Scusa, non so tedesco e quindi ho capito il tuo intervento dopo che Mandi lo ha tradotto.
Faccio riferimento al vocabolario tedesco italiano Brockhaus
Futter: foraggio, mangime, pastura, roba da mangiare e anche fodera;
futterneid invidia, gelosia.
Il Doria alla frase "me vien su el futer" fa corrispondere il significato "l'ira mi fa dar di stomaco"
Personalmente, da profano delle etimologie, ho sempre pensato che il significato sia conseguente anche all'assonanza tra "foter" e "futer" in quanto co te vien el futer te son incazà

(scuseme la volgarità); tedesco macheronico, insomma.
P.S. Mentre scrivevo questo xe rivà el post de BT e penso che semo più o meno dela stessa idea.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)