Te go messo qua, dove parlavimo tra l'altro de targhe automobiliste, spero che te condividi.mandi_ ha scritto:Metto qui , mentre attendo che gli amministratori spostino in posti adeguati.
le prime automobili a Trieste
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: Targhe automobili ecc
Mal no far, paura no gaver.
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Re:
Purtroppo queste foto no le ho più....Nona Picia ha scritto:Sicome no so dove meter, meto qua. Sum me ga dito de meter in "Auto d'epoca" ma no trovo dove che xe. Queste me ga mandà el cugin canadese.
Steyr 100 Cabrio
Steyr 100 Weltreisewagen
Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Re:
e se non le hai più tu....Nona Picia ha scritto: Purtroppo queste foto no le ho più....



"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Re: le prime automobili
Proverò a scrivere a mio cugino in Canadà se ce le ha ancora....
Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Re: le prime automobili
Beh, dimmi con che automobile vai e ti dirò chi sei....
Co sto ragionamento io non sono nessuno, perchè di certo non guiderei un'auto di grossa cilindrata.
Invece questo barone la pensava diversamente da me. Era il barone Giovanni Scaramangà di Altomonte ed ovviamente aveva una automobile adeguata al rango ed al portafoglio. Poi aveva uno chaffeur, che per mi nei longhi viaggi xe me marì. Me marì no volerìa no chaffeur, perchè ama guidare personalmente.
No so esattamente chi sia stato questo Barone... So che aveva una gran bella automobile...(non so l'epoca e il modello).
So che il 7 giugno 1918 le autorità a Trieste comunicarono che le vetture in possesso di privati cittadini dovevano essere notificate nel piazzale della Caserma granda e da quel che mi risulta ci fu una requisizione.
Questo è il garage della villa del barone a Sesana . (esisterà ancora?)
Non so cosa significa la sigla della targa...
ciao Mandi
Co sto ragionamento io non sono nessuno, perchè di certo non guiderei un'auto di grossa cilindrata.
Invece questo barone la pensava diversamente da me. Era il barone Giovanni Scaramangà di Altomonte ed ovviamente aveva una automobile adeguata al rango ed al portafoglio. Poi aveva uno chaffeur, che per mi nei longhi viaggi xe me marì. Me marì no volerìa no chaffeur, perchè ama guidare personalmente.
No so esattamente chi sia stato questo Barone... So che aveva una gran bella automobile...(non so l'epoca e il modello).
So che il 7 giugno 1918 le autorità a Trieste comunicarono che le vetture in possesso di privati cittadini dovevano essere notificate nel piazzale della Caserma granda e da quel che mi risulta ci fu una requisizione.
Questo è il garage della villa del barone a Sesana . (esisterà ancora?)
Non so cosa significa la sigla della targa...
ciao Mandi
"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: le prime automobili
Il Barone Scaramangà di Altomonte era ovviamente come si deduce dal nome, un triestino di origine greca che aveva fatto i soldi qua. Creò un Museo e Fondazione di memorie triestine, la cui sede è al Canale. Non è permesso fotografare all'interno.. http://www.trieste.com/cultura/musei/scaramanga.html Ne organizzano spesso visite guidate in occasione delle giornate FAI.
Morì negli anni '50 circa, senza eredi diretti, lasciando il suo patrimonio alla Fondazione e ad alcuni amici che gli erano stati vicini negli utlimi anni.
Morì negli anni '50 circa, senza eredi diretti, lasciando il suo patrimonio alla Fondazione e ad alcuni amici che gli erano stati vicini negli utlimi anni.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: le prime automobili
Grazie Baba, non sono mai stata in tale museo...e in internet si trovano poche notizie di costui. Ho trovato per caso la foto in un vecchio libro di automobili...e ne ho fatto parte con voi.
Mandi
Mandi
"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry
Re: le prime automobili
La 'K' dovrebbe stare per Kusterland (Litorale)...mandi_ ha scritto: Non so cosa significa la sigla della targa...
ciao Mandi
Re: le prime automobili
Orpo, hai ragione...Io non l'ho scritto, per timore di sbagliare, ma penso che la foto deve essere stata scattata entro il 1918.
Mandi
Mandi
"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Re: le prime automobili
Ho dinuovo le foto delle due macchine, appena possibile le faccio riposizionare....Nona Picia ha scritto:Proverò a scrivere a mio cugino in Canadà se ce le ha ancora....
Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: le prime automobili
Sono tornate al loro posto 

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Re: le prime automobili
grazie! 

Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Re: le prime automobili
Grazie anche a te, nona Picia. Queste automobili, che splendore!
A volte mi par di capire le passioni per le auto degli uomini...
Mandi
A volte mi par di capire le passioni per le auto degli uomini...

Mandi
"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Re: le prime automobili
Ancora foto della Steyr 100 Weltreisenwagen. I protagonisti attraversarono l'Europa, s'imbarcorono per andare in Palestina, Giordania Irak IRan Afghanistan India e Calcutta. S'imbarcarono per Rangoon, attraversarono l?ndocina francese e la Cina fino a Shangai. Proseguirono per il Giappone, poi Seattle,attraversarono gli Usa fino a New York ber poi tornare in Europa.Il viaggio fu fatto da Helmut Hahmann e Max Reisch negli anni 1935-1936.
Helmut Hahmann
impantanati
Osaka 1936



Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: le prime automobili
Trieste ha avuto la particolarità di avere pIù targhe di ogni altra città italiana. Sono la mia passione e...me ne intendo.
Le elenco sommariamente, poi ci ritorneremo...
K=Kustenland
VG=Venezia Giulia (con codici numerici diversi a seconda dei distretti)
74=identificativo <1927
TRI=transitorio <1927
TS= beh, si sa
TS (TLT, su fondo bianco
KMT (Durante l'occupazione titina)
Le elenco sommariamente, poi ci ritorneremo...
K=Kustenland
VG=Venezia Giulia (con codici numerici diversi a seconda dei distretti)
74=identificativo <1927
TRI=transitorio <1927
TS= beh, si sa
TS (TLT, su fondo bianco
KMT (Durante l'occupazione titina)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: le prime automobili
Allora due cosette.guglievan ha scritto:Trieste ha avuto la particolarità di avere pIù targhe di ogni altra città italiana. Sono la mia passione e...me ne intendo.
la prima: ti segnalo che AdlerTS in questo stesso thread pone una domanda su una targa che al momento è rimasta senza risposta
https://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic ... 5&start=19
La seconda: se hai qualche immagine di ogni tipo di targa comparsa a Trieste e qualche sua caratteristica (per esempio le targhe del TLT ripartirono da 1, ma quando si ritornò alla targhe nere non credo che i numeri venissero riazzerati ma, se non ricordo male, solo trasferiti sulle nuove targhe) si potrebbe poi mettere insieme le informazioni sulle pagine wiki in maniera organica e fare un articoletto sulle targhe.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: le prime automobili
confermo, e non fu subito.sono piccolo ma crescero ha scritto: quando si ritornò alla targhe nere non credo che i numeri venissero riazzerati ma, se non ricordo male, solo trasferiti sulle nuove targhe) .
Ecco la gloriosa Millecento di papà, bianca col tettuccio blu, con cui facemmo tanti viaggi! che seguì l a Topolino

ed una giardinetta di cui non trovo immagini
nella prima immagine, a colori, la targa

a destra, sembrerebbe una cavalletta!
La foto è stata scattata sulla strada del Vallone di Ugovizza, in occasione di una visita primaverile ( confermata da foto con trolli) al Rifugio Nordio e stando alle note dell0album dovrebbe essere della primavera 1954. Eppure c'è già la I di Italia.. ????

nell'estate 1956 facemmo un viaggetto in Austria e Germania ed eccola ancora con la targa bianca, dovremmo essere al passo della Silvretta-

per me indimenticabile, perchè al rientro mi venne un febbrone intestinale- e allora non c'erano antibiotici! sali amari!! bleahhh!!

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: le prime automobili
eccola completa vista da davanti, io non c'ero papà e mamma erano nelle Marche e l a foto è fatta davanti a s Apollinare in Classe a Ravenna ( o è Pomposa?), siamo nel 56 o 57 e c'è ancora la targa bianca

invece nell'estate 57, a Madonna di Campiglio, la riesco a identificare di striscio ed ha finalmente la targa a fondo nero e a me sembra che confermi i mie ricordi,c he i numeri non vennero cambiati, rimane l'18361


invece nell'estate 57, a Madonna di Campiglio, la riesco a identificare di striscio ed ha finalmente la targa a fondo nero e a me sembra che confermi i mie ricordi,c he i numeri non vennero cambiati, rimane l'18361

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: le prime automobili
Per inciso, qualcuno mi ricorda quando incominciarono a mettere nelle automobili il posto di guida a sinistra? mi sembra che nella Millecento lo sia già, ma ho un ricordo d'infanzia di una novità: dapprima si diceva che a destra serve per controllare il margine destro della strada, poi a sinistra per vedere meglio nei sorpassi.
Naturalmente, per coloro che sono delle generazioni successive.. non c'erano alcuni obblighi su come e dove tenere i bambini, di solito stavo dietro ma altre volte stavo a fianco della mamma sul divanetto di guida davanti ( come si vede nei film americani anni 50) e per me era normale passare da davanti a dietro scavalcando il sedile, in piena marcia!
nelle giardinette, invece stavo ben volentieri nel bagagliaio collegato all'abitacolo assieme ad altri bimbi o al mio amico cane Gimmi
Naturalmente, per coloro che sono delle generazioni successive.. non c'erano alcuni obblighi su come e dove tenere i bambini, di solito stavo dietro ma altre volte stavo a fianco della mamma sul divanetto di guida davanti ( come si vede nei film americani anni 50) e per me era normale passare da davanti a dietro scavalcando il sedile, in piena marcia!

nelle giardinette, invece stavo ben volentieri nel bagagliaio collegato all'abitacolo assieme ad altri bimbi o al mio amico cane Gimmi
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)