presniz
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
-
- vilegiante
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mer 16 mar 2016, 17:23
Re: presniz
Ottimo! Io avevo queste due citazioni già in riserva, dove invece dei boscaioli abbiamo le betulle, per cui possiamo tranquillamente tralasciare l'etimologia di Přísečnice e passare ad altre vie, con calma e pazienza:
"Briese (E Ger.-Slav.): freq. in E Ger.-Slav. pl.ns. like Briese, Briesen (Sil., Brandenburg) = ‘locality with birches’, also Brieske (Lausitz), Briesnitz (Sil.), Briest (Brandenburg).
Friebös, Friebis, Friepeß (Sax.): the uncertainty in the vowel of the final syllable betrays the foreign, Slav. origin of the pl.n. Friebus in Sax. (near Plauen), like Frühbuß, Fröbus from the pl.n. Frühbuß (Fribus in Bohemia, not far from Klingenthal), which was called Pribuz in Czech. (cf. pl.n. Pribus in Lausitz), from the Slav. pers.n. Pribislaw. Similarly the pl.n. Friesnitz in Thur. and Karlsbad, as well as Priesnitz and Briesnitz (place of birches). Cf. Bahlow SN, p. 58.
--------------------
Frie(s)ner (Dresden) evidently corresponds to Ger. Birkner: ‘by the little birch woods’, since Frießnitz comes from Slav. Briesnitz (Prießnitz), from bris- ‘birch’ as in Briesen, also Friesen (pl.n. near Plauen). Michael Frisener, Dresden 1446, also H.Friesen, 1413.
Anche questa è roba trovata in rete (sarebbe onesto citare la fonte, caso mai i dati ce li ho, o li ripesco), mi piacevano di più biblioteche e archivi, but so it goes. E per ora, buonanotte!
"Briese (E Ger.-Slav.): freq. in E Ger.-Slav. pl.ns. like Briese, Briesen (Sil., Brandenburg) = ‘locality with birches’, also Brieske (Lausitz), Briesnitz (Sil.), Briest (Brandenburg).
Friebös, Friebis, Friepeß (Sax.): the uncertainty in the vowel of the final syllable betrays the foreign, Slav. origin of the pl.n. Friebus in Sax. (near Plauen), like Frühbuß, Fröbus from the pl.n. Frühbuß (Fribus in Bohemia, not far from Klingenthal), which was called Pribuz in Czech. (cf. pl.n. Pribus in Lausitz), from the Slav. pers.n. Pribislaw. Similarly the pl.n. Friesnitz in Thur. and Karlsbad, as well as Priesnitz and Briesnitz (place of birches). Cf. Bahlow SN, p. 58.
--------------------
Frie(s)ner (Dresden) evidently corresponds to Ger. Birkner: ‘by the little birch woods’, since Frießnitz comes from Slav. Briesnitz (Prießnitz), from bris- ‘birch’ as in Briesen, also Friesen (pl.n. near Plauen). Michael Frisener, Dresden 1446, also H.Friesen, 1413.
Anche questa è roba trovata in rete (sarebbe onesto citare la fonte, caso mai i dati ce li ho, o li ripesco), mi piacevano di più biblioteche e archivi, but so it goes. E per ora, buonanotte!
- sum culex
- No montar in scagno
- Messaggi: 5946
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
- Località: Trieste - Rozzol
Re: presniz
NO GO CAPI' UNA PAROLA!!!
Tuto quel che xè stà scrito, per mi no vol dir gnente!!!
No saria stà una cativa idea se el sior G. Ruzzier gavessi messo anche la traduzion in italian o in dialeto.
ciao
sum culex




No saria stà una cativa idea se el sior G. Ruzzier gavessi messo anche la traduzion in italian o in dialeto.
ciao
sum culex
-
- vilegiante
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mer 16 mar 2016, 17:23
Re: presniz
Sono mortificato, non ci avevo pensato, di norma le citazioni si riportano nella lingua originale. In questo caso poi, a mio parere, erano di facile comprensione.sum culex ha scritto:NO GO CAPI' UNA PAROLA!!!Tuto quel che xè stà scrito, per mi no vol dir gnente!!!
![]()
![]()
![]()
No saria stà una cativa idea se el sior G. Ruzzier gavessi messo anche la traduzion in italian o in dialeto.
ciao
sum culex
Aggiungo che una reazione così violenta, con maiuscole, punti esclamativi in serie e facce minacciose, non me la sarei mai aspettata da un/a partecipante a questo interessantissimo e civilissimo forum. Suggerisco umilmente al/la Signor/a "sum culex" di ripassarsi un buon manuale di netiquette (non esiste traduzione) e una grammatica del dialetto triestino ("xe" mi pare si scriva senza accento).
Non ho voglia di farmi cattivo sangue, alla mia età, né voglio guastare questa bella atmosfera: mi ritiro, e le conclusioni di questo divertente viaggio a caccia del presni(t)z primigenio le lascio ad altri, anche se penso di esserci arrivato piuttosto vicino, negli scorsi giorni. Rileggerò le mie note e le metterò da parte, non si sa mai.
Invio cordiali saluti a tutti, e grazie per l'ospitalità.
Guido Ruzzier
P.S.: Continuerò naturalmente a leggere con interesse e piacere i vari argomenti del Forum, e a segnalarlo come sempre fatto agli amici interessati.
Re: presniz
Signor Guido, mi dispiace infinitamente quanto leggo or ora: un lamentevole commiato... "né voglio guastare questa bella atmosfera: mi ritiro", in quanto il signor Sum Culex è da me conosciuto quale uomo provo e paziente quanto basta. E' quanto meno posso affermare nel presente caso, a favore del partecipante.
"Todo lo bueno me ha sido dado"
Re: presniz
Mi correggo: nel precedente messaggio era mia intenzione usare l'aggettivo "probo" (non provo). 

"Todo lo bueno me ha sido dado"
Re: presniz
Caro sign. Ruzzier
anche secondo me ha frainteso quanto scritto da Sum, persona buona e s'ceta.
A volte le emoticon possono essere poco chiare.
Per quanto me riguarda, a me piace parlar di storia e i primi tempi in cui scrivevo in effetti avevo paura di sbagliare o di urtare suscettibilità altrui. Col tempo mi sono abituata e non mi son mai pentita di essere una forumista.
Resta, davvero, perchè racconti cose interessanti
anche secondo me ha frainteso quanto scritto da Sum, persona buona e s'ceta.
A volte le emoticon possono essere poco chiare.
Per quanto me riguarda, a me piace parlar di storia e i primi tempi in cui scrivevo in effetti avevo paura di sbagliare o di urtare suscettibilità altrui. Col tempo mi sono abituata e non mi son mai pentita di essere una forumista.
Resta, davvero, perchè racconti cose interessanti
"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: presniz
L'intervento di sum culex è stato, senza dubbio, un intervento duro, soprattutto perché, quando si scrive, il tono con cui si direbbero le parole, viene trasmesso in modo molto rudimentale ed esasperato. Nei primi anni di frequentazione di questo forum ho avuto modo di rendermene conto anch'io; ho cercato di imparare.
Avendo, negli anni, fatto carriera
, con la saggezza acquisita, non posso che chiedere a Guido Ruzzier di continuare a scrivere e ad informare delle sue ricerche chi è interessato (e mi sembra di capire che ce ne sia più d'uno). Anzi, sarebbe bello se, alla fine, raccogliesse in un intervento più organico e meditato, i risultati della sua ricerca.
A sum culex non posso che chiedere di continuare ad arricchire il forum con le sue foto e con i suoi ricordi etnico-linguistici.
A tutti una considerazione: io, per principio, cerco di leggere tutti gli interventi fatti; me ne sarà sfuggito qualcuno, ma in linea di massima cerco di leggerli tutti (con una certa fatica quelli in dialetto se sono lunghi ed argomentati
). A qualcuno ho ritenuto di rispondere; su altri ho ritenuto di non aver nulla da dire. Certi li ho scorsi alla svelta e li ho lasciati andare perché non mi interessavano. Se qualche intervento mi è risultato oscuro, ho provato a chiedere, anche privatamente, spiegazioni.
Buona domenica a tutti e ricordiamocelo sempre: la vita è già difficile di per sé, cerchiamo di non peggiorarcela.
Avendo, negli anni, fatto carriera


A sum culex non posso che chiedere di continuare ad arricchire il forum con le sue foto e con i suoi ricordi etnico-linguistici.
A tutti una considerazione: io, per principio, cerco di leggere tutti gli interventi fatti; me ne sarà sfuggito qualcuno, ma in linea di massima cerco di leggerli tutti (con una certa fatica quelli in dialetto se sono lunghi ed argomentati

Buona domenica a tutti e ricordiamocelo sempre: la vita è già difficile di per sé, cerchiamo di non peggiorarcela.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: presniz
Diffida a non fare al forumista sig. Guido Ruzzier
Egregio forumista, Vi notifico la suddetta diffida a non fare e Vi ingiungo a continuare la Vostra corrispondenza, non importa su quale argomento, pena tre Ave Maria e un Gloria per ogni caso di contravvenzione.
Esaurita la parte formale, continuo in tono serio. Caro Guido, permettimi, per la mia età, di abbreviare il tuo avatar come scritto. Qualche anno fa io, competente per la parte faceta ed amena, insoma par le monade, ho fatto una osservazione. Assolutamente non offensiva, ma qualcuno si è lamentato. Un altro forumista mi ha suggerito di mettere un emoticon per far capire che non intendevo dire sul serio, ma che volevo fare una osservazione faceta. Io sono da qualche anno nel forum e, quindi, conosco da qualche anno il nostro Sum Culex. Con le faccine (emoticon) ha inteso dimostrare che le sue parole non andavano prese sul serio. Sum Culex afferma sempre di capire a malapena l’italiano. Naturalmente non è vero, anzi. Sum Culex, come anche il sottoscritto, è uno di quelli che vorrebbero che i post venissero scritti esclusivamente in vernacolo. Io, in un caso, dopo aver scritto un post in lingua tedesca, gli ho fatto la traduzione in dialetto triestino. E mi sono attirato le ire funeste di un altro forumista, non nativo. Ti prego quindi di non prendere sul serio quanto scrive Sum Culex o quanto scrivo io. Se devo dire qualcosa di personale ad un forumista, gli faccio un messaggio privato. Credo che lamentarsi di un forumista sia l’ultimissima cosa che Sum Culex farebbe o vorrebbe fare. Anch’io, come forse anche Sum Culex, penso che un avviso che il seguito è uno scherzo, annullerebbe lo scherzo e quindi si potrebbe anche rinunciare a farlo.
Sarebbe veramente un peccato se tu, dopo un inizio così interessante, cessassi di comunicare qualcosa. Hai visto quanti ti hanno scritto, ed io sono uno di questi. E, pensando bene, anche Sum Culex trova interessanti i tuoi post altrimenti non si sarebbe fatto vivo. Il problema è che ognuno ha il suo stile di scrivere.
Queste righe non sono a difesa di Sum Culex, ma una mia spiegazione.
Ti auguro, anzi ti auguriamo noi tutti, una buona giornata.
Egregio forumista, Vi notifico la suddetta diffida a non fare e Vi ingiungo a continuare la Vostra corrispondenza, non importa su quale argomento, pena tre Ave Maria e un Gloria per ogni caso di contravvenzione.
Esaurita la parte formale, continuo in tono serio. Caro Guido, permettimi, per la mia età, di abbreviare il tuo avatar come scritto. Qualche anno fa io, competente per la parte faceta ed amena, insoma par le monade, ho fatto una osservazione. Assolutamente non offensiva, ma qualcuno si è lamentato. Un altro forumista mi ha suggerito di mettere un emoticon per far capire che non intendevo dire sul serio, ma che volevo fare una osservazione faceta. Io sono da qualche anno nel forum e, quindi, conosco da qualche anno il nostro Sum Culex. Con le faccine (emoticon) ha inteso dimostrare che le sue parole non andavano prese sul serio. Sum Culex afferma sempre di capire a malapena l’italiano. Naturalmente non è vero, anzi. Sum Culex, come anche il sottoscritto, è uno di quelli che vorrebbero che i post venissero scritti esclusivamente in vernacolo. Io, in un caso, dopo aver scritto un post in lingua tedesca, gli ho fatto la traduzione in dialetto triestino. E mi sono attirato le ire funeste di un altro forumista, non nativo. Ti prego quindi di non prendere sul serio quanto scrive Sum Culex o quanto scrivo io. Se devo dire qualcosa di personale ad un forumista, gli faccio un messaggio privato. Credo che lamentarsi di un forumista sia l’ultimissima cosa che Sum Culex farebbe o vorrebbe fare. Anch’io, come forse anche Sum Culex, penso che un avviso che il seguito è uno scherzo, annullerebbe lo scherzo e quindi si potrebbe anche rinunciare a farlo.
Sarebbe veramente un peccato se tu, dopo un inizio così interessante, cessassi di comunicare qualcosa. Hai visto quanti ti hanno scritto, ed io sono uno di questi. E, pensando bene, anche Sum Culex trova interessanti i tuoi post altrimenti non si sarebbe fatto vivo. Il problema è che ognuno ha il suo stile di scrivere.
Queste righe non sono a difesa di Sum Culex, ma una mia spiegazione.
Ti auguro, anzi ti auguriamo noi tutti, una buona giornata.
Re: presniz
Rileggendo il mio post, ho dimenticato di dire che Sum Culex non è l'unico a scrivere xe con l'accento. Anche in altri casi è stato risposto che ognuno scrive come gli pare. Caro Guido, mal comune mezzo gaudio si usava dire ai miei tempi. Se vuoi correggere gli scriventi, ti fai veramente cattivo sangue. Per restare nei miei tempi: Xe un dolor de cuor ...
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: presniz
Segnalo che su wikipedia c'è una pagina dedicata al presniz (scritto presnitz)
https://it.wikipedia.org/wiki/Presnitz
https://it.wikipedia.org/wiki/Presnitz
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: presniz
El mio „dolce preferito” xe el presnitz. No un qualunque, crompà, ma quel fato de mia mama. Par quel xe tanti ani che no magno più presnitz. Nel vocabolario de mia mama no esisteva diverse parole. Una de queste iera margarina o margherina o, a l’inglese, marge. Credo che no la gabi mai visto una scatola de margherina. Mi uso un graso vegetale solo par impanar. Altrimenti solo oio, ma zerco un oio che no sia tanto forte. Una volta go crompà oio grego, spagnol o portoghese, ma el iera tropo forte. Se sentiva el gusto. Par mi e bon se no se senti tropo el gusto de oio. Par frizer patate e pese ciogo oio de semi. Mia mama impanava co’ l’oio. Dovaria far anca mi, forsi a fogo più baso. I me conta che no xe question de farsora o graso, ma solo de fogo. Fogo baso e tuto funzia. Go impanà melanzane, fetine de porco con graso vegetale e go frito carne (entrecote) con oio de oliva a fiama più basa (eletrico) e me xe vignù.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: presniz
Margarina? a casa mia no la ga mai messo pie in cusina. I dolci in vendita xe pieni, in Slovenia a suo tempo i me la ga dada in rifugio ala matina.. xe zente che la dopra a l posto de buro.. Mai visto oio nel presniz. Buro sì e per quel no compro come che fa la piùparte la sfoia surgelada perché quasi tute xe con margarina.
El presniz de co iero picia a mi no me piaseva per gnente, per cui no possi dir che iera el meio. Ma un per de persone che me lo ga portado in regalo, fato in casa, me ga dado la rizeta e alora, per Pasqua, go solo che el imbarazzo dela scelta fra una rizeta e l'altra.
Frizer? mi frizo sempre con oio de arachide e me trovo benissimo. Oio xe a crudo per condir o per roba salada e ciogo oio extravergine se solito toscano, olive toscane, fato in toscana. qualche volta qualchedun de quei de Dolina.
Fogo alto o fogo basso per frizer dipendi de cossa, xe più basso per tochi più grandi, chre ga de cusinarse dentro, più alto se xe più pici e se cusina subito. Oio basso, zumba
El presniz de co iero picia a mi no me piaseva per gnente, per cui no possi dir che iera el meio. Ma un per de persone che me lo ga portado in regalo, fato in casa, me ga dado la rizeta e alora, per Pasqua, go solo che el imbarazzo dela scelta fra una rizeta e l'altra.
Frizer? mi frizo sempre con oio de arachide e me trovo benissimo. Oio xe a crudo per condir o per roba salada e ciogo oio extravergine se solito toscano, olive toscane, fato in toscana. qualche volta qualchedun de quei de Dolina.
Fogo alto o fogo basso per frizer dipendi de cossa, xe più basso per tochi più grandi, chre ga de cusinarse dentro, più alto se xe più pici e se cusina subito. Oio basso, zumba
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: presniz
Premesso che no xe dificile far la sfoia col burro, mi un per de anni fa go comprà la sfoia coop che xe fata (in Francia) col burro e la me pareva sai bona.babatriestina ha scritto: gio 27 dic 2018, 13:10 Margarina? a casa mia no la ga mai messo pie in cusina. I dolci in vendita xe pieni, in Slovenia a suo tempo i me la ga dada in rifugio ala matina.. xe zente che la dopra a l posto de buro.. Mai visto oio nel presniz. Buro sì e per quel no compro come che fa la piùparte la sfoia surgelada perché quasi tute xe con margarina.
A mi el presinz me piasi sai, più dela putizza. Ma son l'unico a pensarla cusì, in casa, e quindi ... gnente presniz!El presniz de co iero picia a mi no me piaseva per gnente, per cui no possi dir che iera el meio. Ma un per de persone che me lo ga portado in regalo, fato in casa, me ga dado la rizeta e alora, per Pasqua, go solo che el imbarazzo dela scelta fra una rizeta e l'altra.
Anche noi frizemo co l'oio de arachide, che ga un punto de fumo più alto. La roba vien ben fora, no la se inzumba de oio e se la magna volentieri. Mia moglie xe sai brava de frizer.Frizer? mi frizo sempre con oio de arachide e me trovo benissimo. Oio xe a crudo per condir o per roba salada e ciogo oio extravergine se solito toscano, olive toscane, fato in toscana. qualche volta qualchedun de quei de Dolina.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: presniz
Visto che semo in vena de confidenze ,margarina mai doprada, save' che la xe vignuda fora co la seconda guerra mondiale, e comunque la xe oggi doprada perché la xe meno cara del buro. Mai comprada anche perché un amico chimico me gaveva dito che in gran parte xe fata co grasso animale idrogenado irriconoscibile dopo la lavorazion. Te ga voia ricavarla da semi oleosi, e po' xe un prodotto del nord europa dove che no manca graso animal. Per frizer mi dopro oio de girasol, da quando anni fa xe risultado che i arachidi che veniva ciolti in Sudafrica i podeva eser stadi asalidi de un fungo un poco tossico. Tante volte dopro oio de oliva per frizer perché voio sentir el suo gusto. Quanto al oio de palma, se i prodoti da forno per eser fati supera una certa temperatura sto oio xe veramente indigesto e par anche canceroso. El vien dopra' solo perché el costa de meno de altri.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: presniz
e atualmente el oio de palma vien doprado anche per la margarina. Un onesto venditor de dolci ga messo el e lenco dei sui ingredienti e el disi c iaro margarina con dentro oio di palma. Ma più de un credeva che la sia più legera e rifazeva i mii dolci metendo margarina dove che mi metevo buro.
E per inciso adesso tuti se meti a coltivar palme de oio, in Indonesia i spiana foreste tropicali per piantarle.
E per inciso adesso tuti se meti a coltivar palme de oio, in Indonesia i spiana foreste tropicali per piantarle.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: presniz
Veramente deso mi vedo al supermercato che tuti se buta a meter nei dolci oio de girasol inveze che oio de palma. E me vie un dubio: chi xe i grandi produtori de oio de girasol? I 5 più grandi xe: Russia, Ucarina, Argentina, Turchia e Francia.
Semo sicuri che la campagna che ga fato la Francia contro l'oio de palma sia tuta per salvar le foreste tropicali? Mi no lo so, e se digo che no so vol dir propio che no so, ma un picio dubio, cusì, a mi me resta...
Semo sicuri che la campagna che ga fato la Francia contro l'oio de palma sia tuta per salvar le foreste tropicali? Mi no lo so, e se digo che no so vol dir propio che no so, ma un picio dubio, cusì, a mi me resta...
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: presniz
mi no parlavo dela Francia, ma de un articolo sul National geographic de sto ultimo mese che se ocupa de ecologia e che no lesina critiche ai comportamenti antiiecologisti anche dei loro stessi USA.
https://www.nationalgeographic.com/maga ... nt-impact/
https://www.nationalgeographic.com/maga ... nt-impact/
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: presniz
Xe sempre la solita storia, un trova o lancia un prodotto che costa poco aprofitando de uno stato sociale inesistente, in cui la gente xe pagada una scinca e un boton (=sfruttare). La roba podesi eser no tanto bona, ma la costa poco co te la vendi, e da l'altra parte xe chi che produci e vendi prodotti de qualità, ma fati in casa sua. I media i se orienta nel dare la informazion a seconda de chi paga de più. Alla fine se no se se meti dacordo tra produttori spunta i paletti che se ciama dazi. Al riguardo stago legendo un libro su come va le robe nel mondo e che se ciama " la Matrix europea" ritirado de circolazion perché indigesto. Ma......adeso vado a magnar una fetina de presniz o presnitz a la gnoca.
Re: presniz
Setanta ani fa fazevo i trasporti de copra par la Unilever. Probabilmente par far margarina. Come che go za scrito, la margarina la go magnada a partir de l'11 de agosto 1945 nela cusina inglese. El buro iera, forsi solo par noi povari spelapatate, ma el iera tropo salà pal nostro gusto. Qua i fa 'sai propaganda par l'oio de colza, anca per magnarlo crudo. Mia fia me ga dà una botilia de oio de oliva portoghese ciapà in regalo. La ga dito che se trata de oio bon. Vedaremo.
Nei negozi taliani se trova la colomba, el paneton e mandolato (mandorlato), spagnolo però. Anca savoiardi. Ma presniz? Gnanca dei s'ciavi. Solo trapa e slivoviz.
Piereto se magna una fetina. Se mi gavesi presniz, sempre una fetona.
Bona domenica.
Nei negozi taliani se trova la colomba, el paneton e mandolato (mandorlato), spagnolo però. Anca savoiardi. Ma presniz? Gnanca dei s'ciavi. Solo trapa e slivoviz.
Piereto se magna una fetina. Se mi gavesi presniz, sempre una fetona.
Bona domenica.
Re: presniz
Ciancele xe fetina perché el diametro del presniz xe picio, fetona vien fora co te tai la putiza. 
