Mi ve go parlado della mia Retina, che go ancora, e inveze go regalado le altre a dei appassionadi :
la
Rolleicord de papà, iera le progenitrici delle reflex, perchè le gaveva due obiettivi un su l'altro, uno per la foto vera e propria e un per far vedere al fotografo l'immagine, che se vedeva de l'alto. Prima de scattar bisognava carigar el otturator a man.. una roba che me dava fastidio iera che ste macchine usava la pellicola formato quadrato 6 x 6, ma po co i le sviluppava se no te pagavi a parte per formato special i te le dava stampade rettangolari, taiando come che ghe fazeva comodo a lori! e mi che mettevo con tanta cura a studiar l'inquadratura..
me par che sul retro del corpo macchina ghe fossi el elenco delle coppie tempi/diaframmi consigliadi a seconda della luce.. se no, se li trovava in tutti i libri de fotografia de allora.
papà doveva aver avudo una
Leica durante la guerra, ma el la ga scambiada con la
Retina nei primi anni Cinquanta.
Po el me ga regalado la Retina, per comprarse una
Zeiss Ikon in Germania nel 1963, che xe stada la prima col esposimetro incorporado e le esposizioni semiautomatiche, a priorità diaframmi o priorità tempi; ma col tempo ste esposizioni automatiche se ga guastado e go continuado a doprarla, grazie anche al obiettivo Tessar de cui de sora, in manual con l'aiuto del vecio esposimetro a parte.
Mi gavevo cominciado a 10 anni con la mia prima
Agfa Click I , tuta de plastica, che, dopo che papà me ga fatto una lunga spiegazion sui tempi e sui diaframmi, gaveva tempo fisso de 1/60 : no mal, ma el tasto del otturator iera propio in corrispondenza al diaframma, per cui iera facile far mosso, due diaframmi: sol- ombra e un terzo filtro giallo, perchè ovviamente la iera prevista per el bianconero! la pellicola se metteva 6 x6 in rodolo e se girava a man..
po papà ga ciolto la prima
Olympus, sempre anni 60, tutta automatica, e che usava el mezzo formato, ciamandola
la machina dei m***, perchè secondo lu anche un m*** podeva fotografar con quela...
Le prime pellicole a colori costava care, gaveva colori un poco pastellosi,, e po i fotografi "veri" sprezzava el color e ritegniva roba seria e artistica solo i bianconeri, soprattutto se i se li sviluppava in casa!
e adesso spetemo Zoomy...
