Carlo I d'Austria
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Carlo I d'Austria
il link alle mie foto dell'anno scorso da metà pagina in poi.. divisa e/o costume?
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Carlo I d'Austria
per mi le xe "divise", o uniformi, quele dei omini, e quei de le babe vestiti tradizionali, costume me sa tanto de mascherada.
saluti
saluti
-
- ixolan
- Messaggi: 292
- Iscritto il: gio 11 dic 2008, 18:55
Re: Carlo I d'Austria
Personalmente non mi disturbano le uniformi storiche e meno che mai i costumi tradizionali sloveni. Da' al tutto un sapore particolare, diverso da una "semplice" messa. Opinione personale, si intende, Inoltre è importante che le uniformi e i costumi siano come si deve e non di fantsia. Questi (le foto della precedente edizioni) erano come si deve.
Rawa Ruska
Rawa Ruska
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Carlo I d'Austria
ma se no vegno mi, nissun de voi ne mostra foto?Rawa Ruska ha scritto:. Questi (le foto della precedente edizioni) erano come si deve.

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
-
- ixolan
- Messaggi: 292
- Iscritto il: gio 11 dic 2008, 18:55
Re: Carlo I d'Austria
E mi stavolta no go podù andar, iero in giro per cimiteri del Carso con un corso che tignivo. Ma sai me ga dispiaso.
Rawa Ruska
Rawa Ruska
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: Carlo I d'Austria
Roberto Coaloa, nato a Casale Monferrato nel 1971, ha in preparazione un'ampia biografia sull'ultimo imperatore Carlo d'Asburgo che uscirà in autunno presso la casa editrice Vallecchi. L'autore ha avuto modo di conoscere personalmente i figli dell'Imperatore e di poter dialogare con loro.
Da questo articolo dello stesso autore, interessanti spunti come le vicende dei figli di Carlo e Zita come volontari RAF o nello statunitense «Free Austria Battalion».
Da questo articolo dello stesso autore, interessanti spunti come le vicende dei figli di Carlo e Zita come volontari RAF o nello statunitense «Free Austria Battalion».
Mal no far, paura no gaver.
Re: Carlo I d'Austria
per Adler...
Medaglia assegnata sul fronte trentino '18.
saluti
Medaglia assegnata sul fronte trentino '18.
saluti
- Allegati
-
- presente e tratta da www.Betasom.it
- med1ct4.jpg (29.86 KiB) Visto 5918 volte
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Carlo I d'Austria
per chi legge il tedesco, l'ho visto in mano a mia cugina, la mezza viennese
http://www.anobii.com/books/quot;gott_e ... c8cd1af29/

http://www.anobii.com/books/quot;gott_e ... c8cd1af29/
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- cenerentola82
- ixolan
- Messaggi: 290
- Iscritto il: mer 4 gen 2006, 13:14
- Località: Quel che resta de TRieST(e)
Re: Carlo I d'Austria
il video del matrimonio de Carlo e Zita.
[img]http://www.bandieredeipopoli.com/images/friuli_vg/animate/b_trieste120an.gif[/img][img]http://www.bandieredeipopoli.com/images/altripopoli/animate/b_austriaimp.120an.gif[/img]
Ormai la mia Patria comincia a Muja e finissi a Duin
Ormai la mia Patria comincia a Muja e finissi a Duin
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: Carlo I d'Austria
Grazie 
Molto più triste l'arrivo di Carlo a Madeira

Molto più triste l'arrivo di Carlo a Madeira
Mal no far, paura no gaver.
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: Carlo I d'Austria
Anche quest'anno Messa Solenne a Montuzza, con moltissimi presenti: tutti i posti a sedere esauriti e molta gente in piedi.
Mal no far, paura no gaver.
Re: Carlo I d'Austria
Da una recente scappata nell' imperiale Vienna....!
Foto 1.
La chiesa degli Agostiniani non si affaccia sulla piazza Josefplatz, tranne il suo campanile. Si accede per una semplice porta su cui è segnalato Augustiner Kirche.
Foto 2 e 3.
In uno slancio romantico-sentimentale io ho cercato in questa chiesa di grande ricchezza storica, "la chiesa parrocchiale-imperiale", qualche indizio sulla cerimonia matrimoniale di Sissi e Franz Josef celebrato appunto qui.
Non ho avuto tale soddisfazione, non esiste un ricordo illustrato.
Invece....ecco una visione molto suggestiva e gradita!l Scorgo e riconosco l' immagine di Karl I, il beato Imperatore Carlo I d’Austria, Kaiser Karl I von Österreich, corredata da una targa con motto in tedesco, del 2005.


Foto 4.
E' quell' ammirato e venerato imperatore Carlo del quale io -da relegata cittadina italiana che a volte mi sento- cerco con diligenza di seguirne la celebre e commovente storia, tanto esposta in questo forum con passione e sensibilità, ed ormai tanto familiare a me!
Senonchè, su google dove non riesco a trovare alcuna fotografia di detta presenza in questa chiesa, trovo sì che piuttosto che un' immagine (come avrei detto io) trattasi di un vero e proprio ALTARE in onore dell' imperatore Carlo I d' Austria proclamato beato dalla Chiesa Cattolica Romana.
Di conseguenza ho eseguito in casa uno zoom che ingrandisce un po' l' altare.

Foto 5.
A sinistra: l' altare di Sant' Agostino al quale è dedicata la chiesa; al centro l' altare del Beato ed a destra l' imponente magnifica tomba piramidale di Maria Cristina, un capolavoro d' arte di Antonio Canova.

Foto 6 e 7.
Altar maggiore e navata centrale della chiesa.


(Questa è la descrizione trovata:
La navata venne costruita dall'architetto Dietrich Landtner tra il 1330 e il 1339, ma non venne consacrata fino al 1º novembre 1349. Con l'espandersi della vicina Hofburg, l'Augustinerkirche venne gradualmente incorporata ed oggi è parte del complesso. Anche se non appariscente dall'esterno, l'interno della chiesa è più ornato. Nel 1784, durante il regno dell'imperatore Giuseppe II, vennero rimossi 18 altari laterali, quando la chiesa venne restaurata in stile gotico.
Un nuovo altare laterale venne aggiunto nel 2004, dedicato all'imperatore Carlo I d'Austria (1887-1922), in quell'anno proclamato beato dalla Chiesa Cattolica Romana.
Notevoli tra i monumenti della chiesa sono il memoriale a Maria Cristina d'Asburgo-Lorena, scolpito da Antonio Canova, e la Herzgruft, contenente i cuori di 54 membri della famiglia reale).
http://it.wikipedia.org/wiki/Augustinerkirche
Foto 1.
La chiesa degli Agostiniani non si affaccia sulla piazza Josefplatz, tranne il suo campanile. Si accede per una semplice porta su cui è segnalato Augustiner Kirche.

Foto 2 e 3.
In uno slancio romantico-sentimentale io ho cercato in questa chiesa di grande ricchezza storica, "la chiesa parrocchiale-imperiale", qualche indizio sulla cerimonia matrimoniale di Sissi e Franz Josef celebrato appunto qui.
Non ho avuto tale soddisfazione, non esiste un ricordo illustrato.
Invece....ecco una visione molto suggestiva e gradita!l Scorgo e riconosco l' immagine di Karl I, il beato Imperatore Carlo I d’Austria, Kaiser Karl I von Österreich, corredata da una targa con motto in tedesco, del 2005.


Foto 4.
E' quell' ammirato e venerato imperatore Carlo del quale io -da relegata cittadina italiana che a volte mi sento- cerco con diligenza di seguirne la celebre e commovente storia, tanto esposta in questo forum con passione e sensibilità, ed ormai tanto familiare a me!
Senonchè, su google dove non riesco a trovare alcuna fotografia di detta presenza in questa chiesa, trovo sì che piuttosto che un' immagine (come avrei detto io) trattasi di un vero e proprio ALTARE in onore dell' imperatore Carlo I d' Austria proclamato beato dalla Chiesa Cattolica Romana.
Di conseguenza ho eseguito in casa uno zoom che ingrandisce un po' l' altare.

Foto 5.
A sinistra: l' altare di Sant' Agostino al quale è dedicata la chiesa; al centro l' altare del Beato ed a destra l' imponente magnifica tomba piramidale di Maria Cristina, un capolavoro d' arte di Antonio Canova.

Foto 6 e 7.
Altar maggiore e navata centrale della chiesa.


(Questa è la descrizione trovata:
La navata venne costruita dall'architetto Dietrich Landtner tra il 1330 e il 1339, ma non venne consacrata fino al 1º novembre 1349. Con l'espandersi della vicina Hofburg, l'Augustinerkirche venne gradualmente incorporata ed oggi è parte del complesso. Anche se non appariscente dall'esterno, l'interno della chiesa è più ornato. Nel 1784, durante il regno dell'imperatore Giuseppe II, vennero rimossi 18 altari laterali, quando la chiesa venne restaurata in stile gotico.
Un nuovo altare laterale venne aggiunto nel 2004, dedicato all'imperatore Carlo I d'Austria (1887-1922), in quell'anno proclamato beato dalla Chiesa Cattolica Romana.
Notevoli tra i monumenti della chiesa sono il memoriale a Maria Cristina d'Asburgo-Lorena, scolpito da Antonio Canova, e la Herzgruft, contenente i cuori di 54 membri della famiglia reale).
http://it.wikipedia.org/wiki/Augustinerkirche
"Todo lo bueno me ha sido dado"
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Carlo I d'Austria
La versione d'argento, immagino, della medaglia postata in bronzo più sopra. Museo di Ragogna.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Carlo I d'Austria
Convegno "Carlo d' Asburgo, ultimo imperatore d' Austria: Storia, Politica, Santità".AdlerTS ha scritto:Grazie
Borgo Valsugana - Sabato 25 giugno 2011
presso la Sala Auditorium Polo Scolastico -Via XXIV Maggio, 7
Programma:
– Ore 10.30: apertura del convegno, saluto delle autorità;
– Ore 11.00: conferenza “Carlo I d’Austria, un cristiano eroico: in politica, nella famiglia, nella sofferenza”.
I relatori saranno Mons. Gabriele Filippini (giornalista vicedirettore della rivista “Madre) e Don Arnaldo Morandi (Assistente nazionale della Gebetsliga Kaiser Karl); a seguire, testimonianza di Don Fortunato Turrini – Delegato dell’Arcivescovo di Trento.
Presenzia: S.A.I.R. l' Arciduca Martino d' Austria Este.
Sono pertanto lieto di invitarLa a questo importante convegno.
Franco Panizza,
Assessore alla Cultura della Provincia autonoma di Trento."
"Todo lo bueno me ha sido dado"
Re: Carlo I d'Austria
Mi è capitato di vedere questo documento che vi invio.
E'tratto dal Bollettino del Segretariato dei Richiamati e profughi. Questo giornale era edito a Vienna, ma pubblicato anche in Trentino, in lingua italiana. Il punto di vista della rivista era quello AU e recava una miniera d'informazioni per la gente che lo acquistava, come ad esempio molti nomi dei soldati fatti prigionieri .Costava 8 cent.
Ma qui volevo inserire un articolo importante di venerdì 24 novembre 1916, dove si parla della morte di Francesco Giuseppe, del suo testamento spirituale,e dell'avvento di Carlo I, col suo discorso : "Ai miei popoli" .

Ritengo questo articolo molto interessante.Varrebbe la pena discuterne...
Mandi
E'tratto dal Bollettino del Segretariato dei Richiamati e profughi. Questo giornale era edito a Vienna, ma pubblicato anche in Trentino, in lingua italiana. Il punto di vista della rivista era quello AU e recava una miniera d'informazioni per la gente che lo acquistava, come ad esempio molti nomi dei soldati fatti prigionieri .Costava 8 cent.
Ma qui volevo inserire un articolo importante di venerdì 24 novembre 1916, dove si parla della morte di Francesco Giuseppe, del suo testamento spirituale,e dell'avvento di Carlo I, col suo discorso : "Ai miei popoli" .

Ritengo questo articolo molto interessante.Varrebbe la pena discuterne...
Mandi
"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: Carlo I d'Austria
Direi che questa frase riassuma efficacemente il Carlo pensiero !Io voglio consacrare a questo grave compito la Mia vita e tutte le Mie forze
Mal no far, paura no gaver.