I ritratti " realistici" iniziano nella seconda metà del Quattrocento, anche se ci sono alcune riproduzioni di ritratti tombali
I protagonisti della Guerra delle due rose, Lancaster e York, rispettivamente rosa rossa e rosa bianca. In realtà anche loro arrivarono al trono detronizzando il legittimo re Riccardo II ( il cui ritratto idealizzato però si trova alla National Gallery, come donatore nel Dittico Wilton)
Dopo una successione di Lancaster distintisi nella guerra dei 100 anni contro la Francia, Enrico VI

tre volte bon, formalmente pure re di Francia ereditando il titolo dalla madre Valois, purtroppo forse aveva ereditato un ramo di pazzia dal nonno Carlo VI di Valois, fu il re che mise fine alla guerra dei 100 anni, ma non gli furono grati perché terminava praticamente in una sconfitta perdendo tutti o quasi i territori francesi. Per cui ogni tanto aveva dei periodi in cui rimaneva quasi inebetito. Il cugino Edoardo di York lo detronizzò anche se ci furono alcune alternanze di regno. Alla fine lo fecero uccidere nella Torre
Il cugino dicono bello, a me dal ritratto non pare poi tanto

sposò una nobile ma non di casa regnante Elisabetta Woodeville con cui il nome Elisabetta entrò nella famiglia reale
Alla sua morte prematura il trono sarebbe passato a figlio minore, ma il fratello Riccardo di York sequestrò i nipotini nella Torre e dopo un po'.. non furono mai più visti. Il famosi mistero dei principi della torre. che e quando li fece sopprimere?
E Riccardo di York divenne Riccardo III, il suo ritratto è famoso
