iera ieri ala Minerva una conferenza sul Auditorium, la storia e la tesi de un ingegner che sugerissi una possibile ripresa...
alcuni dati dela storia che me ga ciarido alcuni punti.
El edificio, atual questura, in origine Casa del fascio ( ga durado solo un per de anni, perchè i l ga finide nel 1943..) ga stranamente go sempre pensado mi el ingresso principal su una stradina un poco strozzata: in realtà i pensava de butar zo la scola e de crear una piazza Littoria su ci far affacciare el edificio. Con al de fora un edificio per le riunioni fasciste. Po no i ga fatto e questo auditorium i lo ga fatto dentro del edificio, e come che scrivevo sora, efettivamente ai camerini se accedeva andando in zo per una strana rampa de cemento, una roba insolita per un teatro: doveva esser la cripta per seppellir i gerarchi defunti! in realtà xe defunto prima e l regime...
e cussì xe deventado teatro, adesso i disic he bastassi refat el tetto, zontar un pochi de servizi e de uscite de sicurezza, una scala in più e tornassi agibile..
un per de vece imagini, come che le go ciapade, dela vecia sala, ma anche se i le data tutte al 1962, no rivo a capire se xe le vece sedie de legno o le poltroncine messe dopo..
el foyer"
la sala ( c'era anche una galleria)
e i conferma che i fazeva prove del orchestra del Verdi fra el 1990 e el 1996. Le qualità acustiche bine le gaveva definide D'Osmo direttor del Stabile nel 1962.