Copio quel che trovo del Piccolo solo ititoli perchè per leger bisogna pagar
Approvato il progetto del Parco del Porto Vecchio di Trieste: via ai lavori in autunno
Ok della Conferenza dei servizi al quarto lotto del bosco lineare da 23 milioni Pnrr. L’assessore Bertoli: «Firmato il project financing. Pronti a svelare il finanziatore» Francesco Codagnone
28 Luglio 2024
Porto Vecchio di Trieste, approvata la proposta di Costim: lavori per oltre 600 milioni
Approvata la proposta di partenariato pubblico-privato avanzata dal colosso del settore dello sviluppo immobiliare
Francesco Codagnone
29 Luglio 2024
TRIESTE È la società Costim, gruppo del settore e della rigenerazione urbana, la realtà pronta a impegnarsi nell’imponente piano di riqualificazione del Porto Vecchio-Porto Vivo per lavori da oltre 600 milioni di euro.
Nella seduta odierna la giunta comunale, con delibera presentata dall’assessore al Bilancio e al Porto Vecchio Everest Bertoli, ha approvato la proposta di partenariato pubblico-privato avanzata dal colosso del settore dello sviluppo immobiliare, holding industriale controllata da Polifin della famiglia Bosatelli.
L’investimento multimilionario prevede un intervento di riqualificazione e rigenerazione urbana dei 66 ettari dell’antico scalo, secondo un progetto definito «unitario» e «sostenibile» che permetterà di «favorire l’accesso al mare da quella parte della città, inaccessibile ed abbandonata per decenni».
«Oggi è una giornata storica, stiamo scrivendo la storia di Trieste», le prime parole del sindaco Roberto Dipiazza.
"Uno spazio che avrà un alto valore qualitativo con l'inserimento di centri di ricerca e di innovazione e che è molto ben collegato al sistema di trasporto intermodale, vista anche la vicinanza della stazione ferroviaria – si legge in una nota del Comune - . L'intervento proposto da Costim si compone di un mix funzionale caratterizzato da una forte presenza di funzioni pubbliche di interesse generale e infrastrutturale, sostenute da interventi privati complementari per creare una forte centralità urbana. Importante è stata l'attività di informazione svolta dal Comune in questi anni. La proposta sarà ora trasmessa alle Circoscrizioni territoriali di competenza prima del passaggio in Consiglio Comunale per la valutazione di fattibilità e pubblico interesse, in settembre”.
a Giunta del Comune di Trieste ha approvato la proposta di valorizzazione e rigenerazione urbana dell'area di "Porto Vecchio - Porto Vivo", presentata secondo lo schema del Partenariato Pubblico Privato dalla società immobiliare e di rigenerazione urbana COSTIM.
Il prevede un investimento complessivo di oltre 600 milioni di euro e riguarda un'area di 66 ettari del "Porto Vecchio - Porto Vivo" inaccessibile e abbandonata da decenni ma molto ben collegata al sistema di trasporto intermodale, vicina alla Stazione ferroviaria.
La proposta è stata presentata con una delibera firmata dall'assessore al Porto Vivo Everest Bertoli, in conformità con il Piano Regolatore del Porto Vecchio, secondo le linee guida del Comune di Trieste e gli atti di indirizzo del Consorzio Ursus.
Il progetto, unitario e sostenibile, favorisce l'accesso al mare della parte di Trieste nei pressi dell'area, estendendo le aree pedonali e generando uno spazio pubblico per giovani, adulti e anziani.
Uno spazio che avrà un alto valore qualitativo con l'inserimento di centri di ricerca e di innovazione e che è molto ben collegato al sistema di trasporto intermodale, vista anche la vicinanza della stazione ferroviaria.
COSTIM (controllata al 100% da POLIFIN, holding della famiglia Bosatelli) ha presentato il progetto al Comune di Trieste l'8 agosto 2023.
TRIESTE – Una giornata importante per la città di Trieste si è svolta questa mattina, lunedì 29 luglio, quando il ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ha fatto visita al Municipio. Accolto calorosamente dal sindaco Roberto Dipiazza, l’incontro si è svolto nel prestigioso Salotto Azzurro del palazzo comunale. Presenti all’incontro anche Pierpaolo Roberti, assessore regionale alle Autonomie Locali, Funzione Pubblica, Sicurezza e Immigrazione, e Everest Bertoli, assessore comunale alle Politiche Finanziarie e al Porto Vecchio.
L’iniziativa “facciamo semplice l’Italia, parola ai territori”
Il ministro Zangrillo è arrivato a Trieste per promuovere l’iniziativa “Facciamo semplice l’Italia, parola ai territori”. Durante il suo intervento, ha espresso al sindaco Dipiazza il desiderio di visitare il municipio e di conoscere meglio le progettualità legate a Porto Vecchio-Porto Vivo. Questa iniziativa punta a snellire la burocrazia e a favorire una maggiore efficienza amministrativa, coinvolgendo direttamente le realtà locali.
Il progetto Porto Vecchio-Porto Vivo
Il sindaco Dipiazza ha colto l’occasione per presentare al ministro Zangrillo il progetto di riqualificazione di Porto Vecchio-Porto Vivo. Utilizzando un plastico e un rendering esposti nel Salotto Azzurro, il sindaco ha illustrato i dettagli di un piano che mira a trasformare radicalmente la zona, con un impatto significativo non solo sulla città di Trieste, ma anche sulla regione Friuli-Venezia Giulia e sull’intero Paese. “Il progetto di Porto Vivo farà crescere e cambierà la città, la regione ed il Paese,” ha commentato entusiasta Dipiazza.
I complimenti del Ministro Zangrillo
Impressionato dalla portata del progetto, il ministro Zangrillo ha lodato la straordinarietà dell’iniziativa e ha espresso i suoi complimenti al sindaco Dipiazza e all’assessore Bertoli per la loro capacità amministrativa. “La capacità di visione e l’abilità amministrativa dimostrate sono esemplari,” ha dichiarato il ministro, sottolineando l’importanza di tali progetti per lo sviluppo economico e sociale del territorio.
Un dono simbolico
Al termine dell’incontro, il sindaco Dipiazza ha omaggiato il ministro Zangrillo con lo stemma ufficiale della città e il volume “Trieste mistica”, un simbolico riconoscimento delle numerose comunità religiose che convivono pacificamente a Trieste. Questo gesto ha voluto sottolineare l’importanza della coesione sociale e della diversità culturale che caratterizzano la città.
Consultazione del progetto
Per chi desiderasse approfondire i dettagli del progetto di Porto Vecchio-Porto Vivo, è possibile consultare tutte le informazioni disponibili sul sito web ufficiale:
www.portovivotrieste.it. Il sito offre una panoramica completa dei piani di riqualificazione, con dettagli su tempi, costi e benefici previsti per la comunità.