Ci sono stati scrittori triestini che scrissero in tedesco? ne è rimasto qualcosa? ci sono traduzioni?
non lo so, a me vengono in mente il Baumbach di cui parla Kugy ( ecco, il solo che ricordo e di cui abbiamo parlato abbondantemente) ricordando il suo poema Zlatorog, ma scopro che, pur essendo vissuto anche a Trieste, era tedesco, nemmeno austriaco!
trovo su wikipedia in inglese ( in italiano non c'è neinte) un semplice copincolla di un'enciclopedia:
http://en.wikipedia.org/wiki/Rudolf_Baumbach
Magris parla di HamerlingRudolf Baumbach (28 September 1840 – 21 September 1905) was a German poet.
Born in Kranichfeld in Thuringia, Germany, the son of a local medical practitioner, he received his early schooling at the gymnasium of Meiningen, to which place his father had moved. After studying natural science at Leipzig as a member of the German Student Corps Thuringia and in various other universities, he engaged in private tuition, both independently and in families, in the Austrian towns of Graz, Brünn and Trieste.
In Trieste he caught the popular taste with an Alpine legend, Zlatorog (1877), and songs of a journeyman apprentice, Lieder eines fahrenden Gesellen (1878), both of which ran into many editions. Their success decided him to embark upon a literary career. In 1885, he returned to Meiningen, where he received the title of Hofrat, and was appointed ducal librarian. He remained in Meiningen for the twenty years until his death in 1905.
Baumbach was a poet of the breezy, vagabond school and wrote, in imitation of his greater compatriot, Joseph Viktor von Scheffel, many excellent drinking songs, among which Die Lindenwirtin ("The Linden Hostess") has endeared him to the German student world. But his real strength lay in narrative verse, especially when he had the opportunity of describing the scenery and life of his native Thuringia. Special mention may be made of Frau Holde (1881), Spielmannslieder (1882), Von der Landstraße (1882), Thüringer Lieder (1891) and his prose, Sommermärchen[1] ("Summer legends", 1881).
http://de.wikipedia.org/wiki/Robert_Hamerling italiano http://it.wikipedia.org/wiki/Robert_Hamerling
da cui
all'Orto lapidario c'è una lapide che ricordava che aveva insegnato al Ginnasio tedesco di TriesteNel 1849 partecipò alla difesa della città messa sotto assedio dal Feldmaresciallo Alfred von Windisch-Graetz che al comando dell'esercito imperiale mise fine alla rivolta costringendo Hamerling a nascondersi per evitare la cattura.
Nel 1852 per un breve periodo insegnò lingue e letteratura classica a Vienna per poi trasferirsi a Trieste dove dal 1855 al 1866 divenne insegnante di un liceo. Nel periodo che visse a Trieste, Hamerling scrisse "Venus im Exil" (1858) e "Ein Schwanenlied der Romantik" (1862). Nel 1866 per problemi di salute si ritirò a Graz dove diede inizio al suo periodo artistico più proficuo fino alla sua morte avvenuta nel 1889 all'età di 59 anni.

Altri?
perchè questi poi sono tutti triestini di passaggio..ma..e i triestini di lingua tedesca? quelli che frequentavano lo Schillerverein, per capirci?