Astronomia (poca), astrologia e superstizion
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion
Se non interviene la mano di Dio, sarà difficile che miliardi di persone comandate da altri miliardi di potenti, si mettano d'accordo per vivere felici e sereni in un mondo migliore...
Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion
Ieri sera mi avevano segnalato che ci sarebbe stata una Luna con Giove vicino e Aldebaran dall'altra parte. Aldebaran nemmeno vederla, ma un tentativo della luna con Giove l'ho fatto, peccato che mentre lottavo con l'autofocus ( perchè non avevo preso al reflex) passassero nuvole.. ecco quel che ho preso

stamattina era un po' meglio me nel tempo che ho tirato fuori la macchina il pianeta è sparito fra le nuvole


stamattina era un po' meglio me nel tempo che ho tirato fuori la macchina il pianeta è sparito fra le nuvole

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion
Pensiero che ho letto oggi su un testo divulgativo di astronomia:
E' difficile per noi pensare che ogni singolo, piccolissimo atomo che compone il nostro corpo è stato prodotto dalle enormi pressioni all'interno di stelle che si trova(va)no a milioni di anni luce da noi. Siamo noi che veniamo da stelle lontane.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion
Agencias 16 DIC 2012 | 20:41sono piccolo ma crescero ha scritto:Per chi se ne fosse dimenticato, mancano 50 giorni al 21 dicembre, data della fine di un ciclo secondo il calendario Maya.
(vorrei che fosse ben chiaro che io ci scherzo sopra; sono, purtroppo, convinto che l'uomo riuscirà a distruggersi da solo, se va avanti così, indipendentemente dalle profezie dei Maya, ammesso che le avessero fatte)
"Da buona fonte:
Il mondo non finisce".
"Siamo risentiti perchè si dice che sarà la fine del mondo; nessuno dei maya ha detto questo".
Il sacerdote maya e portavoce del consiglio degli anziani, Carlos Barrios, della comunità maya del Guatemala nega che il prossimo venerdì 21 dicembre finisca il mondo, come si afferma in diversi luoghi del pianeta.
"Il 21 finisce un ciclo cosmico di cinquemiladuecentoanni. E' la fine di 12 Baktun. Incomincia un nuovo ciclo que si chiama il 13 Baktun. Non è la fine del mondo, bensì di un ciclo. Ci sarà un cambiamento d' energia; entreremo a vibrare in una nuova coscienza che ha da vedere con più armonia nei confronti con la Madre Terra. La cultura occidentale ci ha fatto divorziare dalla natura. O ne prendiamo coscienza o una grande percentuale della popolazione potrebbe sparire. In un futuro non troppo lontano sì possono succedere cataclismi se non cambiamo il nostro rapporto con la Madre Terra".
Allora, giacchè dobbiamo sussistere,

"Todo lo bueno me ha sido dado"
Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion
Xe come el mio calendario in cusina, che finissi el trentaun de dicembre e per dopo me toca procurarme un novo. Ma miga che per questo go mai dito che el trentaun de dicembre xe la fine del mondo!Elisa ha scritto: "Il 21 finisce un ciclo cosmico di cinquemiladuecentoanni. E' la fine di 12 Baktun. Incomincia un nuovo ciclo que si chiama il 13 Baktun. Non è la fine del mondo, bensì di un ciclo.

- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion
Si ha notizia di corsa a....beni di consumo, vacanze, depositi o prelievi, insomma quelle stranezze che succedono quando si propagano cassandresche o cassandriane previsioni?
a dire la verità io non ci penso propr al 21, faccio fatica a sapere che giorno è, figurarsi se devo anche ricordaree una data!!!!
Buona serata a tutti!!!

a dire la verità io non ci penso propr al 21, faccio fatica a sapere che giorno è, figurarsi se devo anche ricordaree una data!!!!
Buona serata a tutti!!!



ivana
la curiosità è il colore della mente
la curiosità è il colore della mente
Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion
Ieri, dopo la fine del mondo, xe stada la riunion dele teste più inteligenti de Francoforte. Se gavemo trovà per analisar, studiar e discuter la situazion. Xe stada questa la fine del mondo o xe sta una fineta, una picola fine, e la fine, quela granda, ga ‘ncora de vignir? Tuti i parla che forsi xe sta stracapì (malinteso). Insoma che nela traduzion no i se ga spiegà ben. Difati l’original no xe scrito nel dialeto de qua, ma forsi in quel de là. Anca la question de Nostradamus (mile e no più mile) xe stada quela volta stracapida. Difati, dopo mile no vien più mile, ma domila. Ma questo gavemo savesto solo tanto dopo. ‘lora gavemo studià cosa che se intendi par “la fine del mondo”. Gavemo deciso che tuto xe forsi sogetivo. Difati mi iero a Dresda e go visto del de drento (dall’interno) l’opera ricostruida, cusì bela, e go pensà: Xe la fine del mondo. Qualche altro che gavarà ‘vudo qualche altra aventura (no volemo entrar in tei particolari), el gavarà dito dopo: Iera la fine del mondo. Chi che ga magnà ben, el gavarà pensà l’isteso. Qualche altro dirà che i se ga sbalià nel calcolar i giorni del calendario, tra calendario Maya, roman e gregorian, rivoluzion francese no se capisi più un tubo, e ‘lora i speta ancora la fine del mondo, quela vera. Ala fine de l’incontro gavemo fato el solito protocolo, come che se devi. Po semo ‘ndai a farse qualche bireta e a cantar La vergine deli angeli, contenti de ‘ver ciarì tuto.
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion
Caro Ciancele,
te ga scrito un capolavoro.
te ga scrito un capolavoro.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion
Caro Ciancele, se no te fussi ti.....saria davero la fine del mondo!








Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion
Alla stupidità non c'è mi limite (se quello che scrivono è vero)
http://www.repubblica.it/esteri/2012/12 ... ef=HREC2-4
http://www.repubblica.it/esteri/2012/12 ... ef=HREC2-4
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion
Qui li denominano "turisti", "visitanti"...
Ma dovrebbero esser chiamati, senza indugio, imbecilli!

Ma dovrebbero esser chiamati, senza indugio, imbecilli!
"Todo lo bueno me ha sido dado"
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion
in questi e nei prossimi giorni dicono che sarà visibile a occhio nudo una cometa ( cometa di natale?) per adesso verso l'alba dal lato del sole...se andassero via le nuvole!
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion
Davvero? La mia visuale verso oriente è libera al mattino e aprendo la finestra, col cielo sereno potrei cercarla...I stay tuned!!!
ivana
la curiosità è il colore della mente
la curiosità è il colore della mente
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion
http://waitingforison.wordpress.com/november-2013/
e anche qua
http://www.focus.it/scienza/spazio/la-c ... 3_C38.aspx


e anche qua
http://www.focus.it/scienza/spazio/la-c ... 3_C38.aspx


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion
affascinante...speriamo che avvenga come immaginatobabatriestina ha scritto:http://waitingforison.wordpress.com/november-2013/
e anche qua
http://www.focus.it/scienza/spazio/la-c ... 3_C38.aspx
ho letto anche
http://blog.focus.it/una-finestra-sull- ... sservarla/
ivana
la curiosità è il colore della mente
la curiosità è il colore della mente
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion
Domani eclissi di Sole.
"Ocio ai oci, fioi! No ste far come quel uficial ingelse che nel XIX secolo ga schierà i sui soldai e ghe ga dito "Guardate questo spettacolo che non vedrete mai più nella vita" (veramente el ghe lo ga dito in inglese...). Conclusion: tuti obedienti i sui soldai e ala fine ... tuti ciechi.
I vetrini dei saldador i va ben, ma li dovè meter dopi; i ociai de sol xe aqua fresca. Se no gave gnente deghe de nerofumo su una lastra, ma fela ben nera.
"Ocio ai oci, fioi! No ste far come quel uficial ingelse che nel XIX secolo ga schierà i sui soldai e ghe ga dito "Guardate questo spettacolo che non vedrete mai più nella vita" (veramente el ghe lo ga dito in inglese...). Conclusion: tuti obedienti i sui soldai e ala fine ... tuti ciechi.
I vetrini dei saldador i va ben, ma li dovè meter dopi; i ociai de sol xe aqua fresca. Se no gave gnente deghe de nerofumo su una lastra, ma fela ben nera.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion
tuti sti giorni ne racomanda che no basta le protezioni che te ga dito ti, ma ch eghe vol i ociai speciali. Giusto stasera tornando a casa son passada davanti tre vetrine de ottici. No un che li gavessi messi in vetrina. No rendi? no gavemo, no tegnimo, gavevimo, la provi de Toso? forsi a Udine?
tanti stanno anche provando come fotografarlo. Scordarsi le foto con macchina automatica ( io ho delle esperienze di quella del 1999 in Iran..) e provare in modo manuale, diaframma chiusissimi, ISO Bassa, tempi alti e messa a fuoco manuale...
ci ho provato stamattina e con filtro polarizzatore ( non ho i filtri per oscurare le lenti che molti usano per tempi lenti ed effetti mossi) questo è il risultato

vi mostro quel che avevo ottenuto in Iran con una compattina analogica completamente automatica
parziale

l'attimo di eclisse totale la mia macchinetta lo aveva registrato così:

tanti stanno anche provando come fotografarlo. Scordarsi le foto con macchina automatica ( io ho delle esperienze di quella del 1999 in Iran..) e provare in modo manuale, diaframma chiusissimi, ISO Bassa, tempi alti e messa a fuoco manuale...
ci ho provato stamattina e con filtro polarizzatore ( non ho i filtri per oscurare le lenti che molti usano per tempi lenti ed effetti mossi) questo è il risultato

vi mostro quel che avevo ottenuto in Iran con una compattina analogica completamente automatica
parziale

l'attimo di eclisse totale la mia macchinetta lo aveva registrato così:

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion
Comunque, per vederli in sicurezza, segnalo
http://www.virtualtelescope.eu/webtv/
o, se volè restar a Trieste
http://www.ts.astro.it/index.php/it/
Mi, comunque, za due eclissi fa, go ciolto un toco de carton, ghe go verto una finestra e tacà dentro due vetrini de saldador. Ve assicuro che basta. In alternativa, un tubo de carton, un foglio de carta lo tapa de una parte, un carton con un buseto picio picio in mezo da l'altra (foro stenopeico se ciama per fin...). Doveria funzionar anche se no go mai provado...
http://www.virtualtelescope.eu/webtv/
o, se volè restar a Trieste
http://www.ts.astro.it/index.php/it/
Mi, comunque, za due eclissi fa, go ciolto un toco de carton, ghe go verto una finestra e tacà dentro due vetrini de saldador. Ve assicuro che basta. In alternativa, un tubo de carton, un foglio de carta lo tapa de una parte, un carton con un buseto picio picio in mezo da l'altra (foro stenopeico se ciama per fin...). Doveria funzionar anche se no go mai provado...
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion
mi domani, non me laso scampar l'eclisse, l'unico consiglio che ve posso dar mi, xe de doprar dei filtri ND (neutral density) che in pratica, diminuisi l'intensità della luce che entra nell'obiettivo e che dopo, va a finir sul sensor delle vostre amate macchine fotografiche. Nel dubbio, oltre ai filtri userò anche dei vetrini per le maschere de saldador....consiglio inoltre, chi che ga la possibilità, de usar la funzion Live View in modo da non far rivar i raggi del sol (anche se filtradi) direttamente nel ocio tramite el mirin. E dopo tutta sta solfa, bon divertimento e bona luce ai fotografi!




- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Re: Astronomia (poca), astrologia e superstizion
Per no sbagliar, mi no tento de fotografar....... 

Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....