No poso che ringraziarte pal lavoraz che te ga fato. I monti che te ga mostrà xe bei. Anca mi, in età meno vecia (cinquantenne), andavo a pie su pa’la riva fina a squasi domila metri. E po, nel rifugio, un biron e una slepa (fetta) de panzeta de rosigar. Una vola, col mio amico Nevio de l’Edera, gavemo ciolto do tochi de panzeta pal giorno dopo a casa. Sul ritorno no i ga visto gnanca la prima curva.
No credo de eser mai stado a Sapada. El più vizin iero a Auronzo, Forni o Lorenzago. Quel che me ga interesà de più xe stade naturalmente le case. Nel sud dela Germania gavemo costruzioni simili. El de fora de legno. Nela Foresta Nera, ma al sud, xe le tavole, verticali o orizontali. Al sud dela Germania (Allgäu e Baviera) più tronchi. Nel sud se vedi anca le case su palafite (adeso travi de cemento armato), ma se trata per lo più de magazini de gran e xe par via dele pantigane (ratti). Le scandole (par gnoco: Schindel) le xe un poco dapertuto, ma oltra che de legno i le fa de ardesia e specialmente per teti. Come che al nord ovest (dall’Olanda alla Danimarca) i teti xe de giunco (canna palustre) (par gnoco: Reetdach). A chi che ghe interesa, el pol far in internet REETDACH e dopo vien tanti pupoli.