imaginè se gavaria dovù ‘ndar in bici de un altro, che gaveva anca lu el compleano al 29 luglio! [Sì, sul Gran Sasso!] Veniamo però al sodo. Devo dir però che go ancora qualche problema a meter Piran in Istria. A Isola go fato una gita col vaporeto e po’ go magnà sardoni ala grilia e go bevù Teran. Mi iero in guera e el Teran, spacapeti come i popolari (antiche sigarette che costavano una lira al pacchetto da dieci, simili alle Alfa del dopoguerra), no me fa gniente. A Portorose go trovà una bela camereta con zavtrak (colazione). Anca ala vecia (pardon! al mio bocciolino) ghe ga piasso. [Per i non autoctoni: la vecia è la gentile metà, i veci sono i genitori, i veceti sono persone anziane, delle quali non faccio ancora parte. Difatti molti si rivolgono a me dicendo: Junger Mann! (Giovinoto!)]. Portorose la go vista l’ultima volta in magio del 1945 e dopo solo qualche ano fa. Po’ la pubblicità turistica ga fato veder le foto dei novi alberghi, ma la Portorose de adeso me piasi de più. Anca mi go l’impresion che qualche grataciel xe sparì. I bagni li gavemo fati in parte a Piran in parte a Portorose, apunto in quel grando San Bernardo. Pratico, perché i gaveva ristoranti, botteghe picole, gelaterie e bar. Le fotografie fatte da Baba triestina me fa ricordar questa vacanza e quele de Adler el 1942/1943. Tute le cese xe bele: Piran, Rovigno, Strugnan (el contadin, nel 1933 o 34, ne ga domandà a Strugnan a noi muleti a Strugnan diese centesimi per un bicer de aqua). Mi no son basabanchi, nostante la mia cariera de paraeclesiastico (chierichetto), ma me piasi ‘ndar in cesa. Tra le più bele xe quela de Passau, Deggendorf, Sankt Peter (Foresta Nera). Forsi qua dovarò contarve la storia dei Zähringer, che gà fondà Lucerna, Friburgo e altre cità, e i iera ai tempi dei Asburgo. Ma lo farò forsi in tedesco. No stè a rider, ma a Piran, in un bar, me ga tocà parlar in inglese, perché el mulo no capiva né talian né tedesco. Ma go trovà altra gente, vecia, e con lori go parlà in tedesco (austriaco) e talian. Una veceta saveva solo sloven e mi no son bravo, so meo el croato (meo per modo de dir). Ma se gavemo capì lo steso. La me voleva basar. La podeva eser mia mama, sicuro sui 90. Con questo volevo dir che gente cocola se trova dapertuto.
Quando vedo foto con le marezzature dovude alla copia dai giornai me piasi provar a refarle. No sempre le me vien ben e laso perder, ma sta volta son propio contento.
Questa xe la foto che ga publicado Adler in principio de sto topic
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)