Questo, alquanto trascurado, xe el primo ingresso monumental del novo cimitero de S Anna, 1825.
Ocio ai lettori de
Trieste nascosta, che nel loro
numero 196 -Il simbolo pagano fa un poca de confusion, perchè pur riportando questo ingresso i parla del ingresso del cimitero evangelico del 1842, che invece xe un poco prima.
E notando el simbolo del serpente che se morsiga la coda, i lo segnala come simbolo pagan e i se meraviglia che el sia su un edificio cristian. Mi no so, ma in genere anche in cimitero cattolico sto simbolo compari,e me par che come simbolo del eternità al vadi perfettamente d'accordo con la simbologia cristiana...
in effetti, el xe noto come Uroboro e lo trovè in Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Uroboro
ma nella version inglese, più completa xe anche dito che:
C
hristianity adopted the Ouroboros as symbols of the limited confines of the material world (that there is an "outside" being implied by the demarcation of an inside), and the self-consuming transitory nature of a mere "worldly existence" of this world, following in the footsteps of the preacher in Ecclesiastes 3:9-14.
( comunque el simbolo par rilanciado nei ultimi anni fra fumetti, fantasy e serie televisive..)
eccolo in dettaglio

el meritassi una netada...
penso che la scelta sia stada dovuda alla formazion classica de Pertsch
e ecco, più diffuso anche sulle tombe, l'immagine, classica anche quela, dele due fiaccole spente

anche là con un serpentel mezo scancelado..