Picchi
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Re: Picchi
Ce l'avevo anche sul mio ippocastano, ma bilbo non è riuscito a fotogrfarlo perchè era nascosto tra le foglie....
Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Re: Picchi
Eh, ma che ci possiam far?sono piccolo ma crescero ha scritto: ..... ed in spagnolo, per la gioia di Elisa, Picamaderos Negro;




E mi rallegra quando osservo che qualcuno tiene specialmente in conto lo spagnolo con
un pochetin di accoglimento.....



Eccezionali (e, come sempre, fortunatissime....


"Todo lo bueno me ha sido dado"
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Picchi
Sono molto comuni, ma se ne stanno, di solito, nel fitto dei boschi, dove la luce è poca, e si muovono in continuazione. Ho tantissime foto fatte da una strisciata di colori dall'azzurro al rosa.sono piccolo ma crescero ha scritto:
E' il picchio muratore, sitta europaea,
D'inverno, però, oltre che di insetti, si cibano anche di semi e ieri qualcuno aveva gettato vicino alla piazzola dove avevo posteggiato l'auto, semi di miglio e di girasole. C'era un po' di più luce e così sono riuscito a fotografarlo meglio. Eccolo qua

Ho scoperto, per inciso, che gli uccelli hanno paura degli uomini, ma non delle automobili con gli uomini dentro. Ho fatto tantissime foto ravvicinate (vedi ad esempio la ghiandaia) standomene seduto in macchina senza che mi percepissero come un pericolo. Appena sono sceso... frrrr via tutti.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: Picchi
Come foto, bellissima!
Ma l' uccellino paffutello preso in in terra in questa posizione mi sembra che manchi dell' identità e della prestanza del picchio. La coda si vede corta ed anche il becco, e non si distingue la crestina o ciuffo caratteristico...
Sonopiccolo: se l' osservazione è superflua, lasciamo perdere..... sì?
.
E difatti i picchi hanno paura degli uomini (e delle donne!). Io sono riuscita a malapena a fotografarne uno, ma da molto lontano ed in conseguenza piuttosto male....
Ma l' uccellino paffutello preso in in terra in questa posizione mi sembra che manchi dell' identità e della prestanza del picchio. La coda si vede corta ed anche il becco, e non si distingue la crestina o ciuffo caratteristico...
Sonopiccolo: se l' osservazione è superflua, lasciamo perdere..... sì?




E difatti i picchi hanno paura degli uomini (e delle donne!). Io sono riuscita a malapena a fotografarne uno, ma da molto lontano ed in conseguenza piuttosto male....
"Todo lo bueno me ha sido dado"
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Picchi
L'osservazione è giusta. La sua posizione caratteristica è verticale (e magari a testa in giù).Elisa ha scritto:Ma l' uccellino paffutello preso in in terra in questa posizione mi sembra che manchi dell' identità e della prestanza del picchio. La coda si vede corta ed anche il becco, e non si distingue la crestina o ciuffo caratteristico...
Tieni tuttavia presente che non è un picchio vero, anzi ne è molto lontano: la classe (Aves) è comune, ma il picchio appartiene all'ordine dei "Piciformes" mentre questo all'ordine dei "passeriformes". Hanno in comune di "picchiare" sugli alberi, ma credo che la familiarità si fermi qua. Comunque questo non ha ciuffi o creste. E' un poco come cercare delle somiglianze tra un uomo ed un orso, visto che sanno camminare tutti e due su due zampe (c'è qualcuno che ha fatto discendere l'uomo dall'orso e non dalla scimmia, ma ...)
Certamente, se Zigolo vuole integrare...
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: Picchi
Giustissimo, non è un picchio propriamente detto. Va su e giù per i tronchi, ma è un passeriforme. Fa anche il nido nei buchi degli alberi e da una sua caratteristica proprio in questo frangente deriva il suo nome di "muratore". Infatti, se l'aperura è troppo grande, lui impasta acqua e fango e ne delimita l'accesso come più gli aggrada.sono piccolo ma crescero ha scritto: Tieni tuttavia presente che non è un picchio vero, anzi ne è molto lontano: la classe (Aves) è comune, ma il picchio appartiene all'ordine dei "Piciformes" mentre questo all'ordine dei "passeriformes". Hanno in comune di "picchiare" sugli alberi, ma credo che la familiarità si fermi qua. Comunque questo non ha ciuffi o creste. E' un poco come cercare delle somiglianze tra un uomo ed un orso, visto che sanno camminare tutti e due su due zampe (c'è qualcuno che ha fatto discendere l'uomo dall'orso e non dalla scimmia, ma ...)
Certamente, se Zigolo vuole integrare...
Re: Picchi
Sonopiccolomacrescero ha scritto:
....."ma intanto apro la discussione e così ci sarà spazio per integrarle con delle foto migliori"
Mi dispiace per non poter integrare con delle foto migliori d' accordo con la previsione manifestata al principio di questo spazio. Nonostante presenterò un parente argentino dei bellissimi picchi difusi sul Carso e dintorni.
E' l' unico picchio che si è lasciato vedere in questa zona ed anche l' unico che ho avuto la fortuna di fotografare, seppure da lontano appunto per evitare che volasse via (fotografie anno 2010).
Il suo nome è Pájaro carpintero real común (uccello falegname) e queste le spiegazioni trovate:
Pájaro Carpintero Real Colaptes melanolaimus.
Publicado por Grupo Paleo - Portal de Paleontologia y Biologia
Pic à poitrine d'or (Colaptes melanolaimus)
en Argentine : CARPINTERO REAL COMÚN


....."ma intanto apro la discussione e così ci sarà spazio per integrarle con delle foto migliori"
Mi dispiace per non poter integrare con delle foto migliori d' accordo con la previsione manifestata al principio di questo spazio. Nonostante presenterò un parente argentino dei bellissimi picchi difusi sul Carso e dintorni.
E' l' unico picchio che si è lasciato vedere in questa zona ed anche l' unico che ho avuto la fortuna di fotografare, seppure da lontano appunto per evitare che volasse via (fotografie anno 2010).
Il suo nome è Pájaro carpintero real común (uccello falegname) e queste le spiegazioni trovate:
Pájaro Carpintero Real Colaptes melanolaimus.
Publicado por Grupo Paleo - Portal de Paleontologia y Biologia
Pic à poitrine d'or (Colaptes melanolaimus)
en Argentine : CARPINTERO REAL COMÚN


"Todo lo bueno me ha sido dado"
Re: Picchi
Oggi è ritornato il "mio" picchio.
Docile al principio; ma dopo sulla difensiva con le piume raddrizzate, ha l' aspetto di un mostricino!



Docile al principio; ma dopo sulla difensiva con le piume raddrizzate, ha l' aspetto di un mostricino!



"Todo lo bueno me ha sido dado"
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Picchi
Bellissime foto. In Italia non c'è, almeno stando ai sacri testi, però, stando ad Avibase ha un nome, anzi ne ha due
picchio barreverdi o anche picchio verde e nero.
picchio barreverdi o anche picchio verde e nero.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: Picchi
Da perfetta profana in materia dei picchi, inserisco qui questa foto di un picchio (trentino). Ho specificato la regione di provenienza per non generare confusione,ed anche per generare un confronto. Credo che certe specie animali siano a volte differenti nell'aspetto, a seconda dell'habitat (o no?)
Che si tratti di un picchio lo so, in quanto me l'ha detto un'accompagnatrice in una visita nel bosco.
Non so molto altro.

Però io leggo qui un'osservazione di SPMC:
Il picchio qui se ne stava tranquillo arrampicato sul muretto, e si è fermato un pò malgrado la presenza di un bel gruppo di persone, tant'è che sono riuscita a fotografarlo.
Inserisco qui anche la foto che spiega il motivo della sosta sul muretto : stava effettuando un pranzetto a base di formiche .

Mi ha incuriosito questo : ma i picchi si soffermano anche sui muri, oltre che sugli alberi? E quindi possono provocare bei buchi nei muretti?
Ciao Mandi
Che si tratti di un picchio lo so, in quanto me l'ha detto un'accompagnatrice in una visita nel bosco.
Non so molto altro.
Però io leggo qui un'osservazione di SPMC:
Sono abbastanza comuni, ma stanno sempre sui tronchi degli alberi,
Il picchio qui se ne stava tranquillo arrampicato sul muretto, e si è fermato un pò malgrado la presenza di un bel gruppo di persone, tant'è che sono riuscita a fotografarlo.
Inserisco qui anche la foto che spiega il motivo della sosta sul muretto : stava effettuando un pranzetto a base di formiche .
Mi ha incuriosito questo : ma i picchi si soffermano anche sui muri, oltre che sugli alberi? E quindi possono provocare bei buchi nei muretti?
Ciao Mandi
"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Picchi
Se ricordo bene, Zigolo mi aveva detto che il picchio verde è il più terrestre dei picchi ed infatti sui sacri testi trovo "passa molto tempo sul terreno". Trovo, inoltre, che "si ciba, per lo più, di formiche"
Non credo, onestamente, che sia in grado di bucare i muri, anche se, su questo sito svizzero, e quindi precisissimo
, trovo che "si nutre di insetti prevalentemente al suolo; grazie alla sua lingua vischiosa e lunga fino a 10 cm, cattura le formiche e le loro larve. Anche in inverno si nutre principalmente di formiche scavando nei formicai fino a un metro di profondità." Però scavare in un formicaio non è bucare un muro...
Non credo, onestamente, che sia in grado di bucare i muri, anche se, su questo sito svizzero, e quindi precisissimo

Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Picchi
Go trovà su un libro, scrito de un furlan, che in triestin "Picchio" se disi "Becazoco". Anche el Doria lo riporta.
Ghe risulta a qualchedun?
Ghe risulta a qualchedun?
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- sum culex
- No montar in scagno
- Messaggi: 5946
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
- Località: Trieste - Rozzol
Re: Picchi
Sul Rosamani: 'becasoco' - zoco = picchiosono piccolo ma crescero ha scritto:Go trovà su un libro, scrito de un furlan, che in triestin "Picchio" se disi "Becazoco". Anche el Doria lo riporta.
Ghe risulta a qualchedun?
Sul Pinguentini: Becazochi = picchio, forabosco, uccello dei rampicanti di varia specie. Il nome deriva da "becar" e "zoco", tronco, così detto per la sua
abitudine di beccare la scorza degli alberi per farne uscire gli insetti di cui si ciba.
Sul Kosovitz: Becazochi = foraboschi, picchio.
ciao
sum culex
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Picchi
Quel che domandavo xe se qualchedun lo ga mai sentì doprar o doprado
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- sum culex
- No montar in scagno
- Messaggi: 5946
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
- Località: Trieste - Rozzol
Re: Picchi
Nè mi nè nona picia conossevimo e de conseguenta tanto meno dopravimo sto nome.
ciao
sum culex
ciao
sum culex
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Picchi
a casa mia no se ga mai parlado de picchi..
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Picchi
Se serve, na volta da picia i me ciameva picchiatella 

"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry
Re: Picchi
No, e de muleto gavevo spesso ocasion de sentir contadini, caciatori, useladori, ecc, ma becazoco no go mai inteso.sono piccolo ma crescero ha scritto:Quel che domandavo xe se qualchedun lo ga mai sentì doprar o doprado
Re: Picchi
Scusate se a volte m'intrometto nel ragionar sul vostro dialetto. Posso domandarve na roba? Piccolo definisce "zoco" come tronco. Io quando parlo di "zoco" intendo ''ciocco'', ''ceppo'' e non tronco in generale. Intendo perciò indicare la parte bassa di un albero.in Trentino si usa spesso dire "zoca" soprattutto, ma anche "zoco" . Per voi un zoco è un albero o un ceppo o la parte bassa di un albero?
Perciò per mi "becazoco" xe un uccello che becca sulla zoca, parte bassa.
Perciò per mi "becazoco" xe un uccello che becca sulla zoca, parte bassa.
"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry
-
- Distinto
- Messaggi: 1496
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32
Re: Picchi
In effetti hai ragione, Mandi. In triestin tronco xe tronco, nel dim. troncheto (piccolo tronco) oppure nel signif. dell'attrezzo tronchese (pinza tagliente). Zoco = ciocco, ceppo (assolutamente da evitare il femminile che nella forma gergale dell'inversione delle sillabe assume un significato scurrile) el zoco del becher è il ceppo su cui il macellaio taglia la carne. Nella forma diminutiva: zocheti, 2 significati: piccoli ciocchetti (tajar a zocheti) opur i bulloni delle scarpete de balon (el xe entrà a gamba tesa e el me ga lassà el segno dei zocheti sul schinco).