Sistiana (Sesljan) - Duino (Devin)
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Castello di Duino
Un bel sito, ricco de foto.
http://www.castellodiduino.it/i-index.htm
Tra l'altro, el percorso de visita del castel xe in evoluzion. Pareria che in primavera se aggiungerà la visita al bunker nazista del castel, che fino adesso non se podeva veder.
http://www.castellodiduino.it/i-index.htm
Tra l'altro, el percorso de visita del castel xe in evoluzion. Pareria che in primavera se aggiungerà la visita al bunker nazista del castel, che fino adesso non se podeva veder.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Sistiana (Sesljan) - Duino (Devin)
Un pò de foto panoramiche ...
El castel de Duin

El castel de Duin

Ultima modifica di AdlerTS il mar 1 ago 2006, 21:43, modificato 1 volta in totale.
Premio int. di Poesia Castello di Duino 2007 (video)
Trovado su YouTube el video del vincitor del Premio internazionale di Poesia Castello di Duino 2007, Randall Roque:
La pagina del concorso la trovè qua:
http://www.castellodiduinopoesia.it/
e quq i vincitori del 2007:
http://www.castellodiduinopoesia.it/archivioingl.htm
La pagina del concorso la trovè qua:
http://www.castellodiduinopoesia.it/
e quq i vincitori del 2007:
http://www.castellodiduinopoesia.it/archivioingl.htm
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
A partire da venerdì 18 aprile e fino al 2 novembre , il percorso turistico all'interno del Castello di Duino, la storica dimora abitata dai Principi della Torre e Tasso (Thurn und Taxis) a picco sul Golfo di Trieste, è arricchito, senza ulteriori costi per i visitatori, da un'originale ed accattivante mostra di preziose borsette da collezione di varie epoche e fogge. L'orario di apertura è continuativo dalle 9,30 alle 17,30 tutti i giorni (tranne il martedì, giorno di chiusura) ; il biglietto intero costa 7 euro ( sono previsti sconti per famiglie, gruppi organizzati, anziani e ragazzi mentre i bambini fino a 7 anni non pagano nulla).
Nella mostra, intitolata Borse e borsette al Castello e allestita lungo il percorso che inanella più di 18 fra saloni, camere e biblioteche finemente arredati e ricchi di straordinari richiami storici, artistici e culturali sono presentati più di duecento rari esemplari di borsette selezionate da una ricchissima collezione privata, che mettono in evidenza l'evoluzione - dal 1800 ad oggi - di questo indispensabile accessorio della moda femminile che, all'origine, tuttavia, era esclusivamente di appannaggio maschile.
Continua su
http://www.eventiesagre.it/Eventi_Mostr ... tello.html
Nella mostra, intitolata Borse e borsette al Castello e allestita lungo il percorso che inanella più di 18 fra saloni, camere e biblioteche finemente arredati e ricchi di straordinari richiami storici, artistici e culturali sono presentati più di duecento rari esemplari di borsette selezionate da una ricchissima collezione privata, che mettono in evidenza l'evoluzione - dal 1800 ad oggi - di questo indispensabile accessorio della moda femminile che, all'origine, tuttavia, era esclusivamente di appannaggio maschile.
Continua su
http://www.eventiesagre.it/Eventi_Mostr ... tello.html
Mal no far, paura no gaver.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Quei iera i lupi originali, con la boca serada, che i xe stadi fati saltar durante la seconda guera.babatriestina ha scritto:ma.. xe un fotomontaggio? per serarghe la bocca ai lupi?
I xe stadi rifatti, ma diversi, dopo la guera con la boca verta spalancada verso la Jugoslavia.
Nei anni' 60 i ghe ga sega le zate e i li ga rubadi, ma i xe stadi trovadi subito dopo.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
ara ti, che no la savevo! insoma, col passar dei anni ghe xe vegnuda fame? mi me li ricordavo sempre cussì... chi li ga fatti saltar, per curiosità? se sa?1382-1918 ha scritto:Quei iera i lupi originali, con la boca serada, che i xe stadi fati saltar durante la seconda guera.babatriestina ha scritto:ma.. xe un fotomontaggio? per serarghe la bocca ai lupi?
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Te sa che questo no xè el monumento original dei lupi de toscana?AdlerTS ha scritto:Una prospettiva diversa ....rofizal ha scritto: E sulla strada si trova il monumento dedicato ai Lupi di Toscana.
El xè stà rifato dopo la seconda guera, perchè el iera stà disfà (credo dai partigiani).
Quel vecio iera sai più bel, con un lupo che se rodolava lotando co l'aquila...
(Ma anche el novo gà avù vita tormentada: nei ani '70 qualchedun gaveva rubà i lupi, segandoli via dale zate. Dopo i li ga trovadi, e i li gà saldadi a posto... se fè caso, se vedi le saldadure sule zate)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
me par che la figura de lole la go fatta mi per prima, che son cascada dele nuvole vedendo la prima versionFranco ha scritto:Eco, bon, gò ingrumà una bela figura de sempio...![]()

le mie guide della zona dà poco al riguardo, solo la guida de Cannarella Itinerari carsici disi che xe stada zona de combattimenti e a ricordo del sacrificio dei Reggimenti di fanteria 77 e 78 della Brigata Toscana, formata in gran parte da lombardi provenienti dalle province di bergamo, Brescia e Milano, nel 1938 le associazione dei reduci posero sopra la prima risorgiva del Timavo un monumento bronzeo formato da due lupi,e emblematizzare appunti i "Lupi di Toscana". Nel 1944 il monumento fu distrutto dai tedeschi che asportarono i lupi, forse per fonderli. Esso venne nuovamente fuso e inaugurato dalle associazioni combattentistiche il 3 novembre 1951. Nel 1963, la notte fra il 26 e 27 ottobre, ignoti profanarono il monumento facendolo precipitare dal piedestallo; restaurato, il gruppo bronzeo fu risistemato sulla rupe il 19 gennaio 1964.
Adesso me spiego perchè ogni volta che passavimo de là cola macchina, nei anni '50, papà me mostrava sti Lupi de toscana
Leggendo la guida, trovo cenni de un edificio de terme, andado a finir in gnente, e de una traccia de casa romana che nella foto xe anche un toco de pavimento a mosaico, e che no go masi visto de persona.
E i conferma quel che go anche fotografado, se volè ve posto, che nel muro dela cesa ( distrutta e ricostruida) xe murade lapidi romanede un possibile tempio
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Dal vecio forum de Trieste Mia:
Da Max Avenger on Wed, 19 Nov 2003 18:58
Sistiana dopo la guera, in piena aministrazion aleata. Pien de auti, anche americani, e le targhe "foreste" xe... le 'taliane ;D ;D!
Per la cronaca, vera fotografia, ed. Pecchioni, spedida nel luglio del '50.
------------
continua...
Da Max Avenger on Wed, 19 Nov 2003 18:58
Sistiana dopo la guera, in piena aministrazion aleata. Pien de auti, anche americani, e le targhe "foreste" xe... le 'taliane ;D ;D!
Per la cronaca, vera fotografia, ed. Pecchioni, spedida nel luglio del '50.
------------
continua...
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
[S. Quasimodo]
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
[S. Quasimodo]
continuazione...
Da Kasteliz on Thu, 20 Nov 2003 22:11
Max! eccellente, ma dove te le trovi?
Se pol perder sai tempo a guardar tuti i particolari:
L'american con la bustina fora de una jeep cabinada, de drio de questa una dele prime Volkswagen, ma sopratuto in mezo la baba col costume bianco corazado...
Altri tempi
--------------
Da lupopietro on Fri, 21 Nov 2003 08:17
Cartolina bellissima, eccezionale, perché la me ricorda i ani che ndavo là a far el bagno con mio papà, propio soto l'ocupazion alleata; e ghe jera tanti militari americani, sopratuto, me ricordo che ala sera, in quel spiazo all'aperto che se vede in secondo piano, i fazeva tante feste danzanti coi lori complessini dal vivo.
Me ricordo che sora la grande entrata dei Bagni de Castelreggio ghe jera una scrita: " .....e forse qualcosa di più! ".
Chissà ogi! Sarà almeno 25 ani che no ghe son più andà....
--------------------
Da Max Avenger on Mon, 24 Nov 2003 12:29
Sistiana doveva eser un posto ssai tranquilo. Lo dimostra questa cartolina, coi tavolini e le machine (sempre con targa TLT.... ;D ;D ) ssai, ssai rare. I edifici sula strada i dovessi eser ancora là, ma sinceramente no go ancora fato caso... (maledeta autostrada!). Cari e autocarri no pol più passar de là, tra l'altro...
Per la cronaca e i malai come mi: vera fotografia "Fotocelere" - n.117, inviada el 12 novembre 1955 da mia nona a mio nono, che alora iera imbarcà sula m/n "Enotria", dela Adriatica de Navigazion, alora nel porto de Siracusa...
..dimenticavo una roba: solo diese ani prima che questa cartolina venissi spedida, su quela strada passava i Neozelandesi... per venir a Trieste.
----------------
continua...
Da Kasteliz on Thu, 20 Nov 2003 22:11
Max! eccellente, ma dove te le trovi?
Se pol perder sai tempo a guardar tuti i particolari:
L'american con la bustina fora de una jeep cabinada, de drio de questa una dele prime Volkswagen, ma sopratuto in mezo la baba col costume bianco corazado...
Altri tempi
--------------
Da lupopietro on Fri, 21 Nov 2003 08:17
Cartolina bellissima, eccezionale, perché la me ricorda i ani che ndavo là a far el bagno con mio papà, propio soto l'ocupazion alleata; e ghe jera tanti militari americani, sopratuto, me ricordo che ala sera, in quel spiazo all'aperto che se vede in secondo piano, i fazeva tante feste danzanti coi lori complessini dal vivo.
Me ricordo che sora la grande entrata dei Bagni de Castelreggio ghe jera una scrita: " .....e forse qualcosa di più! ".
Chissà ogi! Sarà almeno 25 ani che no ghe son più andà....
--------------------
Da Max Avenger on Mon, 24 Nov 2003 12:29
Sistiana doveva eser un posto ssai tranquilo. Lo dimostra questa cartolina, coi tavolini e le machine (sempre con targa TLT.... ;D ;D ) ssai, ssai rare. I edifici sula strada i dovessi eser ancora là, ma sinceramente no go ancora fato caso... (maledeta autostrada!). Cari e autocarri no pol più passar de là, tra l'altro...
Per la cronaca e i malai come mi: vera fotografia "Fotocelere" - n.117, inviada el 12 novembre 1955 da mia nona a mio nono, che alora iera imbarcà sula m/n "Enotria", dela Adriatica de Navigazion, alora nel porto de Siracusa...
..dimenticavo una roba: solo diese ani prima che questa cartolina venissi spedida, su quela strada passava i Neozelandesi... per venir a Trieste.
----------------
continua...
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
[S. Quasimodo]
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
[S. Quasimodo]