Liberty a Trieste
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
-
- Distinto
- Messaggi: 1496
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32
Re: Liberty a Trieste
El mio annoso rebus de Mario (o Silla): me pareva de averte zà domandà dove poderia aver visto el quadro "Mario (o Silla) che contempla le rovine de Cartagine". Per mi el xe al Revoltella ... ma podessi esser anche a Brera ... chissà?
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Liberty a Trieste
ah, sì, me ricordo... no lo go visto nè al Revoltella nè un mese fa a Brera. Ma tuti do ga tanta roba nele riserve.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Liberty a Trieste
ci sono stata nei giorni scorsi,e mi ha colpito di quel quartiere la data degli edifici: si arriva nel pieno 1925-26, all'epoca in cui in Europa ( e in America) era di moda il razionalismo, e questi Coppedè costruivano questo quartiere che avrebbe fatto la felicità dei Berlam. Vi metterò qualche foto, alcuni edifici sono ben restaurati e mostrano tutti i loro arzigogoli.sono piccolo ma crescero ha scritto: All'interno del quartiere Trieste c'è un quartiere (eh sì sono imprecisi questi romani) che è noto come quartiere Coppedè, dal nome dell'architetto Gino Coppedè che lo ha progettato nei primi anni del '900.
E' in uno stile eclettico/liberty, molto diverso da quello che vediamo qui a Trieste, ma quando entrate in questo quartiere, stilisticamente molto omogeneo, vi sembra di entrare in un mondo incantato. Se andate a Roma non posso che raccomandarvi di mettere da parte per qualche ora colossei e basiliche e di farci un saltino.
Quasi 15 anni fa feci tre foto che, che, per i mezzi che avevo allora e per il fatto che si tratta di diapositive riversate su pc, rendono male l'idea dell'ambiente. Però sia su wikipedia che con google in generale, potrete trovare moltissime altre immagini che vi confermeranno le mie impressioni.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re:
Qua http://milano.repubblica.it/cronaca/201 ... =HRESS-2#1 i la meti come uno dei più bei esempi de liberty in Italia.babatriestina ha scritto: la più famosa xe Casa Valdoni del nome del committente, un medico ( sarà una dinastia de medici famosi) anche se la xe più nota come Casa del fauno e cussì la ciama quei de Trieste nascosta ( n 300), lori no la ghe piasi e el lo disi ciaro, Par che el sovraccarigo sia stado domandado del comittente, ben mi ve la mostro:
questa xe la casa
![]()
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Liberty a Trieste
A questo post https://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic ... 6&start=97 avevo pubblicato alcune foto di un edificio liberty di via Bartoletti. Una, ad esempiio era questa

Da quella volta hanno restaurato la facciata ed adesso, da alcuni mesi o un anno, la casa ha questo aspetto qua

Mi ha stupito, non del tutto positivamente confesso, la coloritura delle decorazioni



Non sono un esperto, ma mi sembra che prima nelle decorazioni non ci fosse traccia di colore. Mi chiedo se questo colore sia un ripristino filologicamente corretto o sia un voler essere più realisti del re. Non so rispondere.

Da quella volta hanno restaurato la facciata ed adesso, da alcuni mesi o un anno, la casa ha questo aspetto qua

Mi ha stupito, non del tutto positivamente confesso, la coloritura delle decorazioni



Non sono un esperto, ma mi sembra che prima nelle decorazioni non ci fosse traccia di colore. Mi chiedo se questo colore sia un ripristino filologicamente corretto o sia un voler essere più realisti del re. Non so rispondere.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Liberty a Trieste
ce ne sono anche in Viale, più o meno monocrome. Ma non sappiamo come erano in origine..
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Liberty a Trieste
Nascostissimo, questo portone interno di una casa progettata dall'architetto G Gollina ( 1906-7) che ho trovato solo perchè indicato in una pubblicazione degli Amici dei Musei.

quello esterno è più usuale:

vi lascio il piacere di scoprire dov'è
Quasi di fronte, questa decorazione


quello esterno è più usuale:

vi lascio il piacere di scoprire dov'è

Quasi di fronte, questa decorazione

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Liberty a Trieste
qualche dettaglio di casa di via dei Crociferi 5 ( 1904-5) architetti Dupi e Bussi. da quando è stato ridipinto in colori sgargianti colpisce indubbiamente. chissà se erano così in origine






"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Liberty a Trieste
Baba Triestina, sicuramente no. Da quanto ricordo, erano della stessa tinta del numero 5 di via Gaspara Stampa. O come la facciata del numero civico 8 di Via Vittoria colonna. Anche il numero 6 di via Gaspara Stampa non ha il colore che ricordo da bambino e da giovanotto. Comunque sia, nessun edificio in quella zona (via dei Capuano, via dei Fabbri, via Benedetto Marcello, via dei Crociferi, via Santi Martiri, via Tigor) aveva colori sgargianti. O addirittura colori. Non posso dire ciò che è successo dopo il 1953.babatriestina ha scritto:qualche dettaglio di casa di via dei Crociferi 5 ( 1904-5) architetti Dupi e Bussi. da quando è stato ridipinto in colori sgargianti colpisce indubbiamente. chissà se erano così in origine
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Liberty a Trieste
Eh Ciancele, anche mi me ricordo quasi tutte le case de Trieste maronzine.. smog, riscaldamenti a carbon, fumi de scarigo macchine e autobus.. nei primi anni 50 casa mia iera nera, e co go dito Perchè no i l a pitura? nona ma ga dito Domandighe al paron de casa! che abitava el pian de sora cussì co lo go incontrado sul porton ghe go domandado: el e stado gentil e el me ga diti Ti sa, putela, xe robe che se devi decider con calma.. e po i ga lassado tuto come ch e iera..
ma insoma Ciancele mi no so se te ieri la co i le ga fate nel 1904... e fin che te son rivado ti le ga avudo tempo de smarir e sporcarse.
però me domandavo solo se le xe nate con sti contrasti vistosi o se i li fa adesso per evidenziar le decorazioni
ma insoma Ciancele mi no so se te ieri la co i le ga fate nel 1904... e fin che te son rivado ti le ga avudo tempo de smarir e sporcarse.
però me domandavo solo se le xe nate con sti contrasti vistosi o se i li fa adesso per evidenziar le decorazioni
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Liberty a Trieste
Segnalo questa pagina in polacco che parla del liberty a Trieste http://muzeumsecesji.pl/podroz_pliki/triest.html e siccome so che tutti parliamo polacco, questa è la traduzione in italiano, alquanto zoppicante, ma meglio di niente.
Naturalmente l'ultima riga della pagina cita una fonte autorevole
: questo forum!
Siccome la pagina è in dialetto, aggiungo per qualche polacco, il rimando alle pagine wiki, fatte di recente da Babatriestina: https://www.atrieste.eu/Wiki/doku.php?i ... ri:liberty
Naturalmente l'ultima riga della pagina cita una fonte autorevole


Siccome la pagina è in dialetto, aggiungo per qualche polacco, il rimando alle pagine wiki, fatte di recente da Babatriestina: https://www.atrieste.eu/Wiki/doku.php?i ... ri:liberty
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Liberty a Trieste
sono piccolo ma crescero ha scritto:
Naturalmente l'ultima riga della pagina cita una fonte autorevole![]()
: questo forum!





"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Re: Liberty a Trieste
Se vedi che questo forum xe uno dei pochissimi validi...



Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Liberty a Trieste
Ben, adesso capisso: Te me parlavi nel post de Citavecia e Casa Trauner...
questo no xe a Trieste, ga postado SonoPiccolo nel post del Liberty e xe a Roma! iera per un confronto...
e xe anche post liberty, xe el famoso stile più che italian dei Coppedè. Una volta iera considerado orendo e adesso i va coi viagi organizai a visitar.. speta ancor a un per de generazioni e te vederà che i anderà a amirar Rozzol Melara!
Vedo che gavemo un post su Roma, se ve fa piazer ve meto un poche de foto de sta roba...
questo no xe a Trieste, ga postado SonoPiccolo nel post del Liberty e xe a Roma! iera per un confronto...
e xe anche post liberty, xe el famoso stile più che italian dei Coppedè. Una volta iera considerado orendo e adesso i va coi viagi organizai a visitar.. speta ancor a un per de generazioni e te vederà che i anderà a amirar Rozzol Melara!

Vedo che gavemo un post su Roma, se ve fa piazer ve meto un poche de foto de sta roba...
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Liberty a Trieste
Visto che piasi tanto i ghirigori liberty, eco un per...
sempre la zona de via Commerciale



sempre la zona de via Commerciale
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Liberty a Trieste
Cala le prime impalcature de casa Bartoli in piazza della Borsa


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Liberty a Trieste
Tolte tutte le impalcature



"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano