La fregata Novara
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: novara
CertamenteMcFriend ha scritto:Rofizal, se un giorno passo da Trieste mi fai dare un ociada al libro sulla Novara in gotico.

Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
[S. Quasimodo]
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
[S. Quasimodo]
Mi ero dimenticato di dirvi che nel 2004 a Castel Tirolo nel meranese ci stata una bellissima mostra sulla S.M.S. Novara. Dal 10.7 al 14.11.2004.
Dal titolo: L'orizzonte libero e sconfinato S.M.S. la cirucumnavigazione della Novara e il sogno messicano di Massimiliano.
A mio avviso il catalogo è molto bello con 471 pagine con molte fotografie, documenti, disegni di Joseph Selleny, foto etnografiche, cartine, reperti. Diverse foto dal museo di Bruxelles Musee Royal de l'Armee et d'Histoire Militaire su Massimilano
(p.e. il sombrero, la spada, il bastone, foto del luogo dell'esecuzione, la camicia macchiata, la maschera mortuaria, foto della delegazione messicana che era arrivata a Merano per convincerlo a salire sul trono messicano con il conte Gutierrez-Estrada e il vescovo Covarubbias.
Il sito del castel Tirolo : www.casteltirolo.it
Dal titolo: L'orizzonte libero e sconfinato S.M.S. la cirucumnavigazione della Novara e il sogno messicano di Massimiliano.
A mio avviso il catalogo è molto bello con 471 pagine con molte fotografie, documenti, disegni di Joseph Selleny, foto etnografiche, cartine, reperti. Diverse foto dal museo di Bruxelles Musee Royal de l'Armee et d'Histoire Militaire su Massimilano
(p.e. il sombrero, la spada, il bastone, foto del luogo dell'esecuzione, la camicia macchiata, la maschera mortuaria, foto della delegazione messicana che era arrivata a Merano per convincerlo a salire sul trono messicano con il conte Gutierrez-Estrada e il vescovo Covarubbias.
Il sito del castel Tirolo : www.casteltirolo.it
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Se leggi l'inglese vedi anche l'argomento:
https://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic ... 920d611bee
troverai una testimonianza abbastanza diretta dell'avventura di Massimiliano.
https://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic ... 920d611bee
troverai una testimonianza abbastanza diretta dell'avventura di Massimiliano.
Mal no far, paura no gaver.
Leggendo un libro che tratta un argomento completamente diverso, ho trovato un curioso annedoto sul viaggio del Novara del 1857. Uno dei sette scientifici a bordo della nave, il Dottor Karl von Scherzer, scriverá un opera monumentale in tre tomi del quale il fortunato rofizal possiede uno.
In uno di questi tomi, il Dott. von Scherzer menziona che poco prima del viaggio uno dei piú famosi chimici tedeschi dell'epoca, tale Friedrich Wöhler, gli aveva chiesto un favore: di portare dal viaggio una quantitá ragionevole di foglie di coca. Il Wöhler aveva sentito parlare degli effetti quasi miracolosi che l'uso della coca produceva agli indigeni del Perú, ossia maggiore resistenza fisica, riduzione dell'appetito e sete ecc ecc. Per farla breve, il Dott. von Scherzer ritornava dal viaggio con una balla di 15 chili di foglie che puntualmente consegna al nostro chimico. A sus volta Wöhler incaricava il suo piú brillante alunno all' Universitá di Göttingen, un certo Albert Niemann, di isolare i componenti attivi delle foglie. La sua ricerca, pubblicata nel 1860 come Sulla Nuova Base Organica delle Foglie di Coca descrive con dettagli come aveva isolato l'alcaloide attivo che aveva finalmente chiamato cocaina.
Veramente curiosa la connessione del Novara con la droga stessa...
In uno di questi tomi, il Dott. von Scherzer menziona che poco prima del viaggio uno dei piú famosi chimici tedeschi dell'epoca, tale Friedrich Wöhler, gli aveva chiesto un favore: di portare dal viaggio una quantitá ragionevole di foglie di coca. Il Wöhler aveva sentito parlare degli effetti quasi miracolosi che l'uso della coca produceva agli indigeni del Perú, ossia maggiore resistenza fisica, riduzione dell'appetito e sete ecc ecc. Per farla breve, il Dott. von Scherzer ritornava dal viaggio con una balla di 15 chili di foglie che puntualmente consegna al nostro chimico. A sus volta Wöhler incaricava il suo piú brillante alunno all' Universitá di Göttingen, un certo Albert Niemann, di isolare i componenti attivi delle foglie. La sua ricerca, pubblicata nel 1860 come Sulla Nuova Base Organica delle Foglie di Coca descrive con dettagli come aveva isolato l'alcaloide attivo che aveva finalmente chiamato cocaina.
Veramente curiosa la connessione del Novara con la droga stessa...
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Mi non me risulta che a Trieste sia mai esistido un vero e proprio museo del Novara, gnanche all'epoca de Massimiliano. Go letto però notizie contrarie a rigurdo de questo. Mi credo che i poderia aver allestido un'area al Museo de Storia Naturale.ffdt ha scritto:ogi go visto sto manifesto cua: "La fregata Novara, un'arca di noe` intorno al mondo", "Comune di Trieste, Assessorato alla cultura, Civico Acquario Marino, 30 aprile - 1 luglio 2007"
Mal no far, paura no gaver.
5-6 anni orsono una mia conoscente del Principato di Monaco, editrice di libri d'arte e di scienza (ora ha cambiato attività, si occupa di un mensile d'Arte) desiderava editare in francese-italiano-inglese-tedesco il Libro della Novara. Lei mi diceva che questo racconto era pieno di bellissime illustrazioni ... ( E chiedo a chi lo ha in mano sia in tedesco sia in italiano se queste illustrazioni ci sono ). Myriam non parlando italiano mi chiese di fare una lettera spiegativa che offriva una efficace collaborazione in questo senso (con un budget) al "Museo della Novara" a Trieste. Scritta la lettere , sicome del Museo della Novara (di cui lei aveva non so come saputo dell'esistenza) non avevamo l'indirizzo, abbiamo mandato la lettera al Comune di Trieste, assessorato alla Cultura. Ancora la settimana scorsa (ero in Francia e gli ho chiesto della vicenda) la risposta non gli è pervenuta... Poste Italiane, cosa fatte ??
Vi metto alcune della riproduzioni che lei mi communicò (sono piccole e in bassa risoluzione però)
Vi metto alcune della riproduzioni che lei mi communicò (sono piccole e in bassa risoluzione però)
Adesso non ho sotto mano i volumi, ma ricordo che le illustrazioni sono molto belle e tutti i luoghi visitati vengono descritti molto accuratamente. Addirittura nel capitolo che riguarda la Cina sono riportati nel testo alcuni ideogrammi.
E' un vero e proprio trattato di geografia e storia naturale.
E' un vero e proprio trattato di geografia e storia naturale.
[i]Liliana[/i]
- . - . -
[size=75][i]"Quando comincia una guerra, la prima vittima è la Verità.
Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate,
quelle dei vincitori, diventano Storia."
(A. Petacco - La nostra guerra)[/size][/i]
- . - . -
[size=75][i]"Quando comincia una guerra, la prima vittima è la Verità.
Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate,
quelle dei vincitori, diventano Storia."
(A. Petacco - La nostra guerra)[/size][/i]
Dubito purtroppo che la colpa sia delle Poste italiane. Penso piuttosto che nessuno si sia curato di rispondere.ClaireS ha scritto:5-6 anni orsono una mia conoscente del Principato di Monaco, editrice di libri d'arte e di scienza (ora ha cambiato attività, si occupa di un mensile d'Arte) desiderava editare in francese-italiano-inglese-tedesco il Libro della Novara. Lei mi diceva che questo racconto era pieno di bellissime illustrazioni ... ( E chiedo a chi lo ha in mano sia in tedesco sia in italiano se queste illustrazioni ci sono ). Myriam non parlando italiano mi chiese di fare una lettera spiegativa che offriva una efficace collaborazione in questo senso (con un budget) al "Museo della Novara" a Trieste. Scritta la lettere , sicome del Museo della Novara (di cui lei aveva non so come saputo dell'esistenza) non avevamo l'indirizzo, abbiamo mandato la lettera al Comune di Trieste, assessorato alla Cultura. Ancora la settimana scorsa (ero in Francia e gli ho chiesto della vicenda) la risposta non gli è pervenuta... Poste Italiane, cosa fatte ??

[i]Liliana[/i]
- . - . -
[size=75][i]"Quando comincia una guerra, la prima vittima è la Verità.
Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate,
quelle dei vincitori, diventano Storia."
(A. Petacco - La nostra guerra)[/size][/i]
- . - . -
[size=75][i]"Quando comincia una guerra, la prima vittima è la Verità.
Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate,
quelle dei vincitori, diventano Storia."
(A. Petacco - La nostra guerra)[/size][/i]
Grazie Serlilian per la risposta sui libri. Infatti trovavo che l'idea era molto bella di fare una edizione in 4 lingue di questo viaggio scientifico. I pintori e disegnatori imbarcati sembrano avere lavorato a meraviglia... Hai ragione probabilmente per eccesso di burocrazia non si è trovato nessuno con la responsabilità corrispondenti all'offerta di Myriam. C'è da sperare che un altro editore lo faccia.
Podarsi che l'idea di un museo sia stata proposta e studiata, e che l'amico tedesco di Myriam ne abbia sentito parlare come "in corso di realizzazione " (capita spesso). Poi non si è fatto il Museo, e invece si è fatta la mostra. Ricordo chiaramente la convinzione di Myriam che esistesse a Trieste un "Museo della Novara" nuovo di zecca.AdlerTS ha scritto:Infatti, come dicevo più su, non esiste un vero Museo del Novara, abbiamo avuto solo la mostra l'anno scorso.
Il dubbio è capire se sia esistito in passato.
Il pittore e disegnatore è Joseph Selleny.
I suoi quadri, dipinti, acquerelli, matite acquerellate, matita. Ti metto un piccolo elenco non completo dove si trovano le sue opere fatto durante il viaggio della Novara:
Museum für Völkerkunde, Vienna
Naturhistorisches Museum, Sammlung Frauenfeld, Vienna
Heeresgeschichtliches Museum, Vienna
Grafische Sammlung Albertina, Vienna
Österreichische Galerie Belvedere, Vienna
Wien Museum, Vienna
Museo Civico di Bolzano,
Collezioni private, Vienna.
I suoi quadri, dipinti, acquerelli, matite acquerellate, matita. Ti metto un piccolo elenco non completo dove si trovano le sue opere fatto durante il viaggio della Novara:
Museum für Völkerkunde, Vienna
Naturhistorisches Museum, Sammlung Frauenfeld, Vienna
Heeresgeschichtliches Museum, Vienna
Grafische Sammlung Albertina, Vienna
Österreichische Galerie Belvedere, Vienna
Wien Museum, Vienna
Museo Civico di Bolzano,
Collezioni private, Vienna.
My heart's in the Highlands
Caro Mac, cercando - grazie a te - "Selleny" su Internet, ho trovato questo sito molto interessante in inglese dedicato al Viaggio di circumnavigazione della Novara !! :
http://www.michaelorgan.org.au/novara1.htm
Una meraviglia!! Con tanti testi, diari di ragazze che ballano con gli ufficiali (scherzo? No! ma è interessante capire cosa facevano durante l'approdo) ecc, ecc...
http://www.michaelorgan.org.au/novara1.htm
Una meraviglia!! Con tanti testi, diari di ragazze che ballano con gli ufficiali (scherzo? No! ma è interessante capire cosa facevano durante l'approdo) ecc, ecc...