TRASPORTI IN ZITA’
… Le stale jera in tanti loghi e par che la più vecia jera quela in corte del porton rente la torefazion “El maşinin” in Barriera, un’altra jera in Via Palladio, altre a Rojan, qualcheduna a Servola, ‘naltra in via del Veltro e diverse ghe ne jera a SanGiacomo.
In via Pollaiuolo e tuto ‘torno jera pien de stale, “le corti” le portava nomi e soranomi dei paroni e cusì ‘ndava par tuta la zità. Ala matina i se alzava bonora e dopo averghe dà ‘na “frutada” ai cavai i controlava se “el parecio” jera completo, i tacava le bestie davanti ‘l caro e i partiva: chi par el “molo Spusa” chi par el Porto Novo o davanti el cafè “Tommaseo e chi che no’ gaveva “noli” (noleggi) zà ordinai l’andava in Piaza.
Ogni tanto i se meteva d’acordo par la “gara”, che la consisteva nel trovarse in piaza Garibaldi guidando i cavai stando in pìe sul caro, chi che rivava prima in Piaza ordinariamente beveva un quarto de vin che chi che gaveva perso doveva pagar, Sicome noli pronti nò jera tuti i zorni i andava in cafè e spetando ‘l lavor i ciacolava dei tempi del’Austria o dela guera, qualchedun parlava e cantava ala riversa. Tuti i gaveva un soranome anca se qualchedun se rabiava , come par esempio “Bruno Mastrusabacoli” che no’l voleva eser ciamà cusì. De solito ‘stò “Bruno Mastrusabacoli” lavorava par el Lloyd, parché bişogna saver che fin a zirca zinquant’ani fà el Lloyd faşeva tacar le sue navi al’hangar n. 5 del Porto Vecio, tanto che i ghe dişeva l’Hangar Lloyd e cusì, co’ la sua cubia de cavai ‘l andava soto bordo dele navi pasegeri ora par carigar i stramasi e portarli ala “Lavanderia Triestina” che la jera in via Giulia subito drìo el capolinia dela 29, ora par portarli de novo soto bordo. Coreva in ziro la voşe che ‘nà volta i ghe gaveva meso sul caro tropi stramasi e, in piaza Goldoni, davanti de “Bosco” el jera cascà lù co’ mezi stramasi sora ‘l tendon dela botega e cusì el gaveva interoto el trafico par più de qualche ora fin che i gà meso a posto.
Ghe iera de ‘stì cuceri pitosto sufistizi, ma i gaveva anca rajon parchè i fachini butava la merze come ch’ei la butava. Un zerto “Severin” el trovava sempre de dir co’ ‘stì fachini e l’indrizava de par lù la merze dopo che lori la gaveva stivada: i lo ciamava “Velen”. El gaveva un vice, “Bandeta” che ‘l jera un ometo picio de statura, bon come un toco de pan, sempre in capel e jacheton de pele, el se lasava dir tuto de tuti, par rider i ghe dişeva ch’l jera moroşo de “Maria sporca”. Berto de Roian el gaveva la stala in via Apiari; “Africa” e “Penel” jera do fradei che de cognome i se ciamava Sterle e i gaveva la stala sul canton de viale Ippodromo e via Settefontane. “Bruno Mastrusabacoli” i lo ciamava cusì parché tanto che ‘l spetava che i fachini ghe carighi el caro l’andava a zercar ste bestie par mastrusarle; “Bandeta” el portava sempre le başete longhe, “Africa” i lo ciamava cusì, parchè finida la guera parlava sempre de ‘stò continente. Chi che gaveva i più bei staloni del Porto Vecio jera un zero “Prack”, el lavorava şquaşi esclusivamente par la dita “Krebs che gaveva un magazin de cafè crudo prima in via Valdirivo sul canton con via Filzi e dopo in via Rossini vişavì el “Palazzo Carciotti”, jera un piazer veder ‘stì staloni grosi grosi con quela speze de bardature de oton sempre lustre.Fra i cucer vien ricordado ‘ncora “Andrea Picio”, ciamà anca “Eşule”, nato a Dignano d’Istria, ch’el portava boti de olive dal Porto Vecio in t’un magazin de via Valdirivo.
“Gò caro morto” voleva dir de ‘ver lasà el caro fermo e sensa bestie fin ch’el vigniva şvodà e impignì de novo. Tante volte se sentiva un caval al troto zirar par el Porto Vecio: jera Africa” che sora de “Yumbo” sensa sela el andava a cior un caro morto.
Cari tiradi de cavai in via Carducci (1951)
Locandina de un'ofizina de carozerìe e maniscalco.
(Fine)
Ciau ciau, sempre con tanta simpatia, Lela.
Il vero "giusto" è colui che si sente sempre per metà colpevole dei misfatti altrui!