Quei che no sa più le parole triestine

Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Quei che no sa più le parole triestine

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Due giorni fa a telequattro due comici parla tra de lori in dialetto.

"Una siora xe vegnuda fora col fucil"

fucil o s'ciopo?


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Piereto
Eximio
Eximio
Messaggi: 3131
Iscritto il: ven 24 set 2010, 19:38

Re: Quei che no sa più le parole triestine

Messaggio da Piereto »

Un dei do comici alle volte non parla nianche in triestin, ma in una lingua ibrida per farse notar , e el credi de eser vizzoso.


Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Quei che no sa più le parole triestine

Messaggio da babatriestina »

"go puli el pergolo" go pena leto. Go netà e l pergolo..


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Quei che no sa più le parole triestine

Messaggio da babatriestina »

ogi go trovado questa "el trovado grafiada tuta la fiancada " grafiada? sgrafada!!


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Quei che no sa più le parole triestine

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

babatriestina ha scritto: ven 25 dic 2020, 8:51 ogi go trovado questa "el trovado grafiada tuta la fiancada " grafiasa? sgrafada!!
Xe Nadal, dovemo eser tuti boni e in definitiva mancava la traduzion sula nostra guida per parlar in triestin. Go zontà adesso la parola. E za che semo e che xe Nadal, ve fazo un regaleto, la version in pdf. No la me piasi tanto e la 'nderia rivista. Se qualchedun vol dar una man, qualche idea o qualche parola nova...


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Quei che no sa più le parole triestine

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Go visto che nel italian-triestin ne mancava una traduzion in dialeto de SGRAFFIGNARE. Go messo qualche ipotesi de traduzion, ma no son sai convinto. Me dè una man?


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Quei che no sa più le parole triestine

Messaggio da babatriestina »

"rambar" ?


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Quei che no sa più le parole triestine

Messaggio da babatriestina »

Da facebook, oggi "Mi una volta son scivolado ". No se sbrissa più?


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Celinceck
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 33
Iscritto il: lun 4 nov 2024, 23:00

Re: Quei che no sa più le parole triestine

Messaggio da Celinceck »

De "strafalcioni" ne gò fati tanti e per questi gò ciapà tanti "stramusoni" perchè mio papà, italianissimo ma de cultura austriaca de Graz, el me diseva de no capirme se no parlavo per "sogeto, predicato e complemento". Zerco de ricordarme come ciamava lù in triestin, un poco sul gnoco, i mii "strafalconi". Per adesso xe questo, el resto, spero, de poderlo dir fra poco. Me vien de rider a pensar cossa el me diria se dovesi parlarghe in "Emoticos" !


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Quei che no sa più le parole triestine

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

El Kosovitz, vocabolario de fine '800, porta Capela. Per errore riporta Becanoto (mai sentido), Bestialità, Capela, Eror, Falò, balio, Sgarada. Per sbaglio riporta gli stessi di errore. No credo che nisun de questi sia el termine che no te se ricordi e che doprava tuo papà


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Quei che no sa più le parole triestine

Messaggio da babatriestina »

Falopa?


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Ciancele
Notabile
Notabile
Messaggi: 4905
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Quei che no sa più le parole triestine

Messaggio da Ciancele »

babatriestina ha scritto: mer 13 nov 2024, 20:31Falopa?
Mi fazo solo falope!


Avatar utente
Blues Briso
ixolan
ixolan
Messaggi: 337
Iscritto il: sab 8 gen 2022, 19:31

Re: Quei che no sa più le parole triestine

Messaggio da Blues Briso »

No gavevo mai leto sta discussiòn.
Mi xe venti ani che son via de Trieste quindi go poche ocasioni de parlar in dialeto. Parlo quasi sempre in lingua e spesisimo con gente che me parla in un altro dialeto, el risultato xe che me xe capitado sora pensier de dir una parola che pensavo fusi triestina e inveze no iera... Me par naturale che se un xe abituado a parlar in lingua, fazi più fadiga a farse vignir in amente el triestin patoco. Ma za ai mii tempi iera zente che diseva diti al posto de dedi, secio al posto de stagnaco, ecc ecc...
NB: in dialeto congiuntivo e condizionale i se ribalta rispeto che in lingua...
Una volta go leto un articolo, me par sul Archeografo Triestino, ndo che i vardava l'etimologia de parole triestine... mi conoscevo forse la metà (co rivo vado a zercarlo), questo vol dir che comunque el dialeto se modifica...

Deto questo, mi in prima elementare ghe go dito ala maestra: "poso andare a butare la carta nele scopacce?"


Vosi e lingue sconossude me bati sule orece nude. El posto xe 'l steso, ma mi no 'l me par, adeso. Tuta sta gente de ndo' la riva, ché no la va via? O inveze xe i mii che me schiva? E pur ara, che mi son casa mia!
Ciancele
Notabile
Notabile
Messaggi: 4905
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Quei che no sa più le parole triestine

Messaggio da Ciancele »

Mi pensavo che se cavei xe capelli, cavai xe capalli. E po el scopacchino che porta via le scopacchie. Sgaio iera sgaglio. A casa mia xe parlava tuto meno che talian: 'sai crvato (croato), slavo (sloveno) e, naturalmente, s'ciaveto. Dopo la guera inglese, francese, gnoco (tedesco) e suaheli. 'deso te sa parchè zerco de no scriver par talian. ;--D


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Quei che no sa più le parole triestine

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Blues Briso ha scritto: gio 14 nov 2024, 12:33 Ma za ai mii tempi iera zente che diseva diti al posto de dedi, secio al posto de stagnaco, ecc ecc...
Per dito, el vocabolario del Doria, più recente, lo riporta, el Kosovitz, (1890) no. Secio e stagnaco i xe in tuti e due i vocabolari.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Ciancele
Notabile
Notabile
Messaggi: 4905
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Quei che no sa più le parole triestine

Messaggio da Ciancele »

Me sforzo senre de ricordarme. Mi credo de gaver dito più volte seceto che secio. Stagnaco sempre. De solito de qualche putela davanti de mi.


Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Quei che no sa più le parole triestine

Messaggio da babatriestina »

Mia mama in vilegiatura gaveva dito " stendiamo la topaglia" per dir la tovaia . Per evitarme sta figura in casa mia fin che no son andada in prima elementar se parlava un misiot nel senso che in famiglia se parlava triestin ( ma no negron! triestin dela borghesia) e mama a mi me parlava in lingua. apena che go cominciado a andar a scola ( no andavo in asilo) la xe passada anche el al triestin.

Ma per mi sta discussion xe nata per un altro aspetto: una volta apunto se rideva de quei che vol parlar finoto in italian e disi parole che no esisti, ma adesso xe i più fanatici del triestin, quei che vol far i triestini patochi, che tradusi.. del italian in finto triestin!!!


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Quei che no sa più le parole triestine

Messaggio da babatriestina »

Legevo un opuscoletto più o meno politico de quando che el mulo Rosato se candidava a sindaco. Xe una prefazion de Rumiz, che colessi esser in triestin patoco.
E in mezo me legio questo
Immagine
( scusè el sfocado del libro)
sarà un zogo de parole, ma Rumiz mio, le federe in triestin se ciama intimele!!!


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)

Torna a “El nostro dialeto”