No voio parlar dei soliti Armonia, Fenice.. che no go mai visto funzionar come teatri, ma de quei che go visto in funzion e che adesso no xe più.
Quel che gaveva l'aria più vecia iera el Nazionale, sì l'atuale multicinema, trasformado za in grande cinema verso el 58-60. Ma ghe son stada prima una volta, verso el 56-57, cola scola, el fazeva za de cinema ma la sala iera ancora tuta coi palchetti ( intendo piccoli palchi) intorno! chissà se esisti qualche foto!
po oviamente el Filodrammatico, che no go visto spettacoli, nei ultimi ani iera deventado sala a luci rosse ( che no frequentavo

Po mi go nostalgia del Teatro Nuovo, el teatrin moderno in via Giustinian che ospitava la prosa e anche la Società dei Concerti nei anni 60, i lo ga butado zo cussì tutintùn e i ghe ga messo ani anorum per sostituirlo, ghe son anche afezionada perchè de picia ghe go fato i mii primi saggi de balletto. E po, qualchedun se ricorda dele comedie de Tofano col signor Bonaventura? mi le adoravo! La regina in berlina ( la continuazion de Cenerentola cola sorelastre che continua farghe dispetti ma per fortuna ala fin Bonaventura risolvi tuto), Una losca congiura...
E l'Auditorium dela questura? Co i ga serado el Nuovo i ga spostado là la prosa ( me ricordo un stupendo Renzo Ricci in Enrico IV de Pirandello), el iera pavimenado de linoleum e cole poltrone de legno, i lo ga rifatto tuto de veludo nero con belissime poltrone imbotide de veludo rosso, e.. subito dopo i ga dovesto serarlo perchè el novo material no iera conforme ale norme antincendio!! soldi butadi in mar anca là. Credo che el sia ancora là, cussì, serado...
