La gente se affolla per le viuzze
e xe pien de bancarelle, negozietti, quadri esposti..
un baracchin vendeva manderini precoci
uno dei tanti quadri esposti, che mostra un tipico villaggio istrian sul colle
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
soliti banchetti de sagra, tuti precisi, ormai, che vendi cevapcici, ma anche fusi istriani
e vin, tanto vin..
teran de Daila
teran rosso e malvasia istriana bianca
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
No xe facile fotografar la Loggia, visto che iera pien de gente col calice in man, e prima ancora iera musicanti
l'antica porta, vicina, con el posto dela antica campana
e coi stemmi
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
per arrivar ala cesa dedicada ai SS Vito e Modesto
la solita facciata a triangolo spartida de lesene
e un interno non particolar a mio gusto, ma almeno una cesa averta!
l'altra maggior con un affresco moderno e altarin de marmi
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
La facciata del municipio, sempre scrostada, col suo stemma
Al esterno delle mura, le cesetta dei Ss Cosma e Damiano
con el curioso acroterio a testina umana
( no gavevo portado el zoom spinto, vista la giornata piovosa, che no prometteva assai per le foto, go preferido el obiettivo più luminoso)
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
un tentativo de documentar el interno
Ancora un poco più fora, un cimitero de san Nicolò, con cappelletta ottocentesca, e vizin una piccola cappelletta più antica
dedicada al Spirito Santo, costruida nel 1598, ma rifatta,
con un quadretto ( dentro) interessante, de stile veneto, anche se xe firmado Detroi 1925
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)