



no so se ghe xe un colegamento, ma se ben ve ricordè, Fausto Coppi gaveva un'amica, Giulia Occhini, che iera dita la Dama Bianca.Franco ha scritto:E savè che la dama bianca esisti anche a pedai?!?!?!
http://www.bianchi.com/it/products2007/Road_Y7B12.aspx
![]()
![]()
![]()
E infati xè proprio questa la "dama bianca" a cui se fa riferimento per la bicicleta Bianchi...babatriestina ha scritto:
no so se ghe xe un colegamento, ma se ben ve ricordè, Fausto Coppi gaveva un'amica, Giulia Occhini, che iera dita la Dama Bianca.
... go letto che dopo la morte de Massimiliano e la "malattia" de Carlotta, el castel xe diventado de proprietà de Rodolfo... quel de Mayerlingbabatriestina ha scritto:Per la maledizione di Miramare, abbiamo i proprietari:
Massimiliano e Carlotta
Nel 1914 aveva dormito a Miramare Guglielmo di Wied sperando di diventare re di Albania.
E c'era pure passato il Kaiser germanico Guglielmo II ( quello almeno perderà solo il trono e sopravviverà).
Ci aveva pernottato Francesco Ferdinando
Fu proprietario il duca Amedeo d'Aosta, che ne partì per morire in Africa
Dopo la seconda guerra, gli americani si sistemarono a Duino, e gli inglesi a Miarmare, ma il colonnello Bowman, conoscendo la leggenda, passò la sola notte a Miramare sotto una tenda nel parco!
passò poi il generale Charles Moor con la moglie e morì in Corea.Il succesore Mac Fadden morì poco dopo a Livorno in un incidente automobilistico.
La maledizione dice che porta scalogna soprattuto a chi ci pernotta, con la moglie, e di passaggio per un avanzamento.
de questo no iero sicura, Rodolfo comunque gaveva ereditado Lacroma di fronte de Ragusa, che xe un menagramo quanto Miramar.( mi no ghe go messo piede..)AdlerTS ha scritto:... quel de Mayerlingbabatriestina ha scritto:Per la maledizione di Miramare, abbiamo i proprietari:
Massimiliano e Carlotta
1) Se in agosto te me dirà dove e come, se podemo conosser de persona.LELA ha scritto: 1) mi spero sto istà - in agosto - de vignir a Trieste
e podesi provar, ma dubito che i me lasi dormir drento a Miramar
2) no sò se dormirghe rente gavarià el steso efeto, ti cos'te dixi?!?![]()
AdlerTS ha scritto:Quella del Revoltella la accennavo qua e fa riferimento alla figlia di Pitagora, Myia, divenuta sua musa ispiratrice. L'albero col profilo del Barone e le statue del parco che si dice prendessero vita di notte poi condivano il tutto.