

me dispiasi..Nona Picia ha scritto:Problemi de famiglia...(
A casa mia, quela striscia de stofa, la ciamavimo 'el tornacamin'.Elisa ha scritto: L' ultima striscia per la cappa, elegantemente denominata da babaTS "un volant arricciato di toffa" l' avevo ricamato io a scuola, a punto erba, con disegni di frutta e verdura....(Mia mamma la chiavama la scia de la caminara ).
mio post del 2 giugno:sum culex ha scritto:A casa mia, quela striscia de stofa, la ciamavimo 'el tornacamin'.Elisa ha scritto: L' ultima striscia per la cappa, elegantemente denominata da babaTS "un volant arricciato di toffa" l' avevo ricamato io a scuola, a punto erba, con disegni di frutta e verdura....(Mia mamma la chiavama la scia de la caminara ).
ciao
sum culex
ah sì, sulla cappa, dove nella foto c'è un fregio floreale, in tutte le case si usava mettere un volant arricciato di toffa, il tornacamìn.
Ne ho una simile fatta da mio nonno, che mostra le lavandaie ma la foto è fatta in Friuli, probabilmente durante una villeggiatura a Spilimbergo, ovviamente prima della prima guerramandi_ ha scritto:Per comparar ve mando una nostra lavandera che lava nela roza. Le roggie furono fatte scavare al tempo dei Veneziani.
Per Elisa e naturlich per i Triestin na domanda : se useva anche da voi tacar quadretti en cusina co imparaticci dove se rappresentava delle massime tipo "La dona xe la regina dela casa".ogni epoca dà quel che pol
ne ho visti, di imparaticci a punto croce, ma usati più come tovagliette, in ambiente e famiglie austriache, ma più che altro con alfabeti ricamati. Adesso li mettono sotto vetro.mandi_ ha scritto:
Per Elisa e naturlich per i Triestin na domanda : se useva anche da voi tacar quadretti en cusina co imparaticci dove se rappresentava delle massime tipo "La dona xe la regina dela casa"con ricamato a punto croce figure femminil o altro?
No, Mandi, en la me cosina no gh'è mai sta tacà quadreti de 'sto genere. Nonostante (un po' OT) ricordo, come se fosse ieri, quel quadretto di rame appeso alla cappa del camino su al Rifugio di Cima Venezia (non ricordo il nome del rifugio!) con scritta la seguente folcloristica massima: El temp, el c-- e i siori i fa quel che i vol lóri.mandi_ ha scritto:Per Elisa e naturlich per i Triestin na domanda : se useva anche da voi tacar quadretti en cusina co imparaticci dove se rappresentava delle massime tipo "La dona xe la regina dela casa"con ricamato a punto croce figure femminil o altro?
Mi sarà perdonato l' off-topic in compenso ai melanconici sentimenti che sorgono...Elisa ha scritto:Nonostante (un po' OT) ricordo, come se fosse ieri, quel quadretto di rame appeso alla cappa del camino su al Rifugio di Cima Venezia (non ricordo il nome del rifugio!)mandi_ ha scritto:Per Elisa e naturlich per i Triestin na domanda : se useva anche da voi tacar quadretti en cusina co imparaticci dove se rappresentava delle massime tipo "La dona xe la regina dela casa"con ricamato a punto croce figure femminil o altro?