Vocabolarietto Triestin-Italian

Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Ciancele
Notabile
Notabile
Messaggi: 4905
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Ciancele »

sono piccolo ma crescero ha scritto: mar 18 feb 2025, 17:50 Oggi dovevo parlare dei savoiardi e no me vegniva in testa el nome e me xe vegnù fora el termine sampagnini. Ve lo ricordè?
Anca mia nona e mia mama (e anca mio papà: insoma tuti. :clapping_213: ) i diseva sampagnini. Penso che la parola savoiardi sia vignuda dopo. Credo anca che lingue de gato sia una roba diversa.


Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da babatriestina »

sì lingue de gato xe più sutili e ruvide


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

scriveria cusì:

Sampagnìn s.m. Biscotto leggero, fatto solo con uova, zucchero e farina, oggi comunemente detto savoiardo.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Ciancele
Notabile
Notabile
Messaggi: 4905
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Ciancele »

sono piccolo ma crescero ha scritto: mer 19 feb 2025, 7:16 scriveria cusì:

Sampagnìn s.m. Biscotto leggero, fatto solo con uova, zucchero e farina, oggi comunemente detto savoiardo.
I savoiardi che xe vendudi qua xe come i mii sciampagnini de picio. I li ciama anca biscuit e el xe fato come che te scrivi ti. I xe mesi nei tiramisu.


Jambo
Naufrago
Naufrago
Messaggi: 9
Iscritto il: sab 3 ago 2024, 17:13

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Jambo »

nel vocabolario manca pataflaica!


Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da babatriestina »

vero, con la variante " patacìruli" ( o anche semplicemente patata "tu mi dare-ciocolata- io ti dare-la patata") ( altro eufemismo " natura")


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Jambo
Naufrago
Naufrago
Messaggi: 9
Iscritto il: sab 3 ago 2024, 17:13

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Jambo »

mai sentì pataciruli…


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Mi no conoso nè pataflaica nè pataciruli.

Sul Doria trovo pataflaca per sberla o pataflona per baba grassa.

Quindi, se volè che meto sti due termini nel vocabolario, me dovè dar la definizion.

Sul termine patata, che penso se riferisi non al tubero ma al significato "osceno", per dirla col Doria, no lo go messo perché go sempre pensà che el sia diffusoin tuta Italia, anche se gnache el grande dizionario della lingua italiano del Battaglia https://www.gdli.it/ riporti el significato. Lo trovo, però, nei sinonimi e contrari della Treccani ala vose "fica": https://www.treccani.it/vocabolario/fic ... Contrari)/ . Se ve par che devo meterlo nel vocabolario, perché el xe specifico del nostro dialeto o de pochi altri, lo meto.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da babatriestina »

sono piccolo ma crescero ha scritto: gio 20 feb 2025, 5:44 Mi no conoso nè pataflaica nè pataciruli.

termini volgari per gli organi sessuali femminili


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Blues Briso
ixolan
ixolan
Messaggi: 337
Iscritto il: sab 8 gen 2022, 19:31

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Blues Briso »

Pataflaica per patata lo go sentido inumerevoli volte. I altri no, forse patflona per dona in carne qualche volta...
Però trovo plausibile che pataflaica pussi star per sberla...


Vosi e lingue sconossude me bati sule orece nude. El posto xe 'l steso, ma mi no 'l me par, adeso. Tuta sta gente de ndo' la riva, ché no la va via? O inveze xe i mii che me schiva? E pur ara, che mi son casa mia!
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Go zontà pataflaica e pataciruli. No so se meter patata, perché me par che sia italian: diseme voi.

Quel che go trovà sui vocabolari xe pataflaca, senza la i, per sberla sul Doria e el Kosovitz meti invece pataf. Però mi no li go mai sentidi; Se ve par de verli sentidi li meto, senò no, perché no so se xe interessante copiar i vocabolari metendo parole che nisun dopra più; no xe el scopo del nostro vocabolario.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
Blues Briso
ixolan
ixolan
Messaggi: 337
Iscritto il: sab 8 gen 2022, 19:31

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Blues Briso »

Varda, pataf no go mai inteso... pataflaica per sberla no giureria de no gaver inteso, ma no son sicuro (me pareria più un modo "colorito")... pataflaca senza i no me par de ricordarlo come modo de dir.


Vosi e lingue sconossude me bati sule orece nude. El posto xe 'l steso, ma mi no 'l me par, adeso. Tuta sta gente de ndo' la riva, ché no la va via? O inveze xe i mii che me schiva? E pur ara, che mi son casa mia!
Ciancele
Notabile
Notabile
Messaggi: 4905
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Ciancele »

Blues Briso ha scritto: ven 21 feb 2025, 8:04 Varda, pataf no go mai inteso... pataflaica per sberla no giureria de no gaver inteso, ma no son sicuro (me pareria più un modo "colorito")... pataflaca senza i no me par de ricordarlo come modo de dir.
Anca mi giuraria, ma solo come sberla. Le parole con pataf me par onomatopeiche o magiorative, che fa più grando l'ogeto.


Piereto
Eximio
Eximio
Messaggi: 3131
Iscritto il: ven 24 set 2010, 19:38

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Piereto »

Go inteso patata e pataton col dopio significato, ma patasgnac e patatrac xe ligadi a la patata ?


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Me se vegnuda in testa la parola squara, squadra. SUl vocabolario go scrito cusì.
Squàra s.f. Squadra, in tutti i significati della lingua italiana, ma sentito più spesso come strumento da disegno. – Meter in squara; raddrizzare qualcosa, anche in senso figurato per cui può essere riferito anche ad una persona. Fora squara; storto, mal posizionato, anche in senso figurato.
Mi onestamente no diria mai "squara de balon", ma "fora squara" e "in squara" lo go sentido spesso.

Ve domando se ve par giusto come che go scrito o ve par che saria meio cambiar qualcosa.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
Blues Briso
ixolan
ixolan
Messaggi: 337
Iscritto il: sab 8 gen 2022, 19:31

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Blues Briso »

Sì, anche mi no go inteso mai squara de balòn... meter in squara sì...


Vosi e lingue sconossude me bati sule orece nude. El posto xe 'l steso, ma mi no 'l me par, adeso. Tuta sta gente de ndo' la riva, ché no la va via? O inveze xe i mii che me schiva? E pur ara, che mi son casa mia!
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da babatriestina »

la mia amica che se preoccupa sempre xe una gran cagadubbi


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

babatriestina ha scritto: sab 1 mar 2025, 21:10 la mia amica che se preoccupa sempre xe una gran cagadubbi
Daghe un'ociada e dime se go messo be. E senò, coregime.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Piereto
Eximio
Eximio
Messaggi: 3131
Iscritto il: ven 24 set 2010, 19:38

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Piereto »

Forse più de una cagadubbi, mai inteso, la iera forsi un poco cagamiracoli, non andandoghe mai ben niente.


Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da babatriestina »

Piereto ha scritto: mer 5 mar 2025, 12:52 Forse più de una cagadubbi, mai inteso, la iera forsi un poco cagamiracoli, non andandoghe mai ben niente.
un cagadubbi xe diferente de un cagamiracoli: el cagadubbi disi " farò meio a far cussì? ma forsi no, saria meio altro... ma forsi meio gnente.. te disi che va ben se fazo cussì?

adesso me xe vegnudo in mente che una roba pol esser un gran magnafliche ( un pozzo senza fondo quanto a spesa)


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)

Torna a “El nostro dialeto”