La fregata Novara
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
La fregata Novara
Spesso se nomina questa gloriosa imbarcazion per el famoso viaggio scientifico intorno al mondo del 1857-58 e per aver portado Massimiliano nel 1864 in Messico ed averne riportado la salma nel 1867.
Un paio de cose meno note xe che la fregata Novara iera stada costruida a Venezia col nome de Minerva, ma iera stada ribatezzada Italia dai veneziani dopo i moti del 1848. El nome Novara ghe verrà assegnado quando i austriaci torna in possesso della nave. La entra in servizio nel 1850 e la gaveva una gemella, la fregata Schwarzemberg. Le misurava 49.47 metri con un dislocamento de 2037 tonnellate.
All'inizio entrambe iera semplici navi a vela, però per tegnirle al passo coi tempi, nell'ottobre 1861 i decidi de allungarle e fornirle de motor. La gemella vegnerà modificada a Pola, mentre la Novara presso el nostro cantier S. Rocco. Le vien allungade de 15.49 metri, con la ricostruzion della parte de poppa con un pozzo per l'elica. El motor iera prodotto dalla Fabbrica Macchine de S. Andrea. La barca torna in mar el 19.04.1862 con 2623 tonnelate de dislocamento.
Nel 1875 la vien adibida a nave scuola e la vien demolida tra el 1898 ed el 1899.
Colgo l'occasion per ricordar che nel 2007, nella ricorenza del centocinquantenario della circumnavigazion del globo, da Trieste partirà una nova "Novara" con lo scopo de rifar lo stesso giro. Più informazioni in merito su http://www.novara-expedition.org/
Un paio de cose meno note xe che la fregata Novara iera stada costruida a Venezia col nome de Minerva, ma iera stada ribatezzada Italia dai veneziani dopo i moti del 1848. El nome Novara ghe verrà assegnado quando i austriaci torna in possesso della nave. La entra in servizio nel 1850 e la gaveva una gemella, la fregata Schwarzemberg. Le misurava 49.47 metri con un dislocamento de 2037 tonnellate.
All'inizio entrambe iera semplici navi a vela, però per tegnirle al passo coi tempi, nell'ottobre 1861 i decidi de allungarle e fornirle de motor. La gemella vegnerà modificada a Pola, mentre la Novara presso el nostro cantier S. Rocco. Le vien allungade de 15.49 metri, con la ricostruzion della parte de poppa con un pozzo per l'elica. El motor iera prodotto dalla Fabbrica Macchine de S. Andrea. La barca torna in mar el 19.04.1862 con 2623 tonnelate de dislocamento.
Nel 1875 la vien adibida a nave scuola e la vien demolida tra el 1898 ed el 1899.
Colgo l'occasion per ricordar che nel 2007, nella ricorenza del centocinquantenario della circumnavigazion del globo, da Trieste partirà una nova "Novara" con lo scopo de rifar lo stesso giro. Più informazioni in merito su http://www.novara-expedition.org/
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Penso che tuti sapi che una sala del Castel de Miramar, la camera de letto de Massimilian a pianteren, se no sbaglio, quela cola tapezeria celeste, xe una replica de un vano dela Novara.
Per el ritorno del corpo de Massimilian no xe stado gnanca facile, al primo momento i messicani fazeva onde per no tornarghelo per sepelirlo a Vienna, po i se ga messo dacordo.
Co penso al ritorno, me vien in mente el verso de Carducci, che in realtà se riferiva a Carlo Alberto, ma me par che vadi benissimo adattado al povero Massimilian ( che po xe la stessa Novara):
" E lo aspettava la fatal Novara..."
Per el ritorno del corpo de Massimilian no xe stado gnanca facile, al primo momento i messicani fazeva onde per no tornarghelo per sepelirlo a Vienna, po i se ga messo dacordo.
Co penso al ritorno, me vien in mente el verso de Carducci, che in realtà se riferiva a Carlo Alberto, ma me par che vadi benissimo adattado al povero Massimilian ( che po xe la stessa Novara):
" E lo aspettava la fatal Novara..."
Porta fortuna cuela barca, ah? ;-D ;-D ;-D ;-Dbabatriestina ha scritto:[...]se riferiva a Carlo Alberto, ma me par che vadi benissimo adattado al povero Massimilian ( che po xe la stessa Novara):
" E lo aspettava la fatal Novara..."
I dixi che i marineri i xe (o i iera) superstizioxi ... robe de no meterghe pie gnanche a rente, altro che de andarghe per de sora ;-D spece se te ga una corona in testa

Ciau
Franco
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
meno mal che go dito se no sbaglio!babatriestina ha scritto:Penso che tuti sapi che una sala del Castel de Miramar, la camera de letto de Massimilian a pianteren, se no sbaglio, quela cola tapezeria celeste, xe una replica de un vano dela Novara.

De cuel che me ricordo mi a Miramar ghe xe due camere che fa riferimento a la Novara ... sia cuela de 'l cuadrato uficiai che anche la camera de leto de Maximilian, che 'l se la ga fata far come che iera la gabina che 'l gaveva, apunto, in cuela nave. Vado a memoria e cuindi poso confonderme ma me par de gaver dito giusto. 
Ciau
Franco

Ciau
Franco
Recupero dal vecio forum de Trieste Mia (mesagi miei, scriti in data 18 luglio 2002) :
Il Novara riporta il corpo di Massimiliano
Vi propongo delle riproduzioni, che credo inedite per Trieste, dove viene raffigurata la Fregata "Novara" che sta riportando il corpo dell'Imperatore Massimiliano a Trieste. Cercherò di fare un articolo su questo episodio, ma per ora vi propongo le immagini.
La prima è tratta da "Illustrated London News" e rappresenta la consegna del corpo a Trieste.
Il Novara era arrivato a Trieste il 16 gennaio 1868.
Un grazie a Michael Organ ( http://www.uow.edu.au/~morgan/index.html ) che mi ha permesso di utilizzare questa e le altre immagini.
Infine questa si riferisce al 1862, quando il Novara, che era stato costruito a Venezia nel 1843-5, venne convertito da nave a vela a nave a vapore (conversione completata il 10 luglio 1862). La prima fase venne effettuata ai cantieri San Rocco di Trieste, mentre allo Stabilimento Tecnico Triestino vennero eseguiti altri lavori, tra i quali l'aggiunta di un motore a vapore ausiliario. (foto Aichelburg 1976)
Sempre con un grazie a Michael Organ ( http://www.uow.edu.au/~morgan/index.html )
Son rivà a ritrovar le foto del funerl che gavevo postado su Trieste Mia e... me son acorto de aver fato un poco de confusion tra el funeral de Ferdinando e quel de Massimiliano ! Scuseme.
In sostanza, la Viribus Unitis ga riportado le salme de Ferdinando e consorte, mentre el Novara quele de Massimiliano. Saria quindi de spostar soto un novo topic i do mesagi che se riferisi al Novara e Massimiliano.....

In sostanza, la Viribus Unitis ga riportado le salme de Ferdinando e consorte, mentre el Novara quele de Massimiliano. Saria quindi de spostar soto un novo topic i do mesagi che se riferisi al Novara e Massimiliano.....
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Go rivado sabato ad andar a veder sta mostra: in realtà xe un picio canton dell'acquario con un ridotto numero de bestie impaiade e de documenti non consultabili.
Disemo che val la pena se passè de la, ma andar appositamente diria de no: penso che sto 150enario meritava un sforzetto in più. Curioso che tutte le 3 famiglie che jera presenti al momento della mia visita parlava tedesco.

Ultima modifica di AdlerTS il mer 14 gen 2009, 12:35, modificato 1 volta in totale.