Francesco Penco si limita ad una firma su un fondo in cartone non più rigido
Carlo Braulin, fra le due guerre fotografò parecchie delle cugine dei miei genitori
ecco una delle più vecchie foto, credo sia zia Argia, cugina di papà
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Abbiamo messo tante foto di fotografi di un tempo, soprattutto ritrattisti, ma vi sono poi i fotografi -giornalisti molti dei cui archivi sono stati donati alle raccolte civiche, come De Rota, Giornalfoto.. e ogni tanto ricompaiono nelle mostre le foto di Mario Magajna , anche quelle donate come un grande archivio, Magajna fu per anni il fotografo del Primosrki Dnevnik, ecco una sua foto che ho preso nell'esposizione a lui dedicata la scorsa settimana nei tre giorni dedicati alla comunità slovena triestina: una bella foto di ragazzi al canal grande primi anni 50..
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
babatriestina ha scritto:Abbiamo messo tante foto di fotografi di un tempo, soprattutto ritrattisti, ma vi sono poi i fotografi -giornalisti molti dei cui archivi sono stati donati alle raccolte civiche, come De Rota, Giornalfoto.. e ogni tanto ricompaiono nelle mostre le foto di Mario Magajna , anche quelle donate come un grande archivio, Magajna fu per anni il fotografo del Primosrki Dnevnik, ecco una sua foto che ho preso nell'esposizione a lui dedicata la scorsa settimana nei tre giorni dedicati alla comunità slovena triestina: una bella foto di ragazzi al canal grande primi anni 50..
Quel vigile urbano in bianco (lino) con casco bianco potrebbe essere ....mio papà!
Un saluto a tutti, il mio nome è Alessandro sono di Udine e mi piace collezionare foto in formato Carte de visite, Cabinet e formato catolina provenienti da ateliers di Udine, del Friuli e dalle zone del litorale dell'ex impero Austroungarico di etnia veneta. Mi piacciono le foto da atelier, quindi ritratti di persone; vagando per il web mi sono imbattuto in questa bella discussione dove ho potuto apprezzare dei retro di CDV con reclame di autori dalmati e istriani in varianti da me fino ad ora sconosciute, vi faccio i migliori complimenti oltre che per l'interesse verso queste tematiche, anche per il senso di appartenenza che dimostrate nei confronti di questa vostra bella città che ogni volta che posso, cerco di venire a visitare.
Grazie pel pensiero, si tratta fra l'altro di uno dei primi cartoncini di Pignat, l'attività dell'atelieir va dal 1892 al 1993 (ben 101 anni)! Aggiungo un mio ritratto di ragazza che ha il cartoncino uguale al tuo e secondo me risale ai primi anni di attività...
dopo il 900 non usavano più quelle acconciature coi capelli stretti e ricciolini, mi sembra... ma chignon più morbidi. Certo la signora del mio ritratto aveva un bel doppio mento, nascosto poco dal grande fiocco!
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Un simpatico ritratto di famiglia triestina dall'atelier Secession del quale un reverse personalizzato è già stato postato. Nel caso di questa foto (è un formato margherita, quindi più grande di una CDV e più piccola di un Cabinet), il reverse è neutro e come in tanti casi porta la scritta souvenir con un commento grafico marcatamente art nouveau. I reverse generici, se non addirittura bianchi o con un motivo grafico comunque privi di riferimenti all'atelier, erano fondamentalmente una questione economica nel senso che, acquistando questo genere di cartoncino dalla tipografia che li fustellava e stampava, costava molto meno che farseli stampare con il proprio nome ed i propri dati (premi, indirizzi a volte numeri di telefono...). Spesso, come in questo caso, si sopperiva all'anonimia con un timbro ad inchiostro che aveva il vantaggio di personalizzare il cartoncino con la minor spesa possibile.
Allegati
Secession trieste.jpg (76.31 KiB) Visto 3959 volte
Secession trieste dettaglio.jpg (25.24 KiB) Visto 3959 volte
ho trovato questo ritratto, di un fotografo C. Wernigg Trieste
Dietro, Alma 1934.
Chi era Alma? mah! una supposizione potrebbe esser stata Alma Carmelich che doveva essere amica di famiglia dei miei..
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)