Questa valigeta xè una machina fotografica a lastre 9x12 logicamente serada
Verzemo el covercio
Tute le regolazioni per el sofieto a cremagliera per la messa a fogo e le ghiere per tempi e diaframi, in più se pol spostar l'asse otico spostando l'obietivo sia a destra che a sinistra, sia in alto che in basso e anche cambiar la complanarità cola lastra per coreger certi difeti anche de prospetiva
Questi xè tuti i comandi e leveragi per far quei spostamenti che acenavo prima
Se no se vol inquadrar la foto sul vetro smeriglià xè anche due mirini: un angolare cola bola per l'orizontalità e nela prossima foto el mirin a traguardo
Questa xè un'altra machina che doprava lastre 18x24. La xè tuta de legno con una lavorazion de precision incredibile cole machine de quela volta e ancora perfetamente funzionante. Un poco ala volta ve fazo veder tuti i comandi.
La cremagliera per la messa a fogo
Se pol spostar l'asse otico del obietivo a destra o a sinistra, in alto o in basso rispeto al centro. Qua el xè a destra e in basso
Qua se vedi come che xè fato el telaio per meterghe dentro, logicamente in scuro, le due lastre
Con questa go finì cole machine antiche e passo a roba più moderna, sepur vecia. "Piccolo" ga messo l'obietivo Leica Summitar 1:2 50mm., questo che meto mi xè el model precedente: xè el Summar sempre 1:2 50 mm. che mi dopravo sul ingranditor.
I tochi per la macro tuti montai sul machina: la 'visoflex II' col suo pentaprisma, el sofieto e el paraluce estensibile
Sicome che sarè stufi fin sora i oci, se no sè veramente apassionai de sta roba, ve fazo grazia de mostrar ulteriori particolari de sta atrezatura.
E adesso podè anche mandarme in quel paese o varreme.... o vaffanc... perchgè go finì e ve saludo.
t`hai mostrà 'na raccolta da antologia forsi insuperabile!!! che 'nsieme a quela dei 'COMPASSI' me fa vegnir da dirte: bravo! e "Che Dio ti conservi la pazienza"!
Mi savevo che quando metevo quele prime foto lo provocavo e el ne gaveria rulà tuti con le sue!
Tutti te disi bravo e mi te critico, per scherzo: me son infati meraviglià che no te ghe gavessi pensà ti prima de mi.
Devo dir che la tua racolta xe principesca. E gavemo in comune due soli tochi, l'Hector da 135 e el mirin a specio (che come che ghe posavo l'ocial sora el se piegava e el me spostava la parallasse!)
Parlemo dele machine nove adesso. Quele vece iera belle, le costava un capital, le te fazeva sentir rico per le possibilità che le te dava, sopratuto se te se stampavi da solo le foto (a proposito, go cercà se trovavo le ricete dei svilupi, fissaggi e viraggi, ma no le go trovade più e no se le trova gnanche sul web; se ne trovo qualcheduna la pubblico). Disevo che le vece iera belle, ma le nove xe sai più pratiche, anche se la praticità, qualche volta, te frega.
VECIE MACHINE FOTOGRAFICHE
Son capità sensa voler nei post del 2008 sule machine fotografiche e go dovesto pensar a mio fradel (clase 1921). Lui iera quel che andava anca in ceso con la machina parché el diseva che no se podeva mai saver. E me go ricordà dei primi tentativi. La prima machina che xe rivada de noi, che mi me ricordi, iera la famosa Agfa caseta 6x9 con una leveta: sol e nuvoli. Ma dopo, sempre prima dela guera, mio fradel ga comincià con una machineta de seconda (o terza o quarta?) man con sufieto: 24x36? No so. So solo che el comprava un rodoleto 6x9 e dopo serai i camereta, soto el piumin, el taiava el rodolo per farne due. In scuro, no so se el taio co’ le forfe (forbici) iera drito o a bisaboba. Anche i flash se li fazeva lui. Sicome che el lavorava in un laboratorio chimico, se vedi che el gaveva imparà far quele robe. Dopo, in guera, 1942, andaimo in grota, in tute le grote. Lu meteva un per de cartine flash con la micia, ghe dava fogo a una drio (dopo) l’altra e po el vigniva anca lu in tel mucio per eser fotografà. Un miracolo che in grota, in scuro, no’l se cali (non cada). Un colpo (Una volta) el xe vignù a casa che ghe rideva anca el (tutto contento) e el me ga mostrà una machineta, picola. El me fa: xe una Robot. El me ga contà che ‘ste machinete iera quele che i giornalisti americani, in tei film, scatava una foto dopo l’altra, senza spetar de carigar. Voi savarè sicuro de più. Nel corso dei ani el ga anchè svilupà e stampà. Po el ga crompà una 3D. El ga parfina costruì una cinepresa tascabile funzionante. El crompava, o i ghe regalava, machinete de butar via e lu le meteva de novo a posto. La mia prima la go crompada nova qua nel 1957 e son vignù in Vespa a Trieste. Iera una Contina co’ l’obietivo intercambiabile, la prima in Germania forsi de quele per non fotografi. Esposimetro incorporà, flash con le famose lampadine che ga fato veder SPMC. Una volta el xe vignù a Francoforte e el me ga lasà una vecia machina della RDT e mi ghe go dà la mia Contina, che no funzionava. El me ga telefonà che adeso la funziona de novo. No la go più vista. Adeso la ga mio fio. E mio fio ga anca la machina dela RDT. La gaveva un picolo difeto e lu xe ‘ndà in un negozio dove che el paron, vecio fotografo, governava ancora lui steso. El ghe ga subito domandà se el la vol vender. Mio fio ghe ga dito de no. El paron xe purtropo morto, ma su zenero la cromparia subito. A mi, fotografo ecelso, i me ga regalà un machinon de quei che Baba TS ga dito che su’ papà ga definì “per m...”. Noi no gavemo qua ‘ste espresioni, qua le se ciama Autofocus. Te cuchi e te frachi boton. Se te ga fortuna vien fora qualcosa. Mio fio se ga crompà una digitale qualche ano fa in America. El ga dito che le costava la metà del prezo in Europa. Lu stampa sul computer. Tra la sua e quele de su zio xe mondi. Lu xe el vero erede. Mi de mio fradel no go gnente. Sì, forsi, le barzelete.