Sti cari jera fati in magnera de poder meterghe drento materìal par costruzioni, come zemento, malta e altre robe e i òmini jera ciamadi "caradori". Ghe jera diversi tipi de caro e ogni tipo de caro el portava una zerta merze, cusì al molo Venezia che tuti ciamava "molo Spusa" jera i cari par le bote e sti cucer no'i spetava che i li carighi, ma i 'ndava a ciorli solo dopo che se jera mesi d'acordo sul prezo.
Per ciamar un'altra cubia de cavaie meterli davanti a quei zà tacai, opur par meter rente de un caval stanco un caval fresco: se diseva "foral" (o"forait", cavallo di rinforzo, parola derivante dal tedesco "Vorreiter - battistrada"); foral se diseva anca par 'ndar su par qualche riva cò el caro jera pien. El "carador" speso e volentieri deventava cucer e co' 'stà trasformazion se vedeva la stesa zente guidar caroze de funerai, de cresime o de carneval: 'stè caroze jera i "landau". I caradori jera vestidi co' le braghe de rigadin o de terlis (stoffa di cotone pesante), la camisa de fustagno o de flanela, 'na maja de lana, un "sacheton" (giacchettone) a tre quarti che se capiva subito se el jera stà voltà o se prima jera un capoto, in testa chi gaveva la bareta co' "l'ongia" (frontino), un colbaco o un capel. Co'i guidava i landau i gaveva braghe bianche, trombe nere (stivali), tre quarti blu tipo "tight" e in testa un zilindro nero. "El parecio" jera tuto quel che ghe ocoreva par lavorar e tuto el parecio stava in t'una speze de cason de legno ricavà soto el tavolaz. Se tratava de qualche redine de ricambio, un feral co'l petrolio o a carburo, un saco co'l fìen e, co jera istà, do capuci de solito bianchi, con do busi par le rece che serviva par meterghe ai cavai e riparali cusì del sol. Soto el caro jera inciodada una eticheta de fero co'l nome e l'indirizo del proprietario; completava divisa e caro, la tipica traversa par no' "frugar" (consumare o rovinare) le braghe: qualchedun doprava un saco con do busi e spago, altri un toco de terlis co' le cordele nere. Se qualchedun gaveva 'na traversa bianca voleva dir che la jera 'sai vecia, parché, tanti e tanti ani prima cò rivava el cafè "Portorico", co'l saco svodo ch'el jera fato de 'na speze de cotonina zala, i faseva ninzioi o intimele e cò le scuminziava a romperse se in casa ghe jera un cucer saltava fora la traversa bianca che se ciamava "mocador" e la jera deventada bianca dopo tante e tante lavade in smoio in te l'aqua e varechina, parciò che ghe vadi via le "marche" (timbrature).

Co'i cavai se trasportava anca 'na caldaia. Sul sfondo se intravedi Villa Ara.

Un cucer che ghe dà de magnar al caval (1950)
(continua)
Ciau ciau, sempre con simpatia, Lela.