Foto del 1953

Logo indove meter i ricordi e le memorie
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
macondo
Distinto
Distinto
Messaggi: 2669
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 18:54
Località: London, UK

Re: Foto del 1953

Messaggio da macondo »

Vedendo un par de incuadrature qua de sora, me par che la foto che gavevo meso originalmente la dovessi esser de Ugo Borsatti (?)


Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Foto del 1953

Messaggio da babatriestina »

In questi giorno 2024 ci sono state mostre relative al 1954, un po' in sordina patriotticamente, comunque occasione per rispolverare foto non sempre note
Questa viene d a una mostra dell'IRCI che ci ricorda che nel 54 a Trieste arrivano truppe e amministrazione italiana, ma il confine viene modificato a favore della Jugoslavia per alcuni paesini dietro Muggia e la zona B diventa sempre più lontana politicamente.
Una foto mi ha colpita, è una manifestazione del 1952 a Trieste pro Italia, , perché mostra.. la finestra della mia cameretta da letto..
Immagine
la foto è scattata in via Muratti verso l'angolo via Crispi cia Carducci, al primo piano la terza finestra da destra era l a mia, in cui son vissuta per oltre mezzo secolo, non ci son o bandiere perché normalmente le esponevamo su via Carducci- ma non posso ricordarmi cosa facemmo nel 52, nel 53 sì!- ma vedo le bandiere adiacenti, sono dell’appartamento del vicino, il dottor Zuech, che per l’occasione imbandierava tutto e con un gran bandierone sul balcone!

a destra nella stada i tassì e ricordo bene il fioraio Carli!


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Foto del 1953

Messaggio da babatriestina »

A oltre mezzo secolo compaiono foto meno note, queste da una mostra dedicata al 54 nel palazzo del Lloyd, pardon Regione!

Immagine
ricordo vagamente che sentivo parlare di maganellate..
e questa la carica in Capo di Piazza
Immagine

impressionantemente simile alle cariche di polizia austriaca contro i fuochisti del Lloyd!!!
vedere
Immagine


Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Foto del 1953

Messaggio da babatriestina »

ancora immagini dalla mostra al palazzo della regione dedicata al 53-54 con foto di provenienze diverse dalle solite
la sala
Immagine

un modellino di com'era il confine al Lisert
Immagine

la bandiera del GMA sulla Prefettura

Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Foto del 1953

Messaggio da babatriestina »

Gli scontri dei cortei del 4 5 6 novembre in foto meno note

Immagine


Via Battisti, ricordo anch'io le bandiere su finestre e balconi
Immagine
in Corso
Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Foto del 1953

Messaggio da babatriestina »

Dipinti di Elettra Metallinò dedicata agli scontri presso s Antonio Nuovo
Immagine
Memorie dei morti negli scontri
Immagine


Immagine
Al Dante per anni in 5 novembre facevano dire un a Messa in memoria di Pierino Addobbati, per cui alle 10 di mattina terminavano le lezioni


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Foto del 1953

Messaggio da babatriestina »

I funerali
Immagine

Immagine

Immagine

Dalle finestre di casa mia li vedi svoltare in piazza Goldoni passando davanti alla Galleria Sandrinelli


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Foto del 1953

Messaggio da babatriestina »

Il giorno del funerale e forse anche il giorno prima le vie attorno a casa mia si imbandierarono tutti con tricolore abbrunato, la maggior parte ( di fornte alle finestre di casa) con nastri neri come questa
Immagine
noi invece avendo il palo della bandiera sul balcone la mettemmo a mezz'asta, ricordo bene perché chiesi a papà perché noi non mettevamo i nastri neri e lui mi spiegò il significato
Partenza un po' in sordina degli inglesi, il gen Winterton
Immagine

Immagine


una foto dell a grande parata del 4 novembre 1954, a cui assistetti più o meno con una panoramica come questa, da una finestra di uno studio di amici sulle rive

Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Foto del 1953

Messaggio da babatriestina »

Per non aprire tanti topic simili, aggiungo alcune foto che sembrano risalire al 1952, esposte dall'IRCI che in una mostra ci racconta come si pervenne all'ottobre 54
sono manifestazioni pro Italia e sono interessanti anche per le vie com'erano allora

da via Battisti, ai Portici , verso via Carducci
Immagine

via Carducci, salendo verso Barriera, con la Trattoria Cimetta
Immagine

Corso, forse ancora 1949
Immagine
piazza Goldoni

Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Foto del 1953

Messaggio da babatriestina »

Non tanti partecipano, ma molti espongono la bandiera alla finestra


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Foto del 1953

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Guardando le foto che Babatriestina ha pubblicato, mi sono ricordato di alcune foto di una manifestazione che aveva fatto mio papà. Le ho datate 1954, ma potrebbero essere anche precedenti. Non sono granché come foto, però mi hanno fatto ricordare e riflettere.

Sono foto fatte tra largo Barriera Vecchia e via Carducci.

Intanto mi ha incuriosito questo stranissimo veicolo che forse era un autobus.

Immagine

Poi le camionette delle forze dell'ordine, tipicamente americane

Immagine

E i tubi (cerini) che sorvegliano; doveva essere una manifestazione molto pacifica perché li vedo rilassati.

Immagine

Ma doveva esserci anche un servizio d'ordine degli organizzatori

Immagine

Quello, però, che mi ha fatto riflettere di più, sono le case imbandierate

Immagine

Mi sono ricordato che in quegli anni c'era l'abitudine, durante le feste nazionali, di mettere le bandiere alla finestra. Non credo fosse un retaggio del fascismo, penso, piuttosto, che in quegli anni molta gente si sentiva italiana e voleva mostrarlo. Oggi non lo si fa più. E questo non vale solo per il tricolore. Avevo dei vicini comunisti che ogni primo maggio esponevano la bandiera rossa, e poi, con gli anni, anche loro smisero di farlo. Ricordo che durante la processione del Corpus Domini che passava per le strade di Trieste la gente decorava le finestre ed i balconi; oggi la processione va da san Giacono a san Giusto e non credo che ci sia qualcuno che orna le finestre per il passaggio del Santissimo..

Ci siamo abituati a tenere le nostre idee per noi, nel bene e nel male.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
Blues Briso
ixolan
ixolan
Messaggi: 337
Iscritto il: sab 8 gen 2022, 19:31

Re: Foto del 1953

Messaggio da Blues Briso »

sono piccolo ma crescero ha scritto: mar 26 nov 2024, 8:57 Ci siamo abituati a tenere le nostre idee per noi, nel bene e nel male.
Per forza, ormai, per non ofender i altri con el solo fato de gaver un idea diversa, se fa mejo a star ziti, chè se no, se finissi per venir tazado perché se xe un *ista. (Agiunger al asterisco el sostantivo via via più consono)
Po' se te pensi, col tempo le grandi ideologie le ga perso el scagno e vivemo de idee più frivole... Ma xe i nazionalismi che no ga più senso in un Europa che dovessi eser unida, ma no ga più senso nanche in un mondo do che le carateristiche dei abitanti de zerti paesi no xe più quele e bisogna dir che ghe xe tuta una retorica che difendi el novo stato dele robe (basta vardar le olimpiadi con atleti che nela magior parte no ga più le caratteristiche fisiche del paese che i rapresenta). Son un omo per cussì dir de "meza età" ma el mondo xe sai cambiando de co iero muleto. No so dir se xe un ben o un mal, ma xe sicuro.


Vosi e lingue sconossude me bati sule orece nude. El posto xe 'l steso, ma mi no 'l me par, adeso. Tuta sta gente de ndo' la riva, ché no la va via? O inveze xe i mii che me schiva? E pur ara, che mi son casa mia!
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Foto del 1953

Messaggio da babatriestina »

sono piccolo ma crescero ha scritto: mar 26 nov 2024, 8:57

Immagine

questa foto mi risveglia altri ricordi,tenuto conto che abitavo non lontano: il negozio di cappelli Tiberio e appeso ai fili del tram quella placchetta metallica con la riga diagonale che non ho mai capito che significato avesse
I negozi son chiusi: per la manifestazione? domenica o lunedì ( giorno in cui per tradizione tenevano chiuso per giorno di riposo)?

ma sai che io daterei a prima del 54


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Foto del 1953

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

babatriestina ha scritto: mar 26 nov 2024, 11:55 questa foto mi risveglia altri ricordi,tenuto conto che abitavo non lontano: il negozio di cappelli Tiberio e appeso ai fili del tram quella placchetta metallica con la riga diagonale che non ho mai capito che significato avesse
I negozi son chiusi: per la manifestazione? domenica o lunedì ( giorno in cui per tradizione tenevano chiuso per giorno di riposo)?

ma sai che io daterei a prima del 54
Anch'io la daterei prima del '54.

I negozi sono chiusi, penso, per festa civile o religiosa. All'epoca, però, i negozi erano aperti anche il lunedì. La domenica no, erano chiusi.

Se era una solennità civile, c'è da chiedersi quale. Da come la gente è vestita, non penso al 4 novembre. Andrei piuttosto in primavera. Non credo che si festeggiasse il 2 giugno a Trieste sotto il GMA e nemmeno il 25 aprile. Potrebbe essere una manifestazione organizzata di domenica.

Quel segnale appeso in alto, credo che fosse un indicazione per le filovie che azionavano, attraverso il trolley, gli scambi dei fili per prendere una direzione o un'altra. Ho trovato una spiegazione qua: http://www.tramroma.com/common/gen_tecn ... mb_fil.htm. All'altezza del segnale, se guardi in altro, i fili si ingrossano e penso proprio che ci sia uno scambio filoviario.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Foto del 1953

Messaggio da babatriestina »

Sempre 1953, l'IRCI porta una foto del discorso di Tito a Sambasso(Okroglica) presso Gorizia nel settembre del 53, in cui rivendica anche Trieste. Pella risponde con truppe verso il confine
Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Foto del 1953

Messaggio da babatriestina »

questa è una foto del corteo funebre del 53, esce da galleria Sandrinelli e svolta in corso Saba ( allora Garibaldi) , più o meno quel che ho visto dalla sola finestra di casa mia che inquadrava un pezzettino di piazza Goldoni
Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Ciancele
Notabile
Notabile
Messaggi: 4905
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Foto del 1953

Messaggio da Ciancele »

babatriestina ha scritto: dom 3 nov 2024, 19:12 A oltre mezzo secolo compaiono foto meno note, queste da una mostra dedicata al 54 nel palazzo del Lloyd, pardon Regione!
.....
Per i non autoctoni: El botu ga in tela man destra el famoso copaoche.


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Foto del 1953

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Ciancele ha scritto: mer 4 dic 2024, 16:45
babatriestina ha scritto: dom 3 nov 2024, 19:12 A oltre mezzo secolo compaiono foto meno note, queste da una mostra dedicata al 54 nel palazzo del Lloyd, pardon Regione!
.....
Per i non autoctoni: El botu ga in tela man destra el famoso copaoche.
I lo dava tra el collo e la spalla, perché fazeva mal ma no lasava el segno; lo gaveva ciapà anche mio papà una volta.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Celinceck
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 33
Iscritto il: lun 4 nov 2024, 23:00

Re: Foto del 1953

Messaggio da Celinceck »

" Intanto mi ha incuriosito questo stranissimo veicolo che forse era un autobus."
Credo che questo veicolo sia stado la version "giardinetta" lusso in legno de un pick-up Dodge dei ani '40. Se son bon de farlo qua nel forum, te mando una foto trovada sul web dove se vedi un esemplare del pick-up restaurado (se no, te la mando in separata sede). Se te lo guardi (o guarderà) ben, per la corispondenza in numero e forma dei busi de areazion dei muso e dei fanai,i se somiglia come dò ioze de acqua. Mi lo gò riconosù perché un veicolo più grando ma con lo stesso muso de cagniza iera stado alestido in quel periodo, e forsi anca prima,de la Solvay per portar i familiari del suo personale (scuolabus, coincidenze con treni etc.) de la fabrica de Rosignano (LI). Voleria far notar el decoro de come iera vistida (giaca,cravata, capel) e la civile compostezza de come manifestava la gente, non ostante el fogo impizà soto!
download/file.php?mode=view&id=10554
241204-233351-Camion classico immagine editoriale. Immagine di espediente - 80847685 – Mozilla- 48dpi.jpg
241204-233351-Camion classico immagine editoriale. Immagine di espediente - 80847685 – Mozilla- 48dpi.jpg (18.73 KiB) Visto 1242 volte
sono piccolo ma crescero ha scritto: mar 26 nov 2024, 8:57 Guardando le foto che Babatriestina ha pubblicato, mi sono ricordato di alcune foto di una manifestazione che aveva fatto mio papà. Le ho datate 1954, ma potrebbero essere anche precedenti. Non sono granché come foto, però mi hanno fatto ricordare e riflettere.

Sono foto fatte tra largo Barriera Vecchia e via Carducci.





Immagine

Poi le camionette delle forze dell'ordine, tipicamente americane

Immagine

E i tubi (cerini) che sorvegliano; doveva essere una manifestazione molto pacifica perché li vedo rilassati.

Immagine

Ma doveva esserci anche un servizio d'ordine degli organizzatori

Immagine

Quello, però, che mi ha fatto riflettere di più, sono le case imbandierate

Immagine

Mi sono ricordato che in quegli anni c'era l'abitudine, durante le feste nazionali, di mettere le bandiere alla finestra. Non credo fosse un retaggio del fascismo, penso, piuttosto, che in quegli anni molta gente si sentiva italiana e voleva mostrarlo. Oggi non lo si fa più. E questo non vale solo per il tricolore. Avevo dei vicini comunisti che ogni primo maggio esponevano la bandiera rossa, e poi, con gli anni, anche loro smisero di farlo. Ricordo che durante la processione del Corpus Domini che passava per le strade di Trieste la gente decorava le finestre ed i balconi; oggi la processione va da san Giacono a san Giusto e non credo che ci sia qualcuno che orna le finestre per il passaggio del Santissimo..

Ci siamo abituati a tenere le nostre idee per noi, nel bene e nel male.


Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Foto del 1953

Messaggio da babatriestina »

sì, si, par propio quel!! :clapping_213:


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)

Torna a “Mio nono me contava che ...”